ossidionale
agg. [dal lat. obsidionalis, der. di obsidio -onis «assedio»], letter. – Di assedio, relativo all’assedio: è usato solo in poche locuz.: tecnica, arte o.; macchine o., quelle usate anticamente [...] selvatici raccolti sul luogo dell’assedio. Monete o., monete di necessità (cioè coniate irregolarmente in difetto di moneta normale in seguito a speciali avvenimenti) emesse durante gli assedî, a cominciare dall’inizio del sec. 16°; presentavano ...
Leggi Tutto
ipsaritmia
ipsaritmìa s. f. [comp. di ips(i)- e aritmia]. – In medicina, patologica alterazione del tracciato elettroencefalografico, caratterizzata dalla sostituzione dell’attività bioelettrica normale [...] con un’attività lenta, molto ampia, interrotta da onde rapide, continuamente mutevoli per localizzazione; si osserva in alcune encefalopatie, talora di natura metabolica ereditaria ...
Leggi Tutto
esano
eṡano s. m. [comp. di esa- e -ano]. – Idrocarburo della serie del metano, con cinque isomeri, presenti nei distillati di petrolio, di cui quello normale è un liquido incolore, mobile, di odore [...] caratteristico, facilmente infiammabile, usato come solvente per olî ...
Leggi Tutto
maglietta
magliétta s. f. [dim. di maglia1]. – 1. a. Maglia leggera, come capo di biancheria intima: m. di cotone, di lana, di seta; m. di mezza stagione; m. della salute, nome region. (soprattutto veneto) [...] di metallo per appendere un quadro al chiodo. c. Asola a cordoncino, nei vestiti, per infilarvi il gangherino o un normale bottone come allacciatura. d. Anellino in cui entra il cilindro della cerniera intorno alla quale si articolano sportelli di ...
Leggi Tutto
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] [...] l’uso passivo quando è verbo servile, in frasi come: le cose non sapute fare, la collera saputa frenare, e sim. (normale il passivo nel senso di conoscere: è una cosa saputa da tutti; e rinforzando: cosa saputa e risaputa, anzi saputissima). Per l ...
Leggi Tutto
retromarcia
retromàrcia s. f. [comp. di retro- e marcia2] (pl. -ce). – 1. Marcia indietro di un veicolo, cioè marcia in senso opposto a quello normale o abituale: fare r., la manovra di retromarcia. [...] In senso fig., fare r. (o, precisando, fare r. da ...), desistere da un proposito, da un’azione già iniziata. 2. Il dispositivo di comando della marcia stessa: innestare la retromarcia ...
Leggi Tutto
fecondo
fecóndo agg. [dal lat. fecundus, che ha la stessa radice di femĭna «femmina» e fetus «feto»]. – 1. a. Di donna, o in genere della femmina di specie animali, che è atta alla riproduzione (contrapp. [...] cui è possibile la fecondazione e che (dopo le scoperte di K. Ogino e di H. Knaus) si individuano verso la metà di un ciclo normale. b. Nell’uso com., che ha dato vita a molti figli: una madre f.; pecora f.; si dice per estens. anche dell’uomo che ha ...
Leggi Tutto
tardi
avv. [lat. tarde, avv. di tardus «lento»]. – 1. Non presto, con riferimento a fatti che avvengono dopo uno spazio di tempo piuttosto lungo, entro un termine lontano nel tempo: abbiamo sempre l’abitudine [...] (Dante). 2. Per indicare che l’azione espressa dal verbo si è compiuta, si compie o si compirà, dopo il termine normale, stabilito o conveniente, dopo un termine che si desume comunque dal contesto: arrivare (o anche fare) tardi a scuola, alla ...
Leggi Tutto
caprinico
caprìnico (o càprico) agg. [der. di capra]. – Acido c.: composto organico, acido grasso superiore, di formula C9H19COOH, detto anche acido decanoico; il suo isomero a catena normale è contenuto [...] come gliceride nel burro di mucca e di capra e nel burro di cocco e, come estere, nel vino; è una sostanza cristallina, di odore penetrante, usata per preparare esteri, spesso di odore gradevole ...
Leggi Tutto
radiello
s. m. Campionatore passivo a simmetria radiale: strumento di forma cilindrica per il rilevamento, la campionatura e la misurazione della quantità di sostanze inquinanti presenti nell’aria; può [...] sera, 3 febbraio 1999, p. 37, Corriere Roma) • Preoccupante anche la situazione del benzene, l’inquinante cancerogeno che sfugge al normale monitoraggio e che Legambiente ha misurato tra il 5 e il 12 febbraio con i radielli, i misuratori individuali ...
Leggi Tutto
Botanica
Nella morfologia vegetale è n. (per l’origine) un organo che si forma in punti prestabiliti, così le foglie dall’apice meristematico del fusto, le gemme (dette anche ordinarie) all’apice del fusto o all’ascella delle foglie. I peli...
normale
normale [agg. Der. di norma] [LSF] Che segue la norma o una regola generale, anche nel senso di presentare caratteristiche medie (per es., obiettivo fotografico n. è quello che ha un angolo di campo di circa 50°, intermedio fra quelli,...