• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
735 risultati
Tutti i risultati [735]
Diritto [124]
Medicina [78]
Botanica [56]
Religioni [51]
Industria [48]
Matematica [46]
Lingua [40]
Arti visive [40]
Fisica [40]
Storia [38]

discrezióne

Vocabolario on line

discrezione discrezióne s. f. [dal lat. tardo discretio -onis, der. di discernĕre «discernere», part. pass. discretus]. – 1. Facoltà, potere di discernere, come norma del giudicare e del volere: lo più [...] bello ramo che de la radice razionale consurga si è la d. (Dante); anni della d., età della d., età in cui il fanciullo raggiunge la capacità di discernere il male dal bene e di regolare su tale giudizio ... Leggi Tutto

sinfonìa

Vocabolario on line

sinfonia sinfonìa s. f. [dal gr. συμϕωνία «accordo di suoni», comp. di σύν «con, insieme» e ϕωνή «suono»]. – 1. a. poet. Complesso armonico di suoni e voci: dì perché si tace in questa rota La dolce [...] italiani il termine ha continuato a designare la parte orchestrale introduttiva: la s. della Semiramide di Rossini, della Norma di Bellini. 2. fig. a. letter. Complesso armonicamente strutturato di elementi omogenei: s. di colori, di linee. b ... Leggi Tutto

fòglio

Vocabolario on line

foglio fòglio s. m. [lat. fŏlium]. – 1. In genere, pezzo di carta rettangolare, di vario formato secondo gli usi a cui deve servire, piegato o no: un f. di carta da involgere o da pacchi, di carta da [...] in ogni provincia, su cui vanno inseriti gli atti amministrativi e gli annuncî legali, amministrativi e giudiziarî che, a norma delle leggi e dei regolamenti, richiedono una pubblicità particolare. c. F. in bianco, foglio o documento contenente la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

bicitaxi

Neologismi (2008)

bicitaxi (bici-taxi), s. f. inv. Taxi a pedali. ◆ Da Groningen - raccontava ieri con legittimo orgoglio qualche abitante - si può raggiungere la capitale Amsterdam senza scendere dalla bici, sicuri di [...] 11 maggio 2002, Cuneo, p. 50) • Presto sulle strade urbane potremmo vedere circolare anche bici-taxi. Lo prevede una norma del codice della strada del decreto approvato mercoledì, in prima lettura, da palazzo Madama sulla patente a punti. (Repubblica ... Leggi Tutto

veìcolo

Vocabolario on line

veicolo veìcolo (ant. veìculo) s. m. [dal lat. vehicŭlum, der. di vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Nome generico di ogni mezzo meccanico guidato dall’uomo (o anche teleguidato) adibito al trasporto di [...] marittima, lacustre e fluviale, sia destinati al volo nell’atmosfera o nello spazio (v. aerei o atmosferici, di norma con equipaggio; v. spaziali, cosmici o extratmosferici, sia con equipaggio, e allora detti anche capsule spaziali e astronavi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

fàrmaco

Vocabolario on line

farmaco fàrmaco s. m. [dal gr. ϕάρμακον] (pl. -ci, meno com. -chi), letter. – 1. Qualsiasi sostanza, inorganica o organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] fisico-chimica o fisica (è termine più ampio di medicamento, riservato, questo, ai soli farmaci diretti a ricondurre alla norma una funzione patologicamente alterata o a favorire i processi riparativi di una lesione). I farmaci si classificano in: f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

sovrappéso

Vocabolario on line

sovrappeso sovrappéso s. m. [comp. di sovra- e peso2]. – Nel linguaggio medico, eccesso ponderale: individuo in s.; talora in funzione di agg. invar., di soggetto che presenta peso corporeo al di sopra [...] della norma: individui sovrappeso (anche assol., come sost. invar., diete per i sovrappeso). Si distingue da obeso non solo come termine più tecn. e che non può essere riferito a parti del corpo (non si direbbe ventre s. ma soltanto ventre obeso), ma ... Leggi Tutto

-penìa

Vocabolario on line

-penia -penìa [dal gr. πενία «povertà»]. – Secondo elemento di parole composte del linguaggio medico, formate modernamente dal greco, nelle quali indica scarsità, diminuzione rispetto alla norma di ciò [...] che è indicato nel primo elemento del termine: leucopenia, linfopenia, ecc ... Leggi Tutto

predazióne

Vocabolario on line

predazione predazióne s. f. [dal lat. praedatio -onis, der. di praedari «predare»]. – 1. letter. raro. Il far preda; ruberia, saccheggio. 2. In etologia, rapporto interspecifico di tipo negativo che [...] , come alimento, di un organismo di una specie (preda) da parte di un altro di altra specie (predatore), di norma di dimensioni maggiori della preda; sebbene a livello individuale la predazione sia un fenomeno decisamente negativo per la specie preda ... Leggi Tutto

mancanza

Vocabolario on line

mancanza s. f. [der. di mancare]. – 1. a. Il mancare, l’essere privo di qualche cosa; il fatto che qualche cosa manchi del tutto o non ve ne sia in misura sufficiente: patire di m. d’acqua, di viveri; [...] nella costernazione. 2. fig. a. Colpa più o meno grave, per inadempienza nei proprî doveri, o per inosservanza di una norma morale, sociale, giuridica: commettere, scontare, punire, perdonare una m.; una lieve m., una m. grave; le sue m. sono ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70 ... 74
Enciclopedia
Norma
Protagonista dell'omonima tragedia lirica in due atti del letterato e librettista F. Romani (1788-1865), musicata da V. Bellini (1801-1835), rappresentata per la prima volta alla Scala di Milano il 26 dicembre 1831. Figlia di Oroveso capo...
norma
Regola di condotta, stabilita d’autorità o convenuta di comune accordo e di origine consuetudinaria, che ha per fine di guidare il comportamento dei singoli o della collettività, di regolare un’attività pratica, o di indicare i procedimenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali