• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
735 risultati
Tutti i risultati [735]
Diritto [124]
Medicina [78]
Botanica [56]
Religioni [51]
Industria [48]
Matematica [46]
Lingua [40]
Arti visive [40]
Fisica [40]
Storia [38]

gardenia

Vocabolario on line

gardenia gardènia (o cardènia) s. f. [dal lat. scient. Gardenia, nome di genere, e questo dal nome del botanico scozz. A. Garden († 1791)]. – Nome comune di varie specie di piante paleotropicali del [...] genere Gardenia: sono arbusti con foglie persistenti, fiori grandi, di norma solitarî, con corolla vistosa, bianca o gialla, spesso soavemente profumata; particolarmente coltivata nei giardini, per i candidi fiori dal delicato profumo, è la specie ... Leggi Tutto

arcidïàcono

Vocabolario on line

arcidiacono arcidïàcono s. m. [dal. lat. tardo archidiacŏnus, gr. ἀρχιδιάκονος]. – Originariamente, il capo dei diaconi d’una chiesa, agente del vescovo, poi suo vicario (sec. 8°-9°), più tardi (sec. [...] 10°-13°) anche suo rivale. Oggi, il primo dignitario del capitolo cattedrale, a norma degli statuti proprî; non di rado, però, è titolo puramente onorifico. ... Leggi Tutto

regolaménto

Vocabolario on line

regolamento regolaménto s. m. [der. di regolare2]. – 1. L’azione, l’operazione di regolare, il fatto di venire regolato, e il modo con cui si attua. Raro in riferimento a operazioni tecniche (in espressioni [...] di conti. 2. Con valore concr., complesso di norme stabilite da organi dello stato o da enti pubblici, come , violare il r.; far osservare il r., e richiamare all’osservanza del r.; essere ligio, stretto al r.; punire a norma del regolamento. ... Leggi Tutto

plàgio

Vocabolario on line

plagio plàgio s. m. [dal lat. tardo, giur., plagium, der. del gr. πλάγιον «sotterfugio», neutro sostantivato dell’agg. πλάγιος «obliquo»; in latino il termine aveva il sign. 1, e da esso deriva il sign. [...] intellettuale e morale in modo da ridurlo in totale stato di soggezione, annientandone volontà e personalità (la norma che prevedeva, nel codice penale italiano, il delitto di plagio è stata dichiarata costituzionalmente illegittima nella sua ... Leggi Tutto

matronimìa

Vocabolario on line

matronimia matronimìa s. f. [tratto da matronimico]. – Norma o istituzione sociale secondo cui i figli derivano il loro nome da quello della madre. ... Leggi Tutto

matronìmico

Vocabolario on line

matronimico matronìmico agg. e s. m. [comp. del lat. mater -tris «madre» e di (patr)onimico; cfr. il gr. μητρωνυμικὸν ὄνομα «nome formato su quello della madre»] (pl. m. -ci). – Di famiglia o gruppo [...] sociale in cui vige la norma della matronimia. Nome m. (o assol. matronimico, come s. m.), il nome materno, o un nome derivato da quello della madre, usato a completamento di quello individuale (oppure del cognome paterno) presso varie popolazioni ( ... Leggi Tutto

règolo¹

Vocabolario on line

regolo1 règolo1 s. m. [der. di regolare2]. – 1. Asticciola di legno, di metallo o di materiale plastico, a sezione quadrata o rettangolare, che si usa per tirare linee diritte (anche quadrello e righello). [...] .) perché, prima dell’isolamento, i loro nomi indicavano, tradizionalmente, i rispettivi minerali. 9. In astronomia, Regolo (lat. Regulus), costellazione australe, a nord dello Scorpione, detta anche Norma e Squadra. ◆ Dim. regolétto (v.), regolino. ... Leggi Tutto

planctòfito

Vocabolario on line

planctofito planctòfito (o planctòfita) agg. e s. m. [comp. di plancto(n) e -fito (-fita)]. – In biologia, termine poco usato per indicare un organismo vegetale facente parte del plancton. La forma planctofita, [...] che di norma è sostantivata, può essere usata anche come femm. (una planctofita, sottindendendosi pianta). ... Leggi Tutto

cantinèlla

Vocabolario on line

cantinella cantinèlla s. f. [forse affine a canto2 «angolo»]. – Verga sottile di legno dolce, di norma d’abete, a sezione rettangolare di 2-3 cm per 5-6 cm e lunga 4 m, usata spec. per armature leggere [...] da tetto, soffitto o camera a canna. Nella scenotecnica, serve a formare l’armatura di legno che sostiene le scene dipinte in modo che queste non si deformino; ha lo stesso nome anche la stanga di legno ... Leggi Tutto

precètto

Vocabolario on line

precetto precètto s. m. [dal lat. praeceptum, der. di praecipĕre «prescrivere, ordinare, insegnare», comp. di prae- «pre-» e capĕre «prendere»]. – 1. Principio, norma, regola di comportamento autorevole [...] , relative a comportamenti morali, al culto, alla liturgia; in partic., i cinque p. (o comandamenti) della Chiesa, serie di norme obbliganti per i battezzati dopo i sette anni di età, non sempre uniformemente precisate, tra le quali: assistenza alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67 ... 74
Enciclopedia
Norma
Protagonista dell'omonima tragedia lirica in due atti del letterato e librettista F. Romani (1788-1865), musicata da V. Bellini (1801-1835), rappresentata per la prima volta alla Scala di Milano il 26 dicembre 1831. Figlia di Oroveso capo...
norma
Regola di condotta, stabilita d’autorità o convenuta di comune accordo e di origine consuetudinaria, che ha per fine di guidare il comportamento dei singoli o della collettività, di regolare un’attività pratica, o di indicare i procedimenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali