• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
735 risultati
Tutti i risultati [735]
Diritto [124]
Medicina [78]
Botanica [56]
Religioni [51]
Industria [48]
Matematica [46]
Lingua [40]
Arti visive [40]
Fisica [40]
Storia [38]

sciovìa

Vocabolario on line

sciovia sciovìa 〈ši-o-〉 s. f. [comp. di sci e via2, sul modello di ferrovia, seggiovia, ecc.]. – Impianto funicolare terrestre per il traino di sciatori su piste di risalita lungo pendii innevati o ghiacciati, [...] con tracciato di norma rettilineo (detto anche, con termine ingl., skilift); è costituito essenzialmente da una fune metallica chiusa ad anello e tesa da due pulegge ad asse verticale disposte alle due stazioni d’estremità, una per il solo rinvio e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

garni

Vocabolario on line

garni 〈ġarnì〉 s. m. e agg., fr. [part. pass. di garnir «arredare»]. – Albergo che offre i servizî di pernottamento in camera ammobiliata e prima colazione, di norma escludendo il servizio di ristorante: [...] ho trascorso l’estate in un delizioso g. in Alto Adige; un hôtel g. a tre stelle ... Leggi Tutto

fantàstico

Vocabolario on line

fantastico fantàstico agg. [dal lat. tardo phantastĭcus, gr. ϕανταστικός] (pl. m. -ci). – 1. Della fantasia: capacità, potenza f.; virtù f. ovvero immaginativa (Varchi). 2. a. Più spesso, creato dalla [...] : un mostro f.; anche di oggetti o fatti reali, ma che per essere straordinarî, inconsueti, fuori della norma, sembrino creati dalla fantasia: un paesaggio fantastico. Sostantivato con valore neutro: narrazione, avvenimento che ha del fantastico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

aberrazióne

Vocabolario on line

aberrazione aberrazióne s. f. [dal lat. aberratio -onis]. – 1. In generale, l’aberrare, il deviare da una norma o da un principio, da una legge morale o fisica, da un comportamento che si considera normale: [...] un’a. dai proprî principî; a. mentale o della mente; a. sessuale; un’improvvisa a. dello spirito; accusare di a. ideologica, muovere a una persona o a un gruppo l’accusa di avere deviato dall’ideologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

ptèlea

Vocabolario on line

ptelea ptèlea s. f. [lat. scient. Ptelea, dal gr. πτελέα «olmo», per la somiglianza dei frutti con quelli degli olmi]. – Genere di piante rutacee, originarie del Nord America: sono alberi o arbusti decidui, [...] con foglie di solito alterne con tre foglioline, fiori poco appariscenti che danno origine a frutti alati, di norma samare, simili a quelle dell’olmo; la scorza e le foglie sono usate nella medicina popolare. ... Leggi Tutto

confórme

Vocabolario on line

conforme confórme agg. e avv. [dal lat. tardo conformis «di forma uguale», comp. di con- e forma «forma»]. – 1. agg. a. Che ha forma uguale o simile: riproduzione plastica in tutto c. al vero; ritratto [...] che è fatto o compiuto nel modo prescritto: un comportamento, una prassi, un procedimento c., o non c., o poco c., alla norma (giuridica o d’altra natura), alla consuetudine, ai regolamenti. 2. agg. In matematica, si dice conforme (o anche isogona o ... Leggi Tutto

conformità

Vocabolario on line

conformita conformità s. f. [dal lat. tardo conformĭtas -atis]. – 1. L’essere conforme, corrispondenza, somiglianza: c. di gusti, d’idee fra due persone; c. di un risultato alle previsioni; la giustizia [...] depositata, o non c. di due firme, che dovrebbero corrispondersi) sia mancanza di conformità, di rispondenza a una norma: la non c. di un atto amministrativo alle prescrizioni. 2. Nelle scienze sperimentali, la situazione in cui dati sperimentali ... Leggi Tutto

autoritàrio

Vocabolario on line

autoritario autoritàrio agg. [der. di autorità, sull’esempio del fr. autoritaire]. – Che fa valere la propria autorità, che impone fermamente e talora duramente o dispoticamente la propria volontà su [...] sugli altri poteri; analogam., regime a., sistema politico autoritario. ◆ Avv. autoritariaménte, in modo autoritario, dispotico; con rigida intransigenza: dirigere, governare autoritariamente; imporre autoritariamente una norma di comportamento. ... Leggi Tutto

poligonàcee

Vocabolario on line

poligonacee poligonàcee s. f. pl. [lat. scient. Polygonaceae, dal nome del genere Polygonum «poligono2»]. – Famiglia di piante dicotiledoni (che da sola costituisce l’ordine poligonali) in maggioranza [...] , ma anche opposte o verticillate; i piccoli fiori, con semafilli non ben differenziati in sepali e petali, sono di norma ermafroditi e riuniti in infiorescenze di vario tipo, ascellari o terminali; l’androceo è costituito più frequentemente da due ... Leggi Tutto

ipertensióne

Vocabolario on line

ipertensione ipertensióne s. f. [comp. di iper- e tensione]. – Genericam., pressione superiore alla norma. In medicina, l’eccessiva pressione esistente in determinate cavità o spazî organici contenenti [...] liquidi o gas: i. endocranica; i. sanguigna; i. del cavo pleurico, in caso di pneumotorace. In partic., i. arteriosa (o assol. ipertensione), eccessiva pressione arteriosa come fenomeno a sé stante, ora ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68 ... 74
Enciclopedia
Norma
Protagonista dell'omonima tragedia lirica in due atti del letterato e librettista F. Romani (1788-1865), musicata da V. Bellini (1801-1835), rappresentata per la prima volta alla Scala di Milano il 26 dicembre 1831. Figlia di Oroveso capo...
norma
Regola di condotta, stabilita d’autorità o convenuta di comune accordo e di origine consuetudinaria, che ha per fine di guidare il comportamento dei singoli o della collettività, di regolare un’attività pratica, o di indicare i procedimenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali