• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
735 risultati
Tutti i risultati [735]
Diritto [124]
Medicina [78]
Botanica [56]
Religioni [51]
Industria [48]
Matematica [46]
Lingua [40]
Arti visive [40]
Fisica [40]
Storia [38]

bène²

Vocabolario on line

bene2 bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: [...] 17-18), ma nell’uso com., il senno, la ragione: perdere il ben dell’intelletto, diventare matto. Con più diretto riferimento al bene come norma dell’attività morale: la scienza del b. e del male; capire, distinguere il b. e il male; Al di là del b. e ... Leggi Tutto

imenofillàcee

Vocabolario on line

imenofillacee imenofillàcee s. f. pl. [lat. scient. Hymenophyllaceae, dal nome del genere Hymenophyllum, comp. di hymeno- «imeno-» e -phyllum «-fillo»]. – Famiglia di felci con circa 650 specie, che [...] piante rizomatose, epifite su tronchi, rami d’alberi, rocce, con foglie intere o variamente divise, a lamina delicata, di norma formata da un solo strato di cellule; una specie (Hymenophyllum tunbrigense) si trova anche in Italia, nelle Alpi Apuane e ... Leggi Tutto

benedizióne

Vocabolario on line

benedizione benedizióne s. f. [dal lat. tardo, eccles., benedictio -onis, der. di benedicĕre «benedire»]. – 1. a. L’atto e le parole con cui si benedice, con cui cioè si formula, sia pure implicitamente, [...] a Dio un particolare bene spirituale o materiale per la persona che si benedice (b. invocative o comuni); consiste di norma in un segno di croce, talvolta con aspersione di acqua benedetta, accompagnato da una particolare formula: dare, impartire la ... Leggi Tutto

muciano

Vocabolario on line

muciano agg. [dal lat. Mucianus]. – Relativo al giureconsulto romano Quinto Mucio Scevola (c. 140-82 a. C.); in partic., fu detta nel diritto romano presunzione m. (lat. praesumptio Muciana) la presunzione [...] e perciò soggetto al procedimento esecutivo intentato dai creditori contro di lui (a Mucio Scevola è però dovuta soltanto la prima parte della presunzione; la norma seguente, a favore dei creditori, è probabilmente un’estensione di giuristi seriori). ... Leggi Tutto

aggregato²

Vocabolario on line

aggregato2 aggregato2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Complesso di persone o di cose strettamente associate o unite insieme: il nome di popolazione, per sé solo, non presenta altra idea [...] , è sinon. di insieme, riferito soprattutto a insiemi finiti, definiti elemento per elemento (non si usa invece, di norma, nel caso di insiemi definiti mediante una proprietà caratteristica degli elementi). 3. In botanica, a. cellulare (o ammasso ... Leggi Tutto

penalità

Vocabolario on line

penalita penalità s. f. [der. di penale; nel sign. sport., ricalca l’ingl. penalty (v.)]. – 1. ant. Pena, sofferenza, afflizione, e il fatto stesso di soffrire: la p. della vita ci induce a umiltà (Cavalca). [...] fino alla squalifica), inflitta a un concorrente, a un giocatore o a una squadra che abbia contravvenuto a una norma di gioco o di campionato (soprattutto nei concorsi ippici, nelle gincane, nella pallanuoto, nello hockey su ghiaccio, ecc.). Per ... Leggi Tutto

penaliżżare

Vocabolario on line

penalizzare penaliżżare v. tr. [der. di penale]. – 1. Nel linguaggio sport., punire con una penalità un concorrente o una squadra che abbia contravvenuto a una norma di gara o di campionato: la squadra [...] è stata penalizzata di 10 punti. 2. Mettere in una situazione d’inferiorità, di svantaggio immeritato, così da arrecare pregiudizio o danno: le restrizioni creditizie penalizzano soprattutto le piccole ... Leggi Tutto

falsariga

Vocabolario on line

falsariga s. f. [comp. dell’agg. falso e riga] (pl. falsarighe). – 1. Foglio con grosse righe regolari, da mettere sotto a quello (senza righe) su cui si scrive per servirsene di guida volendo scrivere [...] diritto. 2. fig. Esempio, modello, norma che si segue fedelmente o servilmente: seguire la f., andare sulla f. di qualcuno, e simili; avrebbe creduto di metter il fuoco all’appartamento, se avesse fatto un sol passo al di fuori della f. sulla quale ... Leggi Tutto

costituzionalismo

Vocabolario on line

costituzionalismo s. m. [der. di costituzionale]. – Complesso dei principî che caratterizzano il governo costituzionale, cioè, in partic.: ordinamento regolato da stabili norme scritte (contenute nella [...] costituzione), divisione dei poteri (esecutivo, legislativo e giudiziario), e partecipazione del popolo alla vita politica; si contrappone di norma all’assolutismo, nel quale tutto il potere statale è concentrato nelle mani del monarca. ... Leggi Tutto

benefìcio

Vocabolario on line

beneficio benefìcio (non com. benefìzio) s. m. [dal lat. beneficium, comp. di bene «bene1» e tema di facĕre «fare» (cfr. -ficio)]. – 1. Qualsiasi atto o concessione con cui si fa del bene ad altra persona [...] della serata sarà devoluto a b. dei terremotati. c. In partic., nel linguaggio giur., benefici di legge, vantaggi accordati da una norma di diritto singolare a una determinata classe di persone o di cose o di rapporti giuridici; per es., il b. di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 74
Enciclopedia
Norma
Protagonista dell'omonima tragedia lirica in due atti del letterato e librettista F. Romani (1788-1865), musicata da V. Bellini (1801-1835), rappresentata per la prima volta alla Scala di Milano il 26 dicembre 1831. Figlia di Oroveso capo...
norma
Regola di condotta, stabilita d’autorità o convenuta di comune accordo e di origine consuetudinaria, che ha per fine di guidare il comportamento dei singoli o della collettività, di regolare un’attività pratica, o di indicare i procedimenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali