• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
735 risultati
Tutti i risultati [735]
Diritto [124]
Medicina [78]
Botanica [56]
Religioni [51]
Industria [48]
Matematica [46]
Lingua [40]
Arti visive [40]
Fisica [40]
Storia [38]

muòvere

Vocabolario on line

muovere muòvere (pop. o letter. mòvere) v. tr. e intr. [lat. movēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. mòssi, movésti, ecc.; part. pass. mòsso; fuori d’accento le forme senza dittongo [moviamo, movéte, [...] movéssi, movèndo, ecc.] si alternano con le forme dittongate [muoviamo, ecc.], che oggi tendono a prevalere, contro la tradizionale norma del dittongo mobile). – 1. tr. a. Mettere in moto, o spostare da un luogo a un altro un oggetto per sé inerte: ... Leggi Tutto

abuṡivo

Vocabolario on line

abusivo abuṡivo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo abusivus]. – Fatto per abuso, proveniente da abuso, che costituisce abuso: traffico a.; pascolo a.; casa a.; costruzioni a.; esercizio a. d’una professione, [...] di un’autorità; porto d’armi a.; anche, per estens., di fatto o comportamento che contravvenga comunque a una norma, a un diritto riconosciuto, a una consuetudine: un intervento, un ordine, un divieto abusivo. Riferito a persona, che esercita un’ ... Leggi Tutto

raddrizzaménto

Vocabolario on line

raddrizzamento raddrizzaménto (raro raddirizzaménto) s. m. [der. di raddrizzare]. – 1. L’atto, l’opera del raddrizzare, e anche l’effetto, il risultato (in senso proprio e fig.): r. di un palo; r. di [...] a rimettere in asse un osso lungo deviato per anomalia congenita, per malattia o per frattura, che si esegue di norma interrompendo la continuità dell’osso e immobilizzando poi i due monconi nella posizione voluta; r. dei denti, tecnica ortodontica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

talismo

Vocabolario on line

talismo s. m. [der. del lat. talus «tallone»]. – In medicina, atteggiamento viziato del piede (piede talo), per cui l’appoggio dell’arto avviene sul calcagno anziché sulla pianta, come di norma. ... Leggi Tutto

platirrino

Vocabolario on line

platirrino agg. [dal gr. πλατύρρινος, comp. di πλατυ- «plati-1» e ῥίς ῥινός «naso»]. – Nel linguaggio scient., che ha naso largo e schiacciato (cioè indice nasale superiore alla norma); il termine è [...] usato sia in antropometria, come sinon. di camerrino (v. camerrinia), sia in zoologia (anche sostantivato): scimmie p., denominazione con cui sono indicate le scimmie del nuovo mondo, riunite nelle famiglie ... Leggi Tutto

saluto

Vocabolario on line

saluto s. m. [der. di salutare2]. – 1. a. Atto, costituito da un cenno, da un gesto, accompagnato per lo più da parole, e talora consistente anche di sole parole, che si scambia con una persona nel momento [...] personalità nazionali o straniere, ai caduti in guerra o in servizio: s. militare, nelle Forze Armate italiane, eseguito di norma portando la mano destra distesa alla visiera del berretto (fare il s. al capitano, alla sentinella, alla bandiera; s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

ipògino

Vocabolario on line

ipogino ipògino agg. [comp. di ipo- e -gino]. – In botanica, fiore i., quello che ha il ricettacolo convesso e quindi con tutte le parti situate al disotto dell’inserzione dell’ovario, il quale, come [...] di norma, è posto all’apice del ricettacolo; ghiandole i., organi nettariferi, originati di solito da espansioni del ricettacolo, che si trovano al di sotto dell’ovario. ... Leggi Tutto

ingegnère

Vocabolario on line

ingegnere ingegnère s. m. (f. -a, raro) [der. di ingegno, nel sign. di «congegno»]. – In origine, chi progetta e dirige l’esecuzione di macchine belliche o idrauliche, e la costruzione di opere civili, [...] a esecuzioni musicali, a registrazioni sonore, e sim., e delle relative attrezzature. Come titolo e appellativo (rivolgersi a un i.; senta prima l’i.; buongiorno ingegnere, e sim.), è usato di norma nella forma masch. anche se riferito a donna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – MILITARIA

plebiscito

Vocabolario on line

plebiscito s. m. [dal lat. plebiscitum, comp. di plebs plebis «plebe» e scitum «ordine», der. di sciscere «stabilire, ordinare»]. – 1. Nell’antica Roma, ogni norma votata dalla plebe su proposta dei [...] tribuni: in origine ebbe vigore di legge solo per la plebe, in seguito (dopo la lex Hortensia del 286 a. C.) fu vincolante per tutto il popolo. 2. a. Nel diritto moderno, in senso lato, ogni diretta manifestazione ... Leggi Tutto

laico devoto

Neologismi (2008)

laico devoto loc. s.le m. Chi si dichiara laico, ma si preoccupa al tempo stesso di tutelare e difendere tradizioni e contenuti di una fede religiosa. ◆ [Rocco] Buttiglione è in primo luogo un uomo politico [...] pongono questioni datate di qualche secolo. Ma diffido anche dei laici devoti, di chi vorrebbe trasferire un valore in una norma. La grande tradizione del popolarismo italiano non ha ignorato i valori, ma li ha mediati politicamente» [Ciriaco De Mita ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72 ... 74
Enciclopedia
Norma
Protagonista dell'omonima tragedia lirica in due atti del letterato e librettista F. Romani (1788-1865), musicata da V. Bellini (1801-1835), rappresentata per la prima volta alla Scala di Milano il 26 dicembre 1831. Figlia di Oroveso capo...
norma
Regola di condotta, stabilita d’autorità o convenuta di comune accordo e di origine consuetudinaria, che ha per fine di guidare il comportamento dei singoli o della collettività, di regolare un’attività pratica, o di indicare i procedimenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali