noriconòrico agg. [dal lat. Norĭcus] (pl. m. -ci). – Del Nòrico, antico nome (lat. Norĭcum) della regione montuosa compresa tra il Danubio, la Rezia, la Pannonia e le Alpi Carniche, che aveva importanti [...] ) in cui viene suddiviso il periodo triassico superiore di facies alpina; dolomia n., la dolomia caratteristica del piano norico (detta anche dolomia principale), che costituisce potenti strati nella serie tipica del Trentino e del Veneto, ma che ...
Leggi Tutto
neotriassico
neotrïàssico agg. e s. m. [comp. di neo- e triassico] (pl. m. -ci). – In cronologia geologica, l’insieme dei tre piani superiori, di facies alpina, del periodo triassico: carnico (con il [...] raibliano), norico e retico; corrisponde al Keuper di facies germanica. ...
Leggi Tutto
Geologia
Il piano intermedio, tra il Carnico e il Retico, del Triassico superiore. Nell’area dolomitica, è rappresentato da una potente successione di sedimenti tidali, spessa circa 1000 m, che costituisce la dolomia principale, la quale è presente...
NORICO
Maria Piazza
. Nome di un piano geologico appartenente al Triassico e denominato dalle Alpi Noriche per la prima volta nel 1864 da Moisisowics, che in un primo tempo lo ritenne erroneamente inferiore al Carnico a cui ora è concordemente...