• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
735 risultati
Tutti i risultati [735]
Diritto [124]
Medicina [78]
Botanica [56]
Religioni [51]
Industria [48]
Matematica [46]
Lingua [40]
Arti visive [40]
Fisica [40]
Storia [38]

movènte

Vocabolario on line

movente movènte s. m. [part. pres. di muovere]. – 1. Stimolo, impulso che spinge ad agire; è sinon. di motivo, di cui ha però un uso più limitato, in quanto si riferisce esclusivam. alla causa diretta [...] che determina un’azione, soprattutto nel campo dei comportamenti delittuosi o che comunque si allontanino dalla norma: m. del delitto è stata la gelosia; non ebbe altro m. che il denaro; la polizia indaga sul m.; sembra certo il m. politico dell’ ... Leggi Tutto

cistàcee

Vocabolario on line

cistacee cistàcee s. f. pl. [lat. scient. Cistaceae, dal nome del genere Cistus «cisto»]. – Famiglia di piante dicotiledoni dell’ordine parietali, comprendente erbe, suffrutici o frutici con foglie opposte, [...] semplici, spesso stipolate, fiori di norma pentameri, frutto a capsula; comprende 8 generi, con 250-300 specie in prevalenza mediterranee. ... Leggi Tutto

governare

Vocabolario on line

governare v. tr. [lat. gŭbĕrnare, dal gr. κυβερνάω «reggere il timone» e fig. «governare»] (io govèrno, ecc.). – 1. Manovrare un bastimento per dirigerlo secondo la rotta prestabilita, mediante l’impiego [...] sotto controllo: g. una situazione; riuscire a g. una crisi politica. e. letter. Con soggetto di cosa, reggere, regolare, dare norma: Né da te, dolce amico, udrò più il verso E la mesta armonia che lo governa (Foscolo); quando Giustizia, Virtù e gli ... Leggi Tutto

condizionale

Vocabolario on line

condizionale agg. [dal lat. tardo (dei grammatici e dei giuristi) conditionalis, der. di conditio -onis «condizione»]. – In genere, che esprime condizione, che è sottoposto a una condizione: clausola [...] di condanna a pena detentiva per un tempo non superiore a due anni, o a pena pecuniaria che, convertita in detenzione a norma di legge, priverebbe della libertà personale per un tempo non superiore a due anni), se presume che il colpevole si asterrà ... Leggi Tutto

vantàggio

Vocabolario on line

vantaggio vantàggio s. m. [dal fr. ant. avantage, der. del lat. tardo abante «avanti»; cfr. la forma ital. ant. av(v)antaggio]. – 1. Posizione di superiorità, condizione favorevole che uno ha, con proprio [...] , n. 1 b), v. del tratto (cioè della prima mossa in una partita), ecc. Negli incontri di calcio, regola del v., la norma in base alla quale l’arbitro può non rilevare il fallo subìto da un giocatore quando questo, o un suo compagno di squadra, abbia ... Leggi Tutto

tettigònidi

Vocabolario on line

tettigonidi tettigònidi s. m. pl. [lat. scient. Tettigoniidae, dal nome del genere Tettigonia, der. del gr. τέττιξ -ιγος «cicala»]. – Famiglia di insetti ortotteri, comuni nelle regioni calde e tropicali, [...] da un archetto situato sull’ala sinistra che viene sfregato contro un timpano membranoso sull’ala destra; le femmine possiedono di norma un lungo e robusto ovopositore utilizzato per deporre le uova nel terreno o su vegetali; in Italia sono comuni le ... Leggi Tutto

celibato

Vocabolario on line

celibato s. m. [dal lat. caelibatus -us, der. di caelebs «celibe»]. – Stato di chi è celibe: mantenere, osservare il c., vivere in c.; fare voto di c. perpetuo. In partic., c. ecclesiastico, l’obbligo [...] di castità assoluta al quale i candidati al sacerdozio cattolico si impegnano con giuramento, e più in partic. la norma tradizionale nella Chiesa cattolica, ribadita anche recentemente, che vieta ai sacerdoti di contrarre matrimonio. ... Leggi Tutto

disciplinatóre

Vocabolario on line

disciplinatore disciplinatóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di disciplinare2], non com. – Chi o che disciplina o ha capacità di disciplinare: un severo d. dei costumi; norma disciplinatrice. ... Leggi Tutto

cistìdio

Vocabolario on line

cistidio cistìdio s. m. [dal lat. scient. cystidium, dim. del gr. κύστις «cisti»]. – In botanica, cellula di cui non si conosce la funzione, di norma rigonfia, più lunga delle parafisi, che si trova [...] nell’imenio o in altre parti del ricettacolo di alcuni funghi basidiomiceti ... Leggi Tutto

mozzicóne

Vocabolario on line

mozzicone mozzicóne s. m. [der. di mozzicare, mozzico]. – 1. La parte che resta di una cosa arsa, tagliata, spezzata, consumata, e sim., in gran parte della sua lunghezza: un m. di candela, di ramo; [...] lunghezza generalm. intorno a 2 m, con sezioni da cm 8 × 18 a cm 10 × 20, usati nelle impalcature per collegare la struttura formata dalle antenne e dai correnti al muro: vengono di norma incastrati nel muro in costruzione e appoggiati sui correnti. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 74
Enciclopedia
Norma
Protagonista dell'omonima tragedia lirica in due atti del letterato e librettista F. Romani (1788-1865), musicata da V. Bellini (1801-1835), rappresentata per la prima volta alla Scala di Milano il 26 dicembre 1831. Figlia di Oroveso capo...
norma
Regola di condotta, stabilita d’autorità o convenuta di comune accordo e di origine consuetudinaria, che ha per fine di guidare il comportamento dei singoli o della collettività, di regolare un’attività pratica, o di indicare i procedimenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali