• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
735 risultati
Tutti i risultati [735]
Diritto [124]
Medicina [78]
Botanica [56]
Religioni [51]
Industria [48]
Matematica [46]
Lingua [40]
Arti visive [40]
Fisica [40]
Storia [38]

erìgere

Vocabolario on line

erigere erìgere v. tr. [dal lat. erigĕre, comp. di e-1 e regĕre «reggere»] (io erigo, tu erigi, ecc.; pass. rem. erèssi, erigésti, ecc.; part. pass. erètto). – 1. a. Innalzare, costruire (spec. edifici [...] part. pass. erètto, oltre che con gli usi e le accezioni verbali (monumento eretto alla memoria dei Caduti; istituto eretto in ente morale; una norma di comportamento eretta a sistema, e ant. in sistema), è frequente con valore di agg. (v. eretto). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

singolare

Vocabolario on line

singolare (ant. singulare) agg. e s. m. [dal lat. singularis «proprio di uno solo», der. di singŭlus «singolo»]. – 1. agg. a. ant. Che concerne una singola persona o cosa, che è proprio di un individuo [...] es., «quest’albero è pieno di frutti»). g. Diritto s., espressione usata (in contrapp. a diritto comune) per indicare la norma eccezionale che regola una categoria di individui o di negozî (è la traduz. dell’espressione lat. del diritto romano ius ... Leggi Tutto

bloccaprocessi

Neologismi (2008)

bloccaprocessi (blocca-processi), agg. inv. Che si propone di arrestare lo svolgimento di processi giudiziari. ◆ Siamo passati, accusa il verde [Alfonso] Pecoraro Scanio, «dal decreto salvaladri al bloccaprocessi», [...] -processi. (Messaggero, 28 maggio 2003, p. 7, Primo piano) • [tit.] [Silvio] Berlusconi: pm rossi contro di me / Via alla norma blocca-processi. Il premier: riguarda tutti, serve tutela delle alte cariche dello Stato (Sicilia, 17 giugno 2008, p. 10 ... Leggi Tutto

salvabanche

Neologismi (2008)

salvabanche (salva-banche), agg. inv. Ideato per favorire gli istituti bancari, per evitare alle banche l’onere di rimborsare i clienti che hanno stipulato mutui a tassi troppo elevati. ◆ Il partito [...] sottoscrive parola per parola le dichiarazioni del governatore. (Manifesto, 31 dicembre 2000, p. 6, Economia) • La norma [legge sui mutui usurarii del febbraio 2001] era stata definita «salvabanche» dalle associazioni dei consumatori perché sbarrava ... Leggi Tutto

salvaprecari

Neologismi (2008)

salvaprecari (salva-precari, salva precari), agg. Che tutela la posizione lavorativa e i diritti acquisiti dai lavoratori precari. ◆ Premesso dunque che della legge salvaprecari è nota solo una parte, [...] la politica dei tagli, si rendano equi i criteri delle graduatorie». (Messaggero, 17 febbraio 2004, p. 1, Prima pagina) • La norma «salva precari» è stata riformulata in un emendamento del Governo ma non indica il numero dei precari che verrebbero ... Leggi Tutto

salvaprivacy

Neologismi (2008)

salvaprivacy (salva-privacy), agg. inv. Che tutela la riservatezza personale. ◆ [tit.] Slitta al 30 giugno la norma salva-privacy [testo] Il Garante rinvia al 30 giugno le misure salva-privacy e i professionisti [...] tirano un sospiro di sollievo. (Giornale, 27 marzo 2004, p. 26, Economia & Professioni) • Se […] nelle prossime settimane vi capitasse di passare da Heathrow, Baltimora o San Francisco potreste essere ... Leggi Tutto

creanza

Vocabolario on line

creanza s. f. [dallo spagn. crianza «allevamento, creanza», der. di criar «allevare», lat. creare]. – L’insieme dei modi che, nei rapporti con gli altri, si convengono a persona bene educata: avere, [...] mala c., mancanza d’educazione dimostrata negli atti, nel comportamento (anche in grafia unita: v. malacreanza); per creanza, per norma di buona educazione, spesso soltanto formale. In frasi fam.: bella c.!; dove hai imparato la c.?; gl’insegnerò io ... Leggi Tutto

sovrappoṡizióne

Vocabolario on line

sovrapposizione sovrappoṡizióne (meno com. soprappoṡizióne) s. f. [der. di sovrapporre, soprapporre]. – 1. L’atto, l’operazione di sovrapporre; il sovrapporsi, l’essersi sovrapposto: s. di due figure; [...] azzurro). b. In botanica, posizione di organi sovrapposti; nel fiore i pezzi di due verticilli vicini, che di norma sono alterni, possono mostrare sovrapposizione in seguito alla scomparsa di un verticillo intermedio (per es., nel fiore delle primule ... Leggi Tutto

sovrappósto

Vocabolario on line

sovrapposto sovrappósto (meno com. soprappósto, ant. sovrapósto e soprapósto) agg. [part. pass. di sovrapporre, soprap(p)orre]. – Posto sopra un altro oggetto uguale o diverso: figure, immagini s.; fucile [...] in numero vario (da 2 a 10), si formano in serie verticale all’ascella di una foglia; si riscontrano in molte piante (il noce, molte leguminose) e di norma se ne sviluppa una sola in un ramo, mentre le altre restano rudimentali. V. anche sovraposto. ... Leggi Tutto

ipocromìa

Vocabolario on line

ipocromia ipocromìa s. f. [comp. di ipo- e -cromia]. – In medicina: 1. Colorazione della pelle meno intensa del normale per diminuita formazione del pigmento cutaneo; può essere circoscritta e secondaria [...] ), o più raram. dovuta a fattori generali, capaci di influire sulla pigmentazione, presentandosi diffusa anche a tutto l’ambito cutaneo. 2. Scarso contenuto di emoglobina nei globuli rossi, il cui numero può essere normale o inferiore alla norma. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71 ... 74
Enciclopedia
Norma
Protagonista dell'omonima tragedia lirica in due atti del letterato e librettista F. Romani (1788-1865), musicata da V. Bellini (1801-1835), rappresentata per la prima volta alla Scala di Milano il 26 dicembre 1831. Figlia di Oroveso capo...
norma
Regola di condotta, stabilita d’autorità o convenuta di comune accordo e di origine consuetudinaria, che ha per fine di guidare il comportamento dei singoli o della collettività, di regolare un’attività pratica, o di indicare i procedimenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali