• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
735 risultati
Tutti i risultati [735]
Diritto [124]
Medicina [78]
Botanica [56]
Religioni [51]
Industria [48]
Matematica [46]
Lingua [40]
Arti visive [40]
Fisica [40]
Storia [38]

sopraccopèrta

Vocabolario on line

sopraccoperta sopraccopèrta (o sopracopèrta; nelle 3 accezioni del n. 1 anche sovraccopèrta) s. f. [comp. di sopra- (rispettivam. sovra-) e coperta]. – 1. a. Coperta leggera che si mette, spec. per ornamento, [...] uso la sopraccarta (v.), è ormai poco com. 2. Nelle costruzioni navali, sinon., oggi disusato, di controcoperta. 3. Come locuz. avv. (più com. in grafia staccata, sopra coperta), sul ponte principale, di norma scoperto: salire, stare sopra coperta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

indennità

Vocabolario on line

indennita indennità s. f. [dal lat. tardo indemnĭtas -atis]. – 1. letter. ant. L’essere indenne; preservazione da danni materiali. 2. Corrispettivo, diverso dal risarcimento, erogato al soggetto che [...] danni nel corso di operazioni belliche, o imposta, a titolo di riparazione, da uno stato a un altro (di norma dal vincitore al vinto attraverso il trattato di pace). 3. Attribuzione patrimoniale dell’imprenditore al prestatore di lavoro, non avente ... Leggi Tutto

monogenitoriale

Neologismi (2008)

monogenitoriale agg. In cui è presente un solo genitore; a un solo genitore. ◆ Tanta presenza a scuola, dunque, con corsi di educazione alla salute, all’alimentazione, all’educazione affettiva e sessuale: [...] Servizi pubblici) • non sarebbe stato più semplice mettere mano ad una legge esistente, perfezionandola e facendola diventare la norma? «Sì sarebbe stato più semplice. Ma sarebbe rimasto comunque un problema di contenuti essendo il nostro affidamento ... Leggi Tutto

stabilire

Vocabolario on line

stabilire v. tr. [dal lat. stabilire (der. di stabĭlis «stabile») «rendere stabile, tenere saldo»] (io stabilisco, tu stabilisci, ecc.). – 1. Rendere stabile, fissare un oggetto in modo che resti saldo. [...] elezioni si terranno il 10 giugno; s. i termini della resa; s. i patti, le condizioni; s. una regola, un principio, una norma da seguire; s. i turni di guardia; stabilì di partire (o che sarebbe partito) il giorno dopo; stabilirono di vedersi tutti i ... Leggi Tutto

inderogabilità

Vocabolario on line

inderogabilita inderogabilità s. f. [der. di inderogabile]. – Carattere, condizione di ciò che è inderogabile: i. di una norma, di una prescrizione, di un contratto. ... Leggi Tutto

ammaestraménto

Vocabolario on line

ammaestramento ammaestraménto s. m. [der. di ammaestrare]. – L’opera dell’ammaestrare: l’a. dei giovani; a. di un animale; insegnamento, precetto: secondo gli a. ricevuti; gli a. degli antichi; lezione, [...] norma: questo vi serva d’a.; quell’episodio fu un a. per tutti. ... Leggi Tutto

doppio

Vocabolario on line

doppio dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; [...] a tutti. 3. Con usi specifici e tecnici: a. Nelle arti grafiche, d. tinta, procedimento per la stampa di illustrazioni, di norma con matrici zincografiche, su carta patinata, e con uso di inchiostri speciali fatti con pigmenti d’anilina di due colori ... Leggi Tutto

intrasgredìbile

Vocabolario on line

intrasgredibile intrasgredìbile agg. [der. di trasgredire, col pref. in-2], non com. – Che non si deve trasgredire: ordine, norma intrasgredibile. ... Leggi Tutto

bonìfica

Vocabolario on line

bonifica bonìfica s. f. [der. di bonificare]. – 1. a. Complesso di lavori e opere necessari per prosciugare e risanare, a fini produttivi e igienici, terreni che continuamente o periodicamente sono soggetti [...] , di abitazioni, ecc., sia in pianura, sia in zone collinari o montane. c. La zona bonificata (in questa accezione, di norma con iniziale maiuscola): la B. ferrarese, la B. pontina, ecc. 2. a. Insieme di opere intese a liberare da mine terrestri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

portare

Vocabolario on line

portare v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, [...] Sempre col senso di guidare, si dice anche (e spesso usato assol.), nel ballo in coppia, di quello fra i due ballerini, di norma il cavaliere, che guida l’altro, che ha cioè l’iniziativa dei passi e dei movimenti. d. Addurre: p. nuovi argomenti nella ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 74
Enciclopedia
Norma
Protagonista dell'omonima tragedia lirica in due atti del letterato e librettista F. Romani (1788-1865), musicata da V. Bellini (1801-1835), rappresentata per la prima volta alla Scala di Milano il 26 dicembre 1831. Figlia di Oroveso capo...
norma
Regola di condotta, stabilita d’autorità o convenuta di comune accordo e di origine consuetudinaria, che ha per fine di guidare il comportamento dei singoli o della collettività, di regolare un’attività pratica, o di indicare i procedimenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali