acuto
1. È ACUTO ciò che termina in una punta sottile, cioè ciò che è appuntito, aguzzo (una spada acuta); l’esempio più noto è quello dell’angolo, che si chiama acuto quando è minore di un angolo retto, [...] . 4. È acuto anche l’accento che in italiano marca una vocale chiusa (´), come la e finale di perché nella pronuncia normale e corretta. 5. In medicina, si definisce acuta una malattia che insorge con una certa violenza e compie rapidamente il suo ...
Leggi Tutto
anno
1. MAPPA La parola ANNO indica l’unità di misura di tempo che corrisponde a dodici mesi; l’anno normale è composto da 365 giorni, mentre l’anno bisestile, che cade ogni quattro anni, è composto [...] da 366 giorni; in particolare, nel calendario attualmente in uso, indica il periodo di tempo che va dal 1° gennaio al 31 dicembre (l’a. scorso mi sono laureato; il prossimo a. andrò in pensione; quest’a. ...
Leggi Tutto
caldo
1. MAPPA Propriamente, si dice CALDO ciò che ha una temperatura superiore a quella normale o a quella di un altro oggetto con cui si confronta (in particolare rispetto alla temperatura del corpo [...] umano); più in generale, invece, caldo è ciò che dà una sensazione di calore, di temperatura elevata; è il contrario di freddo (scottarsi col ferro c.; lavarsi con l’acqua calda; il bimbo ha la fronte ...
Leggi Tutto
comune
1. MAPPA Viene detto COMUNE ciò che appartiene o si riferisce a tutti o ai più; in questo senso è il contrario di privato e di individuale (l’interesse c.; il rispetto dei comuni diritti; agire [...] di c. accordo; caratteri comuni agli uomini e agli animali). 5. MAPPA Si dice comune, infine, anche ciò che non esce dal normale e dall’ordinario, e dunque è consueto, abituale, e non ha nessun motivo per distinguersi (persona di statura c.; gente c ...
Leggi Tutto
corto
1. MAPPA Si dice CORTO ciò che è di scarsa lunghezza in confronto a qualcos’altro o a ciò che è ritenuto normale (fiori a gambo c.; fucile a canna corta; camicia con le maniche corte; avere il [...] collo c.; prendere la strada più corta). 2. MAPPA Può essere detto anche di un evento di breve durata nel tempo (una seduta più corta del solito; un discorso c.). 3. MAPPA L’idea di scarsa lunghezza richiama ...
Leggi Tutto
diverso
1. MAPPA Si dice DIVERSO tutto ciò che non è uguale e neppure simile, cioè che si discosta per natura, aspetto e qualità da un altro oggetto, o addirittura è un’altra cosa; diverso si distingue [...] che per qualche aspetto o carattere esce da quella che è tradizionalmente e comunemente considerata la condizione “normale”; il termine viene usato in genere per descrivere condizioni di emarginazione sociale, disabilità, orientamento sessuale e ...
Leggi Tutto
fiume
1. MAPPA Il FIUME è un corso d’acqua continuo e piuttosto lungo, con un andamento e una portata più o meno costanti, che sfocia in un altro fiume, oppure in un lago o nel mare (il f. Po; il fiume [...] . Con valore di aggettivo, fiume si dice di qualcosa che è eccessivamente lungo, che dura più del necessario o più del normale (romanzo f.; seduta, riunione f.).
Parole, espressioni e modi di dire
a fiumi
fiumi di inchiostro
gambero di fiume
granchio ...
Leggi Tutto
fresco
1. MAPPA È FRESCO ciò che è caratterizzato da una temperatura abbastanza bassa ma piacevole (aria fresca; clima f.; una stanza fresca; un f. bosco); 2. si dice in particolare di una persona o [...] di una parte del corpo che ha una temperatura normale, che non è calda per la febbre (avere la fronte fresca). 3. MAPPA Riferito al cibo, fresco significa fatto, prodotto, raccolto, pescato ecc. da poco, o anche non surgelato né conservato ...
Leggi Tutto
freddo
1. MAPPA Propriamente, si dice FREDDO ciò che ha una temperatura inferiore a quella normale o a quella di un altro oggetto con cui si confronta (in particolare rispetto alla temperatura del corpo [...] umano); più in generale, invece, freddo è ciò che dà una sensazione contraria a quella data da ciò che è caldo (f. come il ghiaccio; avere le mani fredde; lavarsi con l’acqua fredda). Si usa spesso in ...
Leggi Tutto
guasto
1. L’aggettivo GUASTO, quando si riferisce a meccanismi, dispositivi o impianti, significa rovinato, ridotto in condizioni tali da non funzionare più (l’orologio, il motorino, il telefono, l’ascensore, [...] ), 5. MAPPA e in particolare un danno a un meccanismo, un congegno o un impianto, che ne impedisce l’uso o il funzionamento normale (l’automobile è ferma per un g. al motore; riparare un g. alle tubature).
Parole, espressioni e modi di dire
avere il ...
Leggi Tutto
Botanica
Nella morfologia vegetale è n. (per l’origine) un organo che si forma in punti prestabiliti, così le foglie dall’apice meristematico del fusto, le gemme (dette anche ordinarie) all’apice del fusto o all’ascella delle foglie. I peli...
normale
normale [agg. Der. di norma] [LSF] Che segue la norma o una regola generale, anche nel senso di presentare caratteristiche medie (per es., obiettivo fotografico n. è quello che ha un angolo di campo di circa 50°, intermedio fra quelli,...