• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
215 risultati
Tutti i risultati [215]
Fisica [38]
Industria [29]
Arti visive [20]
Storia [18]
Matematica [18]
Architettura e urbanistica [18]
Medicina [17]
Religioni [12]
Lingua [11]
Geologia [11]

vaṡo

Vocabolario on line

vaso vaṡo s. m. [lat. pop. vasum (e vasus), per il lat. class. vas vasis (ma già nel lat. class. il plur. era della 2a decl., vasa -orum)] (pl. -i, ant. le vasa). – 1. a. Nome generico dato a recipienti [...] , d’argento; v. ornamentali; un v. cinese, giapponese; riempire, vuotare un v.; v. pieno fino all’orlo, v. traboccante; mettere i un altro ambiente, considerata nella sua capacità: il teatro non era illuminato che da due povere fiamme ad olio, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

familiarismo

Neologismi (2008)

familiarismo s. m. Malcostume consistente nel favorire gli appartenenti al proprio ambito familiare, prevaricando i legittimi diritti di altri. ◆ Lo stesso invito di [Antonio] Rossetti ad un’azione più [...] propositiva ed incisiva degli studenti sembra cadere nel vuoto di un diffuso scetticismo, di una inerzia e rassegnazione mortale , nepotismi, familiarismi, elitarismi. Così come la Iervolino stessa non è un’unta del Signore venuta dal cielo». È la ... Leggi Tutto

védovo

Vocabolario on line

vedovo védovo agg. e s. m. [lat. vĭduus, tratto dal femm. vidua: v. vedova]. – 1. Uomo a cui è morta la moglie: restare vedovo; è vedovo da due anni; ha un cugino v.; ha sposato un v. con due figli. [...] Ho consumati indarno (T. Tasso), notti solitarie, senza la persona amata accanto; or già non scalda e cova Più le v. piume (Ariosto), il letto di Olimpia rimasto vuoto per la fuga dell’infedele Bireno. b. Con sign. specifico in tipografia, e analogam ... Leggi Tutto

millìmetro

Vocabolario on line

millimetro millìmetro s. m. [comp. di milli- e metro, sul modello del fr. millimètre (1795)]. – 1. La millesima parte del metro (simbolo: mm). 2. In metrologia, millimetro di mercurio, unità pratica [...] , di simbolo mmHg e detto anche torr, usato specialmente per le bassissime pressioni che s’incontrano nelle tecniche del vuoto, pari alla pressione idrostatica esercitata da una colonna di mercurio alta un millimetro ed equivalente a 133,322 pascal ... Leggi Tutto

slunch

Neologismi (2012)

slunch s. m. inv. Sorta di merenda che sostituisce il pranzo e precede (o sostituisce) la cena. ◆ Per riassumere: «slunch» significa il pasto che si consuma quando è troppo tardi per il pranzo, ma troppo [...] per quelle persone che saltano la colazione di mezzogiorno, e che non riescono a stare senza mangiare fino a sera. Anche se il ’ strano e artificioso, lo «slunch», in realtà, riempie un vuoto nello stomaco. (Stampa, 12 novembre 2004, p. 48, Speciale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Enciclopedia
vuoto
vuoto Lo spazio vuoto, privo di qualsiasi materia, anche dell’aria. Antropologia Il concetto di v. e il termine corrispondente nelle varie lingue europee è talora usato erroneamente per indicare lo stato primordiale anteriore all’origine del...
struttura d'ordine
struttura d'ordine struttura d’ordine un insieme non vuoto A, costituito da elementi di natura arbitraria, è dotato di una struttura d’ordine se su di esso è definita una relazione d’ordine ≤ (→ ordinamento). L’insieme A è detto sostegno della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali