• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Industria [3]
Medicina [2]
Chimica [2]
Alimentazione [2]
Informatica [1]
Geografia [1]

esterno

Sinonimi e Contrari (2003)

esterno /e'stɛrno/ [dal lat. externus, der. di exter o exterus "che sta fuori"]. - ■ agg. 1. a. [che è fuori: scala e.] ≈ di fuori, esteriore. ↔ interno, intrinseco. ● Espressioni: candidato esterno [chi, [...] (fig.) [che è o appare di fuori, ma può non essere vero detto di atteggiamento, sentimento e sim.: impressione e.] ≈ apparente, epidermico, esteriore, formale, superficiale, vuoto. ↔ profondo, sostanziale. 4. (sport.) [di incontro disputato sul campo ... Leggi Tutto

tuffare

Sinonimi e Contrari (2003)

tuffare [dal longob. ✻taufan "immergere"]. - ■ v. tr. 1. [gettare nell'acqua o in un liquido, con una certa forza e decisione, con la prep. in del secondo arg.: t. i panni nella vasca] ≈ (non com.) attuffare, [...] (da), uscire (da). b. (estens.) [fare un balzo per ricadere molto più in basso, con la prep. in: t. nel vuoto] ≈ buttarsi, gettarsi, lanciarsi, precipitarsi, saltare. c. (estens.) [fare un balzo per prendere rapidamente qualcosa, con la prep. su: il ... Leggi Tutto

abortire

Sinonimi e Contrari (2003)

abortire v. intr. [dal lat. tardo abortire] (io abortisco, tu abortisci, ecc.). - 1. (aus. avere) [interrompere una gravidanza: a. in seguito a una caduta] ↔ partorire, (pop.) sconciare, (fam.) sgravare. [...] 2. (aus. essere) (fig.) [non riuscire: il tentativo è miseramente abortito] ≈ andare a vuoto, (fam.) andare male, fallire, (fam.) fare cilecca, (fam.) fare fiasco. ↔ andare a segno, andare bene, andare in porto, avere buon esito, avere successo, ... Leggi Tutto

folto

Sinonimi e Contrari (2003)

folto /'folto/ [lat. fultus, part. pass. di fulcire "calcare, premere"]. - ■ agg. 1. [assol., costituito di elementi molto vicini l'uno all'altro: un f. bosco] ≈ compatto, denso, fitto, fondo. ↔ rado. [...] con la prep. di: un teatro f. di pubblico] ≈ fitto, gremito, pieno, zeppo, [spec. con uso assol.] affollato. ↔ vuoto. c. (non com.) [assol., che è caratterizzato da densità: una f. nebbia] ≈ compatto, denso, fitto, spesso. ↔ rarefatto. ■ s. m., solo ... Leggi Tutto

ventosità

Sinonimi e Contrari (2003)

ventosità /ventosi'ta/ s. f. [lat. tardo ventosĭtas-atis]. - 1. [con riferimento a un luogo, l'essere ventoso: v. di un colle] ≈ ‖ ventilazione. 2. (fig., lett.) a. [con riferimento a persona, l'essere [...] , altezzosità, boria, boriosità, burbanza, prosopopea, spocchia, superbia, sussiego, (non com.) tronfiezza. ↔ modestia, semplicità, umiltà. b. [con riferimento a cosa, l'essere vuoto, insulso: v. di un discorso] ≈ fatuità, (lett.) inanità, vacuità ... Leggi Tutto

vuotezza

Sinonimi e Contrari (2003)

vuotezza /vwo'tets:a/ (non com. votezza) s. f. [der. di vuoto]. - [mancanza o scarsità di un reale contenuto di pensiero, di sentimenti e sim., come qualità di persone, o come caratteristica di scritti [...] o discorsi] ≈ e ↔ [→ VUOTAGGINE (1)] ... Leggi Tutto

pulire

Sinonimi e Contrari (2003)

pulire v. tr. [lat. polire "pulire, levigare"] (io pulisco, tu pulisci, ecc.). - 1. a. [liberare dallo sporco oggetti, mobili e sim.: p. il pavimento, i vetri] ≈ detergere, nettare, tergere. ⇓ lucidare, [...] rassettare, riordinare, [spec. stoviglie] rigovernare. 2. [eliminare la parte non buona, spec. riferito ad alimenti: p. l'insalata, il pesce il piatto [mangiare tutto, lasciando il piatto completamente vuoto] ≈ fare piazza pulita, (fam.) spazzolare, ... Leggi Tutto

pulito

Sinonimi e Contrari (2003)

pulito [part. pass. di pulire]. - ■ agg. 1. a. [privo di ogni sorta di sudiciume, di sporcizia: biancheria p.; stanza p.] ≈ lindo, (lett.) mondo, (lett.) netto, terso. ↑ immacolato, specchiato. ‖ candido. [...] elementi ingombranti o di disturbo: il sentiero è p.] ≈ sgombro, vuoto, [di aria, cielo e sim.] terso. ● Espressioni: fare piazza p.] ≈ al verde, in bolletta. ↔ in soldi. 7. [che non inquina l'ambiente: energia p.] ≈ ecologico, verde. ↔ inquinante. ■ ... Leggi Tutto

coperto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

coperto¹ /ko'pɛrto/ (ant. e settentr. coverto) agg. [part. pass. di coprire]. - 1. a. [situato al riparo dagli agenti atmosferici e sim., con la prep. da o assol.: luogo ben c. dal vento; posizione ben [...] pieno, ricoperto, rivestito. ↔ sgombro, spoglio, [spec. con uso assol.] vuoto. d. (meteor.) [senza sole: cielo, tempo c.] ≈ chiuso, traente] ≈ garantito. ↔ scoperto. 3. (fig.) [che non si manifesta, che conserva segretezza: loggia massonica c.] ≈ ( ... Leggi Tutto

sospeso

Sinonimi e Contrari (2003)

sospeso /so'speso/ agg. [part. pass. di sospendere]. - 1. a. [fissato in alto, spesso con un'idea di precarietà e d'instabilità, anche con le prep. a, in: un lampadario s. al soffitto; rimase s. nel vuoto] [...] ≈ appeso, (non com.) appiccato, attaccato (a), pendente (da, in). b. [di arto e sim., alzato in alto: si fermò all'inizio della scala con il piede s.] ≈ a mezz'aria, sollevato. ↔ abbassato. 2. (fig.) [che ha subìto una cessazione temporanea: una ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
vuoto
vuoto Lo spazio vuoto, privo di qualsiasi materia, anche dell’aria. Antropologia Il concetto di v. e il termine corrispondente nelle varie lingue europee è talora usato erroneamente per indicare lo stato primordiale anteriore all’origine del...
struttura d'ordine
struttura d'ordine struttura d’ordine un insieme non vuoto A, costituito da elementi di natura arbitraria, è dotato di una struttura d’ordine se su di esso è definita una relazione d’ordine ≤ (→ ordinamento). L’insieme A è detto sostegno della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali