• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Religioni [2]
Medicina [2]

norcino

Vocabolario on line

norcino agg. e s. m. (f. -a). – 1. Propr., di Nòrcia, relativo o appartenente a Norcia, abitante di Norcia, città in prov. di Perugia, famosa tra l’altro per l’industria tradizionale della salatura e [...] dell’insaccatura delle carni suine: prosciutto n.; salame n.; tartufi n., tartufi neri che crescono nei terreni del comune di Norcia. 2. s. m. (f. -a) Per antonomasia, chi fa il mestiere di castrare i maiali, di macellarli, e di lavorarne e venderne ... Leggi Tutto

tartufo¹

Vocabolario on line

tartufo1 tartufo1 (tosc. tartùfolo) s. m. [prob. lat. terrae *tufer (corrispondente italico del lat. tuber); propr. «tubero di terra»]. – 1. a. Nome comune di varie specie di funghi del genere Tuber [...] forte e persistente; il t. nero (lat. scient. T. melanosporum), noto con nomi diversi a seconda della provenienza (t. di Norcia, t. di Spoleto, nell’Italia centr., truffe du Périgord, nella Francia merid.), che cresce in boschi di latifoglie su suoli ... Leggi Tutto

panàia

Vocabolario on line

panaia panàia s. f. e agg. [der. di pane1]. – Nome di alcune varietà di mele autunnali, tra le quali la p. piccola o mela di Norcia, comune nelle coltivazioni dell’Italia merid.: grande come la renetta, [...] di colore giallo-verdastro con grandi strie rosse, ha polpa molto tenera, acidula ma gustosa. Anche come agg.: mela panaia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

marcita

Vocabolario on line

marcita s. f. [voce dei dial. lomb., der. di marcire]. – Speciale coltura pratense diffusa in partic. nella pianura padana, a valle della linea delle risorgive permanenti (in Lombardia e, meno, in Piemonte), [...] e nei dintorni di Norcia (in Umbria), sulla quale si pratica l’irrigazione anche in inverno, adoperando l’acqua delle risorgive stesse (avente temperatura di 8-12 °C): questa, scorrendo ininterrottamente sul terreno, impedisce il raffreddarsi del ... Leggi Tutto

ora et labora

Vocabolario on line

ora et labora (lat. «prega e lavora»). – Motto con cui la tradizione benedettina sintetizza lo spirito delle prescrizioni del lavoro e della preghiera rivolte da s. Benedetto da Norcia ai suoi monaci; [...] è passato poi a caratterizzare tutto il monachesimo occidentale e la sua affermazione dell’importanza religiosa, formativa e sociale del lavoro manuale accanto alla contemplazione e allo studio, per cui ... Leggi Tutto

occidentale

Vocabolario on line

occidentale agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le [...] °; monachesimo o., il monachesimo cristiano sviluppatosi in Europa e diffusosi soprattutto grazie all’opera di san Benedetto da Norcia, caratterizzato, rispetto a quello orientale cui era originariamente legato, da un più moderato ascetismo e da una ... Leggi Tutto

benedettino

Vocabolario on line

benedettino agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Benedetto: codice b., il Codex iuris canonici promulgato da Benedetto XV nel 1917; dichiarazione b., quella contenuta nella bolla [...] i Paesi Bassi la validità dei matrimonî fra acattolici o di acattolici con cattolici. In partic., che riguarda s. Benedetto da Norcia e il movimento monastico da lui fondato: regola b.; ordine b.; monaco b., monache b.; pazienza b. (o da benedettino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

preciano

Vocabolario on line

preciano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente al comune di Prèci, in prov. di Perugia; come sost., abitante o nativo di Preci. Chirurghi p. (o assol. i preciani s. m.), nome col quale sono [...] ricordati, nella storia della medicina, i chirurghi del borgo di Preci, presso Norcia (detti perciò anche norcini), specializzati, nei sec. 15°-18°, nelle operazioni di cateratta e di litotomia. ... Leggi Tutto

trifolao

Neologismi (2020)

trifolao (trifolau) s. m. Cercatore e raccoglitore di tartufi. ♦ Alcuni cercatori hanno spedito ieri diversi begli esemplari del ghiotto fungo sotterraneo a personalità molto in vista: ad Eisenhower [...] 2014, Pesaro) • A Grazzano Visconti (Piacenza) domani e domenica ci sono bancarelle che espongono e vendono tartufi neri di Norcia, del Pavese, piacentini e del lago di Garda, oltre che a prodotti come gorgonzola, olio e pasta fresca al tartufo ... Leggi Tutto

rilancista

Neologismi (2021)

rilancista s. f. e m. e agg. Nel linguaggio politico e mediatico, chi, che rilancia, ripresenta come rinnovati programmi, obiettivi, parole d’ordine e simili. ♦ Maestro del gioco pesante nei meandri [...] consentirà pure un briciolo appena di retorica rilancista e parlerà di rinascita dell’Umbria partendo da dove è stata più duramente colpita (Norcia, per l’appunto). Se poi un po’ di rinascita le riesce davvero, Fedriga se lo beve il tempo di un caffè ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Norcia
Comune della prov. di Perugia (274,3 km2 con 4982 ab. nel 2008, detti Norcini). Sorge sul margine settentrionale di una conca (Piano di Santa Scolastica) di origine lacustre, solcata in parte (verso S) dal fiume Pescia (tributario del Velino)...
NORCIA
Vedi NORCIA dell'anno: 1963 - 1996 NORCIA (v. vol. V, p. 544) D. Manconi Nuove ricerche e la scoperta di iscrizioni e monumenti hanno contribuito a delineare meglio la conoscenza dell'unico municipio della Sabina settentrionale, così come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali