granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti [...] .
Già attestato in it. nel quotidiano «La repubblica» del 20 aprile 1996, p. 17 (Salute) in un articolo di Francesco Collenghi: «Il “cardiobar” (bar in inglese significa anche “tavoletta”) assomiglia ad una normale tavoletta di granola o di muesli». ...
Leggi Tutto
vishing s. m. inv. La frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito, codice di sicurezza ecc.) e perpetrata attraverso una telefonata a [...] in sicurezza i propri risparmi. (Lorenzo Nicolao, Corriere della sera, 22 marzo 2023, p. 41, Eventi) • Fin qui, una “normale” vicenda di vishing, un raggiro sofisticato che fa leva sull’agitazione della vittima e sulla convinzione di parlare con un ...
Leggi Tutto
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono [...] e parallela al vento (resistenza). A seconda della forma si distinguono: a. rettangolare, a. ellittica, a. trapezia, per i normali velivoli subsonici; a. a freccia, per i velivoli ad alte velocità subsoniche; a. a delta, per le velocità supersoniche ...
Leggi Tutto
bromo1
bròmo1 s. m. [dal fr. brome, nome coniato (1826) dallo scopritore, il chimico fr. A.-J. Balard, sul gr. βρῶμος «fetore»]. – Elemento chimico, di simbolo Br, numero atomico 35, peso atomico 79,909, [...] ma in debole concentrazione; è presente nell’acqua del mare, dalla quale si può estrarre, ed è un costituente normale degli organismi animali e vegetali. Monovalente rispetto all’idrogeno e ai metalli, generalmente mono-, tri- e pentavalente rispetto ...
Leggi Tutto
respiratore
respiratóre s. m. [der. di respirare]. – 1. Apparecchio che permette la respirazione in condizioni ambientali diverse da quelle normali: r. a ossigeno, ad aria normale; r. per l’immersione [...] in acqua in superficie, costituito da un tubo di materiale vario (gomma, plastica, metallo), munito all’estremità di un boccaglio; r. per l’immersione in acqua in profondità (o autorespiratore), costituito ...
Leggi Tutto
polipnea
polipnèa s. f. [comp. di poli- e -pnea di dispnea]. – 1. Nel linguaggio medico, respiro di frequenza superiore alla norma, che rappresenta un tentativo dell’organismo di compensare un’insufficiente [...] febbrili e in caso di malattie che comportino dolore della parete toracica e della pleura e compromissione della normale funzionalità polmonare. 2. In fisiologia generale, p. termica, meccanismo di dispersione del calore attraverso l’aumento di ...
Leggi Tutto
lecizio
lecìzio s. m. [dal gr. ληκύϑιον «boccetta» (dim. di λήκυϑος: v. lekythos), che compare nel v. 1200 delle Rane di Aristofane, dove Eschilo ridicolizza i versi delle tragedie di Euripide, aggiungendo, [...] due poeti, le parole ληκύϑιον ἀπώλεσεν «ruppe la boccetta»]. – Verso della metrica greca (detto anche euripideo) costituito da un dimetro trocaico catalettico di schema normale –́⌣–́⌣̅–́⌣⌣̲́, in cui ogni trocheo può essere sostituito da un tribraco. ...
Leggi Tutto
cerchiaggio
cerchiàggio s. m. [der. di cerchiare]. – 1. Operazione del cerchiare, cerchiatura: c. delle botti. 2. In chirurgia, applicazione, a scopo contenitivo, di un dispositivo circolare per il fissaggio [...] mediante infissione di fili chirurgici o apposite benderelle che ripristinano la continenza della cervice e consentono il normale evolvere della gravidanza; c. della rotula, eseguito nelle fratture della rotula con notevole diàstasi dei frammenti ...
Leggi Tutto
pulmino
(o pullmino) s. m. [dim. di pullman]. – Veicolo di grandezza intermedia tra la normale automobile e il pullman, nel Codice della strada classificato nella categoria «autovetture», adatto al trasporto [...] di piccoli gruppi di persone (non più di nove, compreso il conducente) ...
Leggi Tutto
ringranare2
ringranare2 v. intr. e tr. [comp. di r- e ingranare]. – 1. intr. (aus. avere) Ingranare di nuovo, delle parti di un ingranaggio: la marcia inferiore, senza la doppia debraiata, non ringrana [...] bene. In usi fig., fam., tornare a lavorare a ritmo pieno o normale: non è facile r. (nel lavoro), dopo un lungo periodo di malattia, o di assenza, di vacanze. 2. tr. a. Ingranare di nuovo: era passato in terza, ma la salita era troppo ripida e ha ...
Leggi Tutto
Botanica
Nella morfologia vegetale è n. (per l’origine) un organo che si forma in punti prestabiliti, così le foglie dall’apice meristematico del fusto, le gemme (dette anche ordinarie) all’apice del fusto o all’ascella delle foglie. I peli...
normale
normale [agg. Der. di norma] [LSF] Che segue la norma o una regola generale, anche nel senso di presentare caratteristiche medie (per es., obiettivo fotografico n. è quello che ha un angolo di campo di circa 50°, intermedio fra quelli,...