• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
152 risultati
Tutti i risultati [152]
Zoologia [39]
Botanica [30]
Industria [10]
Geografia [9]
Geologia [6]
Medicina [5]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Alta moda [4]
Vita quotidiana [4]

cìmice

Vocabolario on line

cimice cìmice s. f. [lat. cīmex -mĭcis]. – 1. Nome dato a varie specie d’insetti emitteri eterotteri (della famiglia cimicidi e anche di altre famiglie) e in particolare a due specie del genere Cimex, [...] dette «cimici dei letti» (Cimex lectularius, dell’Europa e Nord America, e Cimex rotundatus, dell’Asia e dell’Africa), che emettono odore fetido; vivono nelle case, nascoste nelle fessure (delle pareti, dei letti, ecc.), hanno abitudini notturne e ... Leggi Tutto

portulacàcee

Vocabolario on line

portulacacee portulacàcee s. f. pl. [lat. scient. Portulacacee, dal nome del genere Portulaca «portulaca»]. – Famiglia di piante dicotiledoni che comprende una ventina di generi con alcune centinaia [...] di specie, per lo più erbacee annuali e poche fruticose, nella maggioranza originarie del Nord America e delle Ande: hanno foglie grasse stipolate, fiori poco appariscenti e riuniti più spesso in infiorescenze, con calice dimero e corolla di 4-6 ... Leggi Tutto

termosbenàcei

Vocabolario on line

termosbenacei termosbenàcei s. m. pl. [lat. scient. Thermosbaenacea, dal nome del genere Thermosbaena, comp. del gr. ϑερμός «caldo» e βαίνω «camminare»]. – Ordine di piccoli crostacei malacostraci arcaici, [...] sotterranee (anche marine e termali), cieche, con carapace fuso con il primo segmento toracico ed esteso posteriormente a formare una camera incubatrice. Sono conosciute specie nella regione mediterranea, in Nord America, in Africa e in Cambogia. ... Leggi Tutto

cameciparisso

Vocabolario on line

cameciparisso s. m. [dal lat. chamaecyparissos, gr. χαμαικυπάρισσος, comp. di χαμαί (v. came-) e κυπάρισσος «cipresso»]. – Genere di piante cupressacee (lat. scient. Chamaecyparis), con poche specie, [...] presenti nel Nord America e nell’Asia Orientale: sono alberi ornamentali affini ai cipressi ma con rami appiattiti, coltivati anche in Italia nei giardini o come piante forestali; vi appartiene il cipresso della California. ... Leggi Tutto

pernice

Vocabolario on line

pernice s. f. [lat. perdix -īcis, dal gr. πέρδιξ -ικος, connesso già dagli antichi con il tema di πέρδομαι «emettere peti», con riferimento generico al rumore che fa l’uccello (prob. la coturnice o la [...] di tetraonidi del genere Lagopus (v. lagopodo), diffuse nelle zone montuose settentr. dell’Europa, dell’Asia e del Nord America, caratterizzate da un notevole dimorfismo stagionale: d’estate hanno un piumaggio prevalentemente rossiccio o bruno, che d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

uvulària

Vocabolario on line

uvularia uvulària s. f. [lat. scient. Uvularia, der. del lat. uvŭla «ugola» con riferimento ai fiori penduli]. – Genere di piante della famiglia liliacee comprendente poche specie erbacee rizomatose, [...] decidue e rustiche originarie del Nord America; vi appartiene Uvularia grandiflora, simile per aspetto alle liliacee note col nome «sigillo di Salomone», con fiori giallo-chiaro penduli: è pianta sciafila ornamentale e può essere coltivata al bordo ... Leggi Tutto

sequòia

Vocabolario on line

sequòia s. f. [lat. scient. Sequoia, dall’ingl. sequoia, adattam. del nome di Sequoyah, studioso amerindio (1770 ca 1843), inventore dell’alfabeto cherokee]. – Nome di piante taxodiacee del Nord America [...] appartenenti a due generi con una sola specie ciascuno: a) la tipica sequoia o s. gigante o albero mammut (lat. scient. Sequoiadendron giganteum, sinon. Sequoia gigantea), che vive nella Sierra Nevada ... Leggi Tutto

sórgo

Vocabolario on line

sorgo sórgo s. m. [lat. Sy̆rĭcum o *Sŭrĭcum (granum) «grano di Siria»; sulla voce ital. è formato il nome lat. scient. del genere, Sorghum, sinon. Sorgum] (pl. -ghi). – 1. Genere di graminacee comprendente [...] di specie originarie dell’Africa, dell’Asia e del Mediterraneo e anche ampiamente naturalizzate altrove (per es., nel Nord America): sono piante annuali o perenni con foglie a lamina lunga e flessuosa, pannocchie lasse o compatte formate da numerosi ... Leggi Tutto

piro-piro

Vocabolario on line

piro-piro s. m. [voce onomatopeica] (pl. piro-piri). – Nome di alcuni uccelli scolopacidi, migratori, che vivono lungo le rive dei fiumi e nelle paludi: hanno corpo allungato, becco esile più lungo del [...] (v. bartramina), americano, accidentale in Europa, il p.-p. petto-rossiccio e il p.-p. macchiato, entrambi erratici nel Nord America e in Europa, e il p.-p. terek (lat. scient. Xenus cinereus), detto anche terechia, erratico in molte regioni dell ... Leggi Tutto

ceanòto

Vocabolario on line

ceanoto ceanòto s. m. [lat. scient. Ceanothus, dal gr. κεάνωϑος, sorta di pianta spinosa]. – Genere di piante dicotiledoni della famiglia ramnacee, con circa 50 specie del Nord America: sono alberetti [...] o arbusti, talora spinosi, con fiori piccoli, bianchi o azzurri in infiorescenze molto compatte, simili a capolini o racemi. La maggior parte delle specie, molto decorative, vengono coltivate nei giardini; ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Enciclopedia
Nuova Svezia
Nuova Svezia Colonia svedese sulla costa orientale del Nord America (1638-55). Sita sull’estuario del Delaware, includeva una parte degli odd. Stati di Pennsylvania, Delaware e New Jersey. Nel 1655 fu occupata dagli olandesi di Nuova Amsterdam.
America
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo (Cosmographiae introductio) e nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali