• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
735 risultati
Tutti i risultati [735]
Diritto [124]
Medicina [78]
Botanica [56]
Religioni [51]
Industria [48]
Matematica [46]
Lingua [40]
Arti visive [40]
Fisica [40]
Storia [38]

superficiale

Vocabolario on line

superficiale agg. [dal lat. tardo superficialis, der. di superficies «superficie»]. – 1. In genere, che è alla superficie, che costituisce la superficie o si estende su una superficie, che interessa [...] alla cuticola e non interessa i sistemi organici situati più profondamente. c. In linguistica, linguistica s. o della norma, quella che studia i fenomeni linguistici nelle loro realizzazioni concrete e normali (contrapp. alla linguistica pro-fonda e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

diṡapplicare

Vocabolario on line

disapplicare diṡapplicare v. tr. [comp. di dis-1 e applicare] (io diṡàpplico, tu diṡàpplichi, ecc.), non com. – Non applicare, o non applicare più (una norma, una disposizione, un regolamento); rifl., [...] disapplicarsi, non attendere più, non dedicarsi più (a un’attività, a un lavoro, ecc.): quel ragazzo si è disapplicato dagli studi. ◆ Part. pass. diṡapplicato, anche come agg.: norme ormai disapplicate. ... Leggi Tutto

ebenàcee

Vocabolario on line

ebenacee ebenàcee s. f. pl. [lat. scient. Ebenaceae, der. del lat. class. ebĕnus «ebano»]. – Famiglia di piante dell’ordine ebenali, con numerose specie, delle regioni calde, a fiori di norma diclini [...] e frutto a bacca; il genere più importante è il Diospyros (v. diospiro) ... Leggi Tutto

ateo devoto

Neologismi (2008)

ateo devoto loc. s.le m. Chi, pur dichiarandosi ateo, si preoccupa di tutelare e difendere tradizioni e contenuti di una fede religiosa. ◆ In un paese normale una contesa fra sostenitori e avversari [...] privata è, anch’essa del tutto normale - io mi auguro che abbia luogo; ma preliminarmente bisogna cancellare quella norma, non aggirarla. Ho riscontrato che non sono pochi i cattolici favorevoli alla via maestra, ossia alla revisione costituzionale ... Leggi Tutto

microcito

Vocabolario on line

microcito (o microcita) s. m. [comp. di micro- e -cito (o -cita)]. – In ematologia, globulo rosso della serie normocitica, caratteristico delle anemie microcitiche, di dimensioni nettamente inferiori [...] alla norma e, generalmente, povero di emoglobina. ... Leggi Tutto

occluṡivo

Vocabolario on line

occlusivo occluṡivo agg. [der. di occludere]. – Che si riferisce a un’occlusione, che comporta una occlusione. In partic.: a. In meteorologia, ciclone in fase o., nella fase in cui, avendo l’aria fredda [...] sono di solito intese come voci sinonimiche, specialmente se ci si riferisce all’italiano, in cui le occlusive (che sono le sei citate più su) sono di norma seguite da vocale nella stessa sillaba e giungono quindi effettivamente all’esplosione. ... Leggi Tutto

-fago

Vocabolario on line

-fago [dal gr. -ϕάγος; v. -fagia]. – Secondo elemento (atono) di parole composte, derivate dal greco o formate modernamente (come antropofago, coprofago, ecc.), in cui significa «che mangia»; in termini [...] -phagus. Anche come primo elemento: per es. fagocito. ◆ Il plur. masch. degli agg. (o agg. sostantivati) in -fago fa di norma -fagi; soltanto in alcuni termini più noti nell’uso, come per es. antropofago, alla forma -fagi si alterna quella più pop ... Leggi Tutto

polifalangìa

Vocabolario on line

polifalangia polifalangìa s. f. [comp. di poli- e falange]. – 1. In anatomia comparata, la presenza di un numero di falangi superiore alla norma nella porzione distale (acropodio) dell’arto di alcune [...] forme di tetrapodi, come nei sauropterigi, negli ittiosauri e nei cetacei; in questi ultimi, per es., l’arto anteriore, trasformato in pinna per il nuoto, porta 14 falangi al secondo dito e 11 al terzo. ... Leggi Tutto

diṡattèndere

Vocabolario on line

disattendere diṡattèndere v. tr. [comp. di dis-1 e attendere] (coniug. come tendere). – Non osservare, non seguire e attuare, non tenere nella dovuta considerazione: d. una norma giuridica; d. un consiglio, [...] un parere, una disposizione, una direttiva; anche nel passivo: non tollera che i suoi ordini siano disattesi; c’erano impegni precisi, che sono stati disattesi ... Leggi Tutto

servare

Vocabolario on line

servare v. tr. [dal lat. servare (v. serbare)] (io sèrvo, ecc.), letter. – 1. a. Serbare, conservare: poche ore serene Ch’amare e dolci ne la mente servo (Petrarca). b. Mantenere le promesse, la fede [...] parve meno (Ariosto). 2. ant. Osservare, anche nel sign. di seguire da vicino, attenersi a una linea di condotta, a una norma: Metter potete ben per l’alto sale Vostro navigio, servando mio solco (Dante), seguendo la scia della mia nave; dissero di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 74
Enciclopedia
Norma
Protagonista dell'omonima tragedia lirica in due atti del letterato e librettista F. Romani (1788-1865), musicata da V. Bellini (1801-1835), rappresentata per la prima volta alla Scala di Milano il 26 dicembre 1831. Figlia di Oroveso capo...
norma
Regola di condotta, stabilita d’autorità o convenuta di comune accordo e di origine consuetudinaria, che ha per fine di guidare il comportamento dei singoli o della collettività, di regolare un’attività pratica, o di indicare i procedimenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali