magaluffo
(o macaluffo) s. m. [dall’arabo maḥlūf «giurato (s. m.)»], ant. – 1. Pubblico ufficiale addetto agli incanti. 2. Mancia, dono, aggiunta alla provvigione normale o ad altro pagamento dovuto; [...] anche, addizionale a un dazio o altro tributo ...
Leggi Tutto
nudo
agg. [lat. nūdus]. – 1. a. Non coperto da vestito o da altro indumento, riferito al corpo umano: un bambino n., un uomo n., una donna n.; spesso in funzione predicativa: essere, stare, restare n.; [...] le n. mura, di un negozio, di un pubblico esercizio e sim., la sola struttura edilizia, senza l’arredamento che normalmente occorre per il suo funzionamento. In partic., nel linguaggio giur., n. proprietà, la proprietà di un bene gravato da un ...
Leggi Tutto
disfemismo
s. m. [tratto da eufemismo, per sostituzione del pref. dis-2 a eu-; cfr. il gr. δυσϕημέω «dir male, oltraggiare», δυσϕημία «ingiuria, maldicenza»]. – Figura retorica, opposta all’eufemismo, [...] per cui si sostituisce (come uso abituale o come coniazione scherzosa momentanea) una parola normale, spesso piacevole e anzi affettuosa, con altra per sé stessa sgradevole o offensiva, senza dare tuttavia all’espressione un tono offensivo o comunque ...
Leggi Tutto
cloridrico
clorìdrico agg. [der. di cloro, col suff. -idrico]. – In chimica, acido c., composto del cloro con l’idrogeno, di formula HCl, appartenente al gruppo degli idracidi (la soluzione acquosa è [...] , acido tra i più forti se in soluzione acquosa; è presente in natura in diverse emanazioni vulcaniche e come costituente normale del succo gastrico di tutti i mammiferi; nell’industria si prepara per sintesi, direttamente dagli elementi, o con altri ...
Leggi Tutto
avviamento
avviaménto s. m. [der. di avviare]. – 1. a. L’avviare, il fatto di dare inizio a qualche cosa: l’a. di un nuovo lavoro, di un’opera, di un’attività. Con riferimento a persone, indirizzamento [...] rotaia, tempo d’a., intervallo fra l’istante in cui ha inizio il moto e quello in cui viene raggiunta la velocità normale di marcia; spazio d’a., la distanza percorsa nel tempo d’avviamento. Negli autoveicoli, motorino d’a., piccolo motore elettrico ...
Leggi Tutto
albinismo
s. m. [der. di albino]. – 1. Anomalia ereditaria, consistente nella mancata formazione del pigmento melaninico con conseguente depigmentazione parziale o totale della pelle, dei peli e dei [...] capelli, dell’iride e della coroide, da cui deriva una colorazione molto più chiara del normale, o più raramente una totale decolorazione. Si manifesta, oltre che nell’uomo, anche in altri vertebrati (mammiferi, uccelli, pesci, ecc.). 2. In botanica, ...
Leggi Tutto
favule
s. m. [lat. fabūlis, agg., «di fave, della fava», e fabūle, neutro sostantivato, «campo di fave»]. – 1. Faveto, campo seminato a fave, di solito destinato a essere poi lavorato e seminato a cereali [...] nella normale rotazione delle colture. 2. Il gambo divelto e secco della fava. ...
Leggi Tutto
annali
s. m. pl. [dal lat. annales, der. di annus «anno»]. – 1. Narrazione storica di avvenimenti politici o comunque importanti, divisa per anni: a. romani, francescani, carolingi. In partic., a. massimi, [...] . Memorie storiche in genere: registrare negli a. della patria; il fatto rimase memorabile negli a. della nostra città. 3. Titolo dato talora a pubblicazioni accademiche: A. della Scuola normale superiore di Pisa; A. di matematica pura e applicata. ...
Leggi Tutto
retribuzione
retribuzióne s. f. [dal lat. tardo retributio -onis]. – 1. L’azione e il fatto di retribuire, di ricompensare, e il modo, la forma, la qualità e l’entità stessi del compenso: l’importante [...] un’esistenza libera e dignitosa: r. in denaro o in natura, r. lorda e netta; r. minima, r. base, r. normale; r. globale, comprensiva di ogni indennità, assegno o altro compenso a qualsiasi titolo dovuti; r. reale, commisurata all’effettivo valore d ...
Leggi Tutto
pluri-
[dal lat. pluri-, forma compositiva di plus pluris «più»]. – Primo elemento di parole composte, derivate dal latino (plurivoco) o formate modernamente sul modello latino, indicanti la presenza [...] di ciò che è espresso nel secondo elemento in numero superiore al normale, oppure in numero comunque notevole, anche soltanto superiore all’uno (opponendosi a composti formati con uni- o mono-). È talora in concorrenza con multi- (in composti ...
Leggi Tutto
Botanica
Nella morfologia vegetale è n. (per l’origine) un organo che si forma in punti prestabiliti, così le foglie dall’apice meristematico del fusto, le gemme (dette anche ordinarie) all’apice del fusto o all’ascella delle foglie. I peli...
normale
normale [agg. Der. di norma] [LSF] Che segue la norma o una regola generale, anche nel senso di presentare caratteristiche medie (per es., obiettivo fotografico n. è quello che ha un angolo di campo di circa 50°, intermedio fra quelli,...