• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
735 risultati
Tutti i risultati [735]
Diritto [124]
Medicina [78]
Botanica [56]
Religioni [51]
Industria [48]
Matematica [46]
Lingua [40]
Arti visive [40]
Fisica [40]
Storia [38]

idroassorbente

Neologismi (2008)

idroassorbente p. pres. e agg. Che assorbe, raccoglie l’acqua. ◆ «Certamente dobbiamo pensare al futuro – ha osservato il viceministro delle infrastrutture e dei trasporti, Ugo Martinat – l’obiettivo [...] , un tratto killer con centinaia di morti e incidenti all’ordine del giorno. L’asfalto viscido e non a norma di legge (non idroassorbente) e la morfologia della strada tortuosa e pericolosa contribuiscono quotidianamente a incidenti aggravati anche e ... Leggi Tutto

rigoróso

Vocabolario on line

rigoroso rigoróso agg. [der. di rigore]. – Di persona, che si comporta, che agisce con rigore, soprattutto in senso morale e intellettuale: è un uomo r. con gli altri, ma anche con sé stesso; un professore, [...] troppo r., nell’esigere l’osservanza del regolamento. Di cosa fatta, stabilita, condotta con rigore: ordini r.; norma r.; una r. disciplina; anche con riferimento all’attività intellettuale: ragionamento r.; deduzione r.; lavorare con metodo ... Leggi Tutto

portabóllo

Vocabolario on line

portabollo portabóllo s. m. [comp. di portare e bollo1], invar. – Custodia in forma di taschina, singola o doppia, di materiale plastico trasparente, dotata di una superficie autoadesiva che consente [...] della tassa di circolazione (successivamente tassa di possesso, della quale non è più obbligatoria l’esposizione) per autovetture, motociclette, natanti (e di norma anche il tagliando dell’assicurazione, per esporre il quale è tuttora in uso). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

pregrammaticale

Vocabolario on line

pregrammaticale agg. [comp. di pre- e grammatica]. – Che precede la grammatica: studio p. di una lingua, il suo apprendimento pratico, in quanto questo preceda lo studio della relativa grammatica. In [...] , sinon. meno com. di agrammaticale; si chiamano inoltre parole o voci p. quelle che, pur essendo parte di un corpus lessicale, non fanno a rigore parte della lingua come sistema e come norma (per es., le voci onomatopeiche e fonosimboliche). ... Leggi Tutto

trapianto

Vocabolario on line

trapianto s. m. [der. di trapiantare]. – L’operazione del trapiantare e, per estens., la cosa trapiantata. 1. In agraria, operazione consistente nell’estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta [...] (di norma cresciuta in semenzaio), eventualmente insieme col pane di terra, e nel collocare la pianta a dimora in un altro luogo: il t. degli alberi. 2. a. In embriologia e morfologia sperimentale, il metodo, e la tecnica relativa, che permette di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

stèrile

Vocabolario on line

sterile stèrile agg. [dal lat. sterĭlis]. – 1. a. In biologia e nel linguaggio com., riferito a individuo umano o animale, che non è atto alla riproduzione, per incapacità di generare (nel maschio) o [...] In partic., in fisiologia, periodo s. della donna, il periodo che precede, accompagna e segue il flusso mestruale, in cui di norma non avviene la fecondazione (v. fecondo). b. In botanica, detto di pianta o di suoi organi affetti da sterilità: fronda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

incùtere

Vocabolario on line

incutere incùtere v. tr. [dal lat. incutĕre, comp. di in-1 e quatĕre «scuotere»] (coniug. come discutere). – Suscitare, far nascere in altri un determinato sentimento (il verbo contiene l’idea dell’imporre, [...] del far penetrare con una certa forza, e perciò non si usa, di norma, con riferimento a sentimenti che nascono spontanei o che si infondono con la persuasione, come l’amore, la speranza, il coraggio, la meraviglia, ma solo a quelli che in certo modo ... Leggi Tutto

intra-

Vocabolario on line

intra- [dal lat. intra «dentro»; v. intra]. – Prefisso di parole dotte e in partic. di molti aggettivi del linguaggio scient., che significa «situato nella parte interna, che avviene entro un determinato [...] delle corrispondenti forme composte con inter- (per es., intraporre, intravenire per interporre, intervenire). Non produce di norma il raddoppiamento della consonante iniziale; alcuni verbi hanno tuttavia doppia forma, e intrattenere ha solo la forma ... Leggi Tutto

metatelìa

Vocabolario on line

metatelia metatelìa s. f. [comp. di meta- e gr. τέλος «compimento»]. – In zoologia, la presenza, in uno stadio tardivo dello sviluppo di un organismo, di strutture che di norma caratterizzano uno stadio [...] più precoce (per es., la conservazione di organi larvali in pupe di insetti) ... Leggi Tutto

rappreṡentanza

Vocabolario on line

rappresentanza rappreṡentanza s. f. [der. di rappresentare]. – 1. Il fatto di rappresentare una o più altre persone, oppure gruppi, enti e organi, istituzioni e società, ossia di intervenire in vece [...] , per la quale la persona agisce in nome proprio ma nell’interesse di un’altra. La rappresentanza si costituisce di norma mediante un atto di procura con la quale il rappresentato conferisce al rappresentante il potere di agire in suo nome (r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 74
Enciclopedia
Norma
Protagonista dell'omonima tragedia lirica in due atti del letterato e librettista F. Romani (1788-1865), musicata da V. Bellini (1801-1835), rappresentata per la prima volta alla Scala di Milano il 26 dicembre 1831. Figlia di Oroveso capo...
norma
Regola di condotta, stabilita d’autorità o convenuta di comune accordo e di origine consuetudinaria, che ha per fine di guidare il comportamento dei singoli o della collettività, di regolare un’attività pratica, o di indicare i procedimenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali