pensile
pènsile agg. [dal lat. pensĭlis, der. di pendēre «pendere»]. – 1. a. letter. Sospeso nell’aria senza alcun appoggio: la Terra, corpo p. e librato sopra ’l suo centro, indifferente al moto ed [...] da una colonna, da un pilastro o sim. 2. Sollevato da terra per mezzo di varî sostegni, con riferimento a strutture che di norma sono situate o collocate al livello del suolo: giardino p., sistemato su una terrazza (v. giardino, n. 2 g); mobili p ...
Leggi Tutto
cacuminale
agg. e s. f. [der. del lat. cacumen -mĭnis «punta, cima»]. – 1. Della cima, che sta in cima: zona c. di un rilievo, la sua parte più elevata. 2. Consonanti c., o semplicem. cacuminali s. f. [...] Turiddu, ecc.). 3. Piante c., quelle che possono vivere al limite delle nevi perpetue e anche più in alto (per es., su rupi che d’estate restano scoperte): sono di norma piccolissime spermatofite perenni, e varie specie di muschi, epatiche e licheni. ...
Leggi Tutto
subnormale
agg. [comp. di sub- e normale]. – In medicina, che differisce dalla norma restandone al di sotto: valori, fenomeni s., di entità o intensità inferiore al normale; individui, soggetti s., con [...] quoziente d’intelligenza inferiore alla normalità (anche sostantivato, spec. in passato: un s., una subnormale) ...
Leggi Tutto
subnormalita
subnormalità s. f. [der. di subnormale]. – La condizione di ciò che è considerato subnormale. Anche, spec. in passato, riferito a persona, condizione consistente nell’essere di intelligenza [...] inferiore alla norma. ...
Leggi Tutto
umido
ùmido agg. e s. m. [dal lat. humĭdus o umĭdus, der. di (h)umere «essere umido, bagnato»]. – 1. agg. a. Impregnato, o anche soltanto bagnato superficialmente, d’acqua o di altra sostanza liquida: [...] chimica, quella parte dell’analisi qualitativa che si compie sfruttando opportune reazioni di identificazione che si svolgono, di norma, in soluzione acquosa; bollo a umido (qui sostantivato con valore neutro), che produce la stampigliatura per mezzo ...
Leggi Tutto
tono1
tòno1 (ant. tuòno) s. m. [dal lat. tonus, gr. τόνος, propr. «tensione», affine a τείνω «tendere»]. – 1. a. In linguistica, accento musicale e, con valore più generico, accento in generale (anche [...] , di nota: i t. acuti, i t. medî. b. Nome dato, nel sistema medievale, alle forme melodiche sulle quali si cantavano, per norma rituale, le varie parti dell’Ufficio. c. Sinon. di tonalità, come insieme di relazioni che legano una serie di note e di ...
Leggi Tutto
assoggettare
v. tr. [der. dell’agg. soggetto] (io assoggètto, ecc.). – 1. a. Rendere soggetto, sottomettere: a. il nemico; le gride ... assoggettavano ogni mossa del privato al volere arbitrario d’esecutori [...] i cittadini a nuovi tributi. 2. rifl. Sottomettersi, piegarsi al dominio altrui; anche sottoporsi, volontariamente o no, a una norma di vita, a una fatica e sim.: assoggettarsi a una regola; si assoggetta alle mansioni più umili; assoggettarsi a una ...
Leggi Tutto
poli-
pòli- [dal gr. πολυ-, forma compositiva di πολύς «molto»]. – Primo elemento di numerose parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, in cui esprime in genere il concetto della molteplicità [...] l’aumento di numero di determinati elementi cellulari, o (polidattilia, polimastia) la presenza di un numero superiore alla norma di determinati organi o formazioni, per lo più dovuto ad alterazioni embrionali (con quest’ultimo sign., si alterna ...
Leggi Tutto
frazione
frazióne s. f. [dal lat. tardo fractio -onis, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «spezzare»]. – 1. letter. L’atto di frangere, di spezzare: f. di un legno o di un altro solido (Galilei); [...] . altobollenti. 4. Nel linguaggio amministrativo, frazione o f. di comune, parte di un territorio comunale che comprende di norma un centro abitato; può avere determinate autonomie amministrative e finanziarie, ma non è sede di uffici comunali. Dim ...
Leggi Tutto
istituire
istitüire (letter. institüire) v. tr. [dal lat. instituĕre, comp. di in-1 e statuĕre «collocare»] (io istitüisco, tu istitüisci, ecc.). – 1. In genere, stabilire nell’uso, fondare, dare inizio [...] a cose di pubblica utilità, o comunque d’importanza morale o sociale, destinate a durare stabilmente: i. una consuetudine, una norma; i. una festa, una cerimonia annuale; i. un organo politico, una commissione, un tribunale; i. un ordine religioso; i ...
Leggi Tutto
Protagonista dell'omonima tragedia lirica in due atti del letterato e librettista F. Romani (1788-1865), musicata da V. Bellini (1801-1835), rappresentata per la prima volta alla Scala di Milano il 26 dicembre 1831.
Figlia di Oroveso capo...
Regola di condotta, stabilita d’autorità o convenuta di comune accordo e di origine consuetudinaria, che ha per fine di guidare il comportamento dei singoli o della collettività, di regolare un’attività pratica, o di indicare i procedimenti...