• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
735 risultati
Tutti i risultati [735]
Diritto [124]
Medicina [78]
Botanica [56]
Religioni [51]
Industria [48]
Matematica [46]
Lingua [40]
Arti visive [40]
Fisica [40]
Storia [38]

piastrinemìa

Vocabolario on line

piastrinemia piastrinemìa s. f. [comp. di piastrina e -emia]. – In ematologia, in senso generico, il contenuto di piastrine nel sangue nella sua concentrazione normale (detto anche trombocitemia), che, [...] se inferiore alla norma, è chiamato piastrinopenia (o trombocitopenia), e se superiore alla norma piastrinosi (o trombocitosi). Più spesso, il termine è adoperato con quest’ultimo significato. ... Leggi Tutto

antigiurìdico

Vocabolario on line

antigiuridico antigiurìdico agg. [comp. di anti-1 e giuridico] (pl. m. -ci). – Che è in contraddizione con la norma giuridica: comportamento a., provvedimenti antigiuridici. ◆ Avv. antigiuridicaménte, [...] in modo contrario alla norma giuridica: comportarsi antigiuridicamente; risolvere antigiuridicamente un contrasto. ... Leggi Tutto

ruolino

Vocabolario on line

ruolino s. m. [dim. di ruolo]. – Taccuino o piccolo registro contenente l’elenco di persone e materiali, corredato di dati varî. In partic.: 1. Nel linguaggio milit., r. di compagnia (o di batteria), [...] , con l’indicazione di stato civile, classe, grado, carica e attribuzioni di ogni singolo individuo: ne esistono di norma due copie, la prima tenuta dal comandante, la seconda dal sottufficiale di contabilità o «furiere»; è documento basilare per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

seguire

Vocabolario on line

seguire v. tr. e intr. [lat. sĕqui] (io séguo, ecc. [ant. seguisco, seguisci, ecc.]; pass. rem. seguìi [ant. seguètti], seguisti, ecc.). – 1. Con uso trans. (che si estende anche ai numeri 2 e 3, e solo [...] b. Avere come guida nel cammino, o come norma nel comportamento: per non smarrirsi seguì sempre la luce mettere in pratica con perseveranza: s. un sistema, un metodo, una norma, uno stile di vita, una linea di comportamento; s. un piano prestabilito ... Leggi Tutto

manipolativo

Vocabolario on line

manipolativo agg. [der. di manipolare2]. – Relativo alla manipolazione, che serve a manipolare. Con accezione partic., nel linguaggio giuridico, sono chiamate sentenze m. (o anche manipolatorie), nel [...] deriva dalle particolarità del processo interpretativo che si attua mediante una «manipolazione», cioè attraverso un adattamento, della norma); possono essere sostitutive, aggiuntive, ricostruttive a seconda della particolarità dell’interpretazione. ... Leggi Tutto

sòlito

Vocabolario on line

solito sòlito agg. e s. m. [lat. sŏlĭtus, part. pass. di solere «essere solito»]. – 1. agg. a. Che non è diverso dalle altre volte, che è lo stesso di sempre; abituale, consueto: trovarsi, vedersi all’ora [...] . frasi; fare la s. vita; è il s. tran tran; è sempre la s. roba, la s. storia; spesso sostantivato al femm., di norma al plur.: siamo alle s.!, per indicare il frequente ripetersi di fatti e situazioni; ne ha fatta un’altra delle s.!, ha commesso un ... Leggi Tutto

caṡìstica

Vocabolario on line

casistica caṡìstica s. f. [der. di caso]. – 1. L’applicazione di una norma generale a casi specifici; anche, la formulazione e l’elencazione di tali casi per applicarvi, o anche per indurne, una norma [...] generale: c. giuridica; c. medica, l’insieme dei casi di una determinata malattia raccolti e studiati da un autore. 2. Parte della teologia morale che applica i principî della morale teorica a casi concreti, ... Leggi Tutto

dïèreṡi

Vocabolario on line

dieresi dïèreṡi s. f. [dal lat. tardo diaerĕsis, gr. διαίρεσις, propr. «divisione, separazione», der. di διαιρέω «disgiungere»]. – 1. a. In fonetica, la divisione di un gruppo vocalico nel corpo di una [...] sillabazione consapevolmente o no diversa. Quando poi tutt’e due le vocali sono atone, o è tonica la prima, è di norma la sineresi: le due vocali, cioè, costituiscono un dittongo (v. sineresi). In genere, però, nella pronuncia più lenta si può avere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

pro-eutanasia

Neologismi (2008)

pro-eutanasia (pro eutanasia), agg. inv. Favorevole all’eutanasia, che promuove il diritto all’eutanasia. ◆ ieri sera, terz’ultima puntata di «125 milioni di caz...te» – puntata ad alto rischio, a ridosso [...] propugnatori del (finora fallito) tentativo di rendere legale l’eutanasia a Los Angeles e dintorni. Per ben tre volte tale norma ha tentato il suo iter parlamentare, in altrettante ricorrenze è stata bocciata. Ma è singolare scoprire che tra i primi ... Leggi Tutto

fròde

Vocabolario on line

frode fròde (ant. fròda) s. f. [lat. fraus fraudis]. – 1. Atto o comportamento diretto a ledere con l’inganno un diritto altrui: carpire, ottenere, sottrarre con la f.; commettere f. in danno di qualcuno [...] fatturazioni, ecc.) e finalizzato all’evasione delle imposte; in partic., frode alla legge, violazione di una norma imperativa della legge, non esplicitamente nella sua formulazione letterale, ma implicitamente e indirettamente, contrastando cioè l ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74
Enciclopedia
Norma
Protagonista dell'omonima tragedia lirica in due atti del letterato e librettista F. Romani (1788-1865), musicata da V. Bellini (1801-1835), rappresentata per la prima volta alla Scala di Milano il 26 dicembre 1831. Figlia di Oroveso capo...
norma
Regola di condotta, stabilita d’autorità o convenuta di comune accordo e di origine consuetudinaria, che ha per fine di guidare il comportamento dei singoli o della collettività, di regolare un’attività pratica, o di indicare i procedimenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali