• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
735 risultati
Tutti i risultati [735]
Diritto [124]
Medicina [78]
Botanica [56]
Religioni [51]
Industria [48]
Matematica [46]
Lingua [40]
Arti visive [40]
Fisica [40]
Storia [38]

enórme

Vocabolario on line

enorme enórme agg. [dal lat. enormis, comp. di e-1 e norma «regola»]. – Che oltrepassa la misura ordinaria o naturale: un corpo e.; alberi di e. grossezza; un naso enorme. Spesso, con uso enfatico (come [...] smisurato), assai grande: c’erano dappertutto e. cartelli; un e. palazzo. E in usi fig.: ottenere un e. successo; differenza, perdita, ingiustizia e.; e. spropositi; avanzava e. pretese; le sue e. ambizioni; ... Leggi Tutto

scuòtere

Vocabolario on line

scuotere scuòtere (pop. o poet. scòtere) v. tr. [lat. tardo *exquŏtĕre, rifacimento del lat. excutĕre (comp. di ex- e quatĕre «scuotere»)] (io scuòto, ecc.; pass. rem. scòssi, scotésti, ecc.; part. pass. [...] , scotèndo, ecc.] si alternano con le forme dittongate [scuotiamo, ecc.], che oggi tendono a prevalere, contro la tradizionale norma del dittongo mobile). – 1. a. Agitare, muovere, scrollare con violenza e con energia in senso orizzontale o verticale ... Leggi Tutto

ìndice

Vocabolario on line

indice ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi [...] un dato statistico (per es., il costo di una merce) rispetto a quella di un’epoca di riferimento, che è posta di norma uguale a 100. Indice Mib (acrostico di Milano indici di borsa), numero indice dei prezzi dei valori mobiliari nella borsa di Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – ANATOMIA

trasgredire

Vocabolario on line

trasgredire v. tr. e intr. [dal lat. transgrĕdi «andare oltre», comp. di trans- «trans-» e gradi «andare, camminare»] (io trasgredisco, tu trasgredisci, ecc.; aus. avere). – Oltrepassare i limiti di [...] ciò che è lecito, soprattutto nel senso di violare, non rispettare una norma, una legge, un regolamento, un ordine qualsiasi: ha trasgredito la legge, il divieto. Nel linguaggio corrente, è spesso usato come intr.: t. agli ordini, a una disposizione. ... Leggi Tutto

trasgreditóre

Vocabolario on line

trasgreditore trasgreditóre s. m. (f. -trice) [der. di trasgredire], non com. – Chi trasgredisce. Mentre nel masch. è una forma ant. o rara per trasgressore, nel femm. è la sola forma disponibile (ma [...] anch’essa di uso molto raro): la norma ha avuto sinora molti trasgressori ma una sola trasgreditrice. ... Leggi Tutto

trasgressióne

Vocabolario on line

trasgressione trasgressióne s. f. [dal lat. transgressio -onis, der. di transgrĕdi (v. trasgredire), part. pass. transgressus]. – 1. L’atto del trasgredire, dell’andare oltre i limiti consentiti; violazione [...] di una norma, di un ordine, di una legge: t. di un divieto; dichiarò che avrebbe punito ogni t.; [l’iniquità] vi comandò la t. e il silenzio: voi avete trasgredito e non parlavate (Manzoni). 2. estens. Deviazione dal comportamento condiviso dalla ... Leggi Tutto

trasgressóre

Vocabolario on line

trasgressore trasgressóre s. m. (f., raro, tragreditrice; cfr. trasgreditore) [dal lat. tardo transgressor -oris]. – Chi trasgredisce, chi viola un precetto legislativo o una disposizione d’autorità: [...] i t. saranno puniti a norma di legge; non com. come agg.: veicolo t. dei limiti di velocità. ... Leggi Tutto

rastremazióne

Vocabolario on line

rastremazione rastremazióne s. f. [der. di rastremare]. – 1. Nel linguaggio architettonico, la riduzione di diametro che in taluni stili subisce la colonna passando dalla sezione di base (imoscapo) alla [...] verticale (piedritti, pilastri, muri) nel passaggio dall’estremità inferiore a quella superiore: tale variazione è di norma commisurata alla diversa entità delle sollecitazioni nelle diverse parti della struttura, e costituisce spesso un valido mezzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

portènto

Vocabolario on line

portento portènto s. m. [dal lat. portentum, propr. «presagio, segno celeste», der. di portendĕre «presagire» (v. portendere)]. – 1. Avvenimento o fatto che si presenta fuori dell’ordine naturale delle [...] cui si attribuiscono efficacia e potenza straordinarie, quasi miracolose. b. Con funzione predicativa, di persona che si stacchi dalla norma per doti eccezionali o per l’alto grado in cui possiede determinate qualità: quel ragazzo è un p., un vero ... Leggi Tutto

morale¹

Vocabolario on line

morale1 morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, [...] ’azione e il comportamento dell’uomo, ne analizza i modi, le condizioni e i fini, spesso in relazione a leggi, principî o norme m. a cui tale comportamento si attiene o dovrebbe attenersi (in questo sign. il termine è contrapp. a teoretico ed è usato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 74
Enciclopedia
Norma
Protagonista dell'omonima tragedia lirica in due atti del letterato e librettista F. Romani (1788-1865), musicata da V. Bellini (1801-1835), rappresentata per la prima volta alla Scala di Milano il 26 dicembre 1831. Figlia di Oroveso capo...
norma
Regola di condotta, stabilita d’autorità o convenuta di comune accordo e di origine consuetudinaria, che ha per fine di guidare il comportamento dei singoli o della collettività, di regolare un’attività pratica, o di indicare i procedimenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali