• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Diritto [27]
Religioni [9]
Lingua [4]
Diritto civile [4]
Matematica [4]
Biologia [2]
Geologia [2]
Medicina [2]
Fisica [1]
Fisica matematica [1]

letterale

Vocabolario on line

letterale (ant. litterale) agg. [dal lat. tardo litteralis]. – 1. a. Che riguarda la lettera di uno scritto, che si attiene cioè al significato più ovvio e per così dire esterno delle parole, in contrapp. [...] letterale, l’altro allegorico (Buti); interpretazione l. della legge, in diritto, l’interpretazione che attribuisce alla norma giuridica il senso che risulta dal significato proprio delle parole nella loro connessione; traduzione l., che rende parola ... Leggi Tutto

honeste vivere

Vocabolario on line

honeste vivere 〈onèste vìvere〉 (lat. «vivere onestamente»). – Il primo dei tre fondamentali precetti del diritto romano (gli altri due sono: alterum non laedere «non fare danno ad altri» e suum cuique [...] tribuere «attribuire a ciascuno il suo»), i quali esprimono, più che una norma giuridica, un ideale etico; sono tramandati dal Digesto, ed è incerto se siano da attribuire alla giurisprudenza classica o a tarde glosse bizantine. ... Leggi Tutto

contravvenzióne

Vocabolario on line

contravvenzione contravvenzióne s. f. [dal lat. giur. mediev. contraventio -onis; v. contravvenire]. – In genere, atto (o omissione) con cui si contravviene a un precetto contenuto in una norma giuridica, [...] sé quanto il fatto della contestazione, e l’oblazione stessa con cui in particolari casi (trasgressione di alcune norme di circolazione stradale, di regolamenti comunali sull’edilizia, ecc.) è possibile estinguere la contravvenzione: elevare c.; fare ... Leggi Tutto

omissivo

Vocabolario on line

omissivo agg. [der. del lat. omissus, part. pass. di omittĕre «omettere»]. – Di omissione; che ha natura di omissione, che consiste in un’omissione; spec. usato nel linguaggio giur.: comportamento o., [...] quello di chi omette di fare ciò che la norma giuridica impone di fare. ... Leggi Tutto

danno

Vocabolario on line

danno s. m. [lat. damnum]. – 1. a. Termine che si oppone direttamente a vantaggio, giovamento, utilità, guadagno, per indicare l’effetto, soggettivamente considerato, di tutto ciò che in qualche modo [...] con l’avente diritto (d. contrattuale o da inadempimento), sia mediante la violazione della norma giuridica generica (d. extracontrattuale o aquiliano); d. emergente, la reale diminuzione del patrimonio conseguente a un fatto dannoso (spesso ... Leggi Tutto

giurisdizione

Vocabolario on line

giurisdizione giurisdizióne s. f. [dal lat. iurisdictio -onis, cioè iuris dictio; cfr. giuridico]. – 1. a. In senso ampio, la competenza e la facoltà di applicare le leggi, che si concreta nell’attività [...] , e la g. comunitaria, esercitata dalla Corte di giustizia delle comunità europee) diretta all’attuazione della norma giuridica nei casi particolari; anche, l’insieme degli organi cui è demandata tale funzione. Come attività interna dello ... Leggi Tutto

decriminaliżżare

Vocabolario on line

decriminalizzare decriminaliżżare v. tr. [der. di criminale, col pref. de-; cfr. criminalizzare]. – Togliere a fatti o comportamenti il carattere di reato che precedentemente era ad essi attribuito dalla [...] norma giuridica: d. alcuni reati minori; la campagna per d. l’uso delle droghe leggere. ... Leggi Tutto

diṡattèndere

Vocabolario on line

disattendere diṡattèndere v. tr. [comp. di dis-1 e attendere] (coniug. come tendere). – Non osservare, non seguire e attuare, non tenere nella dovuta considerazione: d. una norma giuridica; d. un consiglio, [...] un parere, una disposizione, una direttiva; anche nel passivo: non tollera che i suoi ordini siano disattesi; c’erano impegni precisi, che sono stati disattesi ... Leggi Tutto

confórme

Vocabolario on line

conforme confórme agg. e avv. [dal lat. tardo conformis «di forma uguale», comp. di con- e forma «forma»]. – 1. agg. a. Che ha forma uguale o simile: riproduzione plastica in tutto c. al vero; ritratto [...] o compiuto nel modo prescritto: un comportamento, una prassi, un procedimento c., o non c., o poco c., alla norma (giuridica o d’altra natura), alla consuetudine, ai regolamenti. 2. agg. In matematica, si dice conforme (o anche isogona o isogonale ... Leggi Tutto

istituto

Vocabolario on line

istituto (ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita [...] deliberato: per costume e per instituto, sei carnefice della tua propria famiglia (Leopardi). 3. I. giuridico: complesso dei principî e delle norme che regolano un determinato fenomeno sociale (e anche il fenomeno stesso in quanto è regolato da tali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Norma giuridica
La norma è una regola di condotta, stabilita d’autorità o convenuta di comune accordo e di origine consuetudinaria, che ha per fine di guidare il comportamento dei singoli o della collettività, di regolare un’attività pratica, o di indicare...
giurisdizione
L’attività dello Stato diretta all’attuazione della norma giuridica nel caso concreto, e l’insieme degli organi cui è demandata tale funzione. Cenni storici Nel diritto romano, si intendeva per iurisdictio l’insieme delle facoltà spettanti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali