peronospora
peronòspora (pop. peronòspera) s. f. [lat. scient. Peronospora, nome di genere, comp. del gr. περόνη «punta», per la papilla all’apice delle spore, e σπορά «seme», qui «spora»]. – 1. Nome [...] , sulla pagina inferiore delle foglie, di una sorta di muffa biancastra o grigiastra, data dai rametti conidiofori che di norma escono a ciuffetti dagli stomi. 2. Nome di varie malattie indotte a piante coltivate da funghi dell’ordine peronosporali ...
Leggi Tutto
mishnah
mishnāh ‹mišnàah› s. f., ebr. (propr. «ripetizione, studio, insegnamento»; anche adattato in ital. in misnà). – Termine che designa: la dottrina tradizionale giudaica post-biblica, quale si venne [...] èra cristiana, e in particolare la sua parte giuridica; lo studio di tale dottrina; la formulazione di una singola norma giuridica; le raccolte di tali norme; e, infine, la raccolta per eccellenza che ha per autore Giuda il Santo (seconda metà sec. 2 ...
Leggi Tutto
bottiglia
bottìglia s. f. [dallo spagn. botilla «recipiente per vino» che è il lat. tardo bŭ(t)ticŭla, dim. di buttis «botte»]. – 1. a. Recipiente per liquidi, generalm. di vetro o di materiale plastico, [...] forma cilindrica o rigonfia con collo più o meno lungo e capacità tra ¼ di litro e 1 litro o poco più (secondo la norma ufficiale, anche più grande, ma comunque di capacità inferiore a 3 litri): b. da vino, da birra, da spumante; b. bordolese, renana ...
Leggi Tutto
anticoncorrenziale
(anti-concorrenziale), agg. Che viola le norme sulla libera concorrenza nel mercato. ◆ Il professor Giuseppe Tesauro, dall’Antitrust, ha bocciato la norma sul rimborso dei farmaci [...] di egual molecola perché anticoncorrenziale. (Foglio, 15 dicembre 2000, p. 1, Prima pagina) • Ogni atto dell’Antitrust da lui [Giuseppe Tesauro] guidata è stato invece un attacco a monopoli e cartelli, ...
Leggi Tutto
concentrato
agg. e s. m. [part. pass. di concentrare]. – 1. agg. a. Raccolto o diretto in uno stesso punto: forze c., tiro c.; aggruppato, addensato in uno spazio ristretto, o distribuito fra poche persone [...] (I. Nievo). 2. agg. a. Riferito a prodotti alimentari liquidi, ridotto di volume per evaporazione dell’acqua a caldo, di norma a pressione ridotta, così da ottenere un prodotto più ricco di sostanza secca: brodo c.; latte c., lo stesso, ma meno com ...
Leggi Tutto
-fito
[dal gr. ϕυτόν «pianta»]. – Secondo elemento (di norma atono), col sign. di «pianta», di agg. composti della terminologia botanica, per lo più sostantivati al femm. sing. (-fita) o plur. (-fite), [...] per indicare piante con caratteri biologici speciali (per es. xerofita, saprofita), o per classificare, secondo determinate caratteristiche, grandi gruppi del regno vegetale (per es. briofite, clorofite, ...
Leggi Tutto
postgrammaticale
agg. [comp. di post- e grammatica]. – Nella critica stilistica, linguaggio p., quello di un testo in cui siano presenti eccezioni alla norma grammaticale, provenienti da gerghi o da [...] linguaggi speciali posteriori alla lingua come istituto e quindi alla fissazione della grammatica ...
Leggi Tutto
anti-esilio
(anti esilio), agg. inv. Contrario all’esilio; con particolare riferimento alla norma costituzionale che prevedeva l’esilio per i discendenti maschi della famiglia Savoia. ◆ Con l’insediamento [...] della XIV legislatura e del governo Berlusconi, è di nuovo tutto punto e daccapo sulla questione esilio. E con i disegni di legge. A battere tutti sul tempo è stato il parlamentare di An Ettore Buccero ...
Leggi Tutto
inviolabilita
inviolabilità s. f. [dal lat. tardo inviolabilĭtas -atis]. – Condizione, privilegio di ciò che è inviolabile: i. della persona del sovrano, dell’ambasciatore; i. d’una norma, d’un diritto; [...] i. del domicilio, del segreto epistolare ...
Leggi Tutto
inviolato
agg. [dal lat. inviolatus, comp. di in-2 e part. pass. di violare «violare»]. – Non violato, che non ha patito offesa o violazione, e quindi integro, puro, intatto, e sim.: serbare i. l’onore, [...] la propria fede; verginità i.; talamo i.; patti, promesse, segreti i.; norma i.; cime, vette i., mai raggiunte; de’ fulmini L’invïolato impero (V. Monti), il cielo, l’aria. Nel gioco del calcio, campo, terreno i., quello su cui nessuna squadra ospite ...
Leggi Tutto
Protagonista dell'omonima tragedia lirica in due atti del letterato e librettista F. Romani (1788-1865), musicata da V. Bellini (1801-1835), rappresentata per la prima volta alla Scala di Milano il 26 dicembre 1831.
Figlia di Oroveso capo...
Regola di condotta, stabilita d’autorità o convenuta di comune accordo e di origine consuetudinaria, che ha per fine di guidare il comportamento dei singoli o della collettività, di regolare un’attività pratica, o di indicare i procedimenti...