• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
735 risultati
Tutti i risultati [735]
Diritto [124]
Medicina [78]
Botanica [56]
Religioni [51]
Industria [48]
Matematica [46]
Lingua [40]
Arti visive [40]
Fisica [40]
Storia [38]

lisciviatóre

Vocabolario on line

lisciviatore lisciviatóre s. m. [der. di lisciviare]. – 1. (f. -trice) Operaio addetto alla fabbricazione di liscivia, oppure a operazioni di lisciviatura o di lisciviazione. 2. Apparecchio in cui si [...] effettua la lisciviazione o lisciviatura. Nella fabbricazione della carta, è un recipiente, di norma sferico, che viene posto in lenta rotazione dopo avervi messo i cenci e versato la soluzione lisciviante (per es., latte di calce). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

aiuto

Vocabolario on line

aiuto s. m. [lat. tardo adiūtus -us, der. di adiuvare «aiutare»]. – 1. a. Opera, materiale o morale, con cui s’interviene a levare un’altra persona (o anche un gruppo di persone, una famiglia, una popolazione, [...] , a. chirurgo, a. contabile, a. operatore, a. regista, a. macchinista, ecc. (nel plur., poco com., si fanno di norma plurali tutti e due i sost.: aiuti medici, aiuti chirurghi, ecc.). Nelle facoltà o scuole universitarie, nel passato, assistente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

ipolipemìa

Vocabolario on line

ipolipemia ipolipemìa s. f. [comp. di ipo- e lipemia]. – In medicina, concentrazione dei lipidi nel plasma a livelli inferiori a quelli della norma statistica; non ha, generalmente, significato patologico. ... Leggi Tutto

miṡurare

Vocabolario on line

misurare miṡurare (ant. meṡurare) v. tr. [lat. tardo mensurare, der. di mensura «misura»]. – 1. Determinare la misura di una grandezza; eseguire una misurazione; prendere (o trovare, stabilire, calcolare) [...] . Anche di persona, soprattutto in espressioni metaforiche: ognuno misura gli altri secondo il proprio metro (prendendo sé stesso come norma, come termine di paragone); prov. gli uomini non si misurano a canne, non si giudicano dall’aspetto esteriore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

Black Friday

Neologismi (2015)

Black Friday loc. s.le m. Il venerdì successivo alla festa nazionale statunitense del ringraziamento (Thanksgiving day), che ricorre il giovedì della quarta settimana di novembre, caratterizzato dal [...] ricevuto l'sms del vostro centro commerciale di riferimento che annuncia grandi sconti per la giornata odierna è tutto nella norma. (Biagio Simonetta, Sole 24Ore.com, 27 novembre 2015, Italia) • Altro che venerdì nero. Il Black Friday all'italiana ha ... Leggi Tutto

no-vax

Neologismi (2017)

no-vax (no vax) s. m. e f. e agg. inv. Chi, che è contrario alla vaccinazione e, in particolare, al fatto di sottoporre la popolazione infantile alla profilassi vaccinale; in funzione di agg. inv. è [...] all'asilo, con i consiglieri regionali che vengono sommersi da mail di genitori "no-vax" che chiedono di bloccare la norma. (Viviana Daloiso, Avvenire.it, 11 maggio 2017, Attualità) • Una ventina di mamme no-vax, con bimbi e cartelli inneggianti alla ... Leggi Tutto

stepchild adoption

Neologismi (2016)

stepchild adoption (step child adoption) loc. s.le f. Adozione del figlio biologico del coniuge o del partner; nel linguaggio della politica e dell'informazione, usato in particolare con riferimento [...] omosex non è consentita l’adozione di bambini, al di fuori appunto della “stepchild adoption”, che è forse la norma più attesa dalle famiglie omogenitoriali. (Maria Novella De Luca, Repubblica.it, 17 giugno 2014, Politica) • Il punto cruciale è ... Leggi Tutto

web tax

Neologismi (2017)

web tax (Web tax) s. f. inv. Insieme di norme volte a regolare la tassazione sui guadagni delle grandi aziende che operano sul web, che hanno sedi all'estero ma vendono in Italia. ◆ [tit.] Rinvio per [...] la web tax. [testo] La web tax, la norma introdotta nella legge di Stabilità e non ancora entrata in vigore, è stata posticipata al primo luglio. (Repubblica.it, 27 dicembre 2013, Economia) • Proseguono i voti in Parlamento per la manovra finanziaria ... Leggi Tutto

copincollare

Neologismi (2018)

copincollare v. tr. Nell’uso del computer, creare la copia di un testo o di dati e riprodurli in un’altra collocazione, usando la funzione di copia e incolla. ♦ La tesi non deve essere un collage di [...] avendo prima lette quelle degli altri). È vietato "copincollare" (comunque me ne accorgerei) qualunque testo che non sia una norma. (Lucia Serena Rossi, Unibo.it, 19 settembre 2010) • Che fare allora? Grillo non ha firmato articoli sul suo blog ... Leggi Tutto

droplet

Neologismi (2020)

droplet s. m. Emissione di secrezioni respiratorie e salivari in forma di goccioline, espulse quando si starnutisce e si tossisce, che rimangono sospese nell’aria; in senso estensivo, la distanza di [...] sicurezza per rimanere fuori dalla portata dell’emissione e, per ulteriore estensione, la regola o norma che impone di rispettare tale distanza di sicurezza. ♦ «Sappiamo che il virus si diffonde attraverso delle goccioline che emettiamo con il naso e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73 74
Enciclopedia
Norma
Protagonista dell'omonima tragedia lirica in due atti del letterato e librettista F. Romani (1788-1865), musicata da V. Bellini (1801-1835), rappresentata per la prima volta alla Scala di Milano il 26 dicembre 1831. Figlia di Oroveso capo...
norma
Regola di condotta, stabilita d’autorità o convenuta di comune accordo e di origine consuetudinaria, che ha per fine di guidare il comportamento dei singoli o della collettività, di regolare un’attività pratica, o di indicare i procedimenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali