sorpassare
v. tr. [comp. di sor- e passare, sul modello del fr. surpasser]. – 1. a. Passare sopra: la strada sorpassa il fiume, la ferrovia; la piena ha sorpassato il livello raggiunto l’anno scorso; [...] , frequente come agg. nel sign. fig. di superato, invecchiato, non più attuale: un modello sorpassato; concezioni, teorie sorpassate; aveva parlato troppo, e sicuramente a vuoto: probabilmente era anche lui solo una specie di chiacchierone sorpassato ...
Leggi Tutto
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, [...] 4. Con sign. più ampio, luogo di dimora, sede, stanziamento, non solo di uomini ma anche di animali e di piante. In partic.: di piccole città o di paesi: mi sentii come smarrito, nel vuoto, in quella misera stazionuccia di passaggio (Pirandello).TAV. ...
Leggi Tutto
vacare
v. intr. [dal lat. vacare «essere privo di; essere vacante; avere tempo libero per ...», e quindi «dedicarsi a»] (io vaco, tu vachi, ecc.; aus. essere nel sign. 1, avere nel sign. 2), ant. – 1. [...] Essere vuoto, libero, non occupato; riferito soprattutto a impiego, carica, dignità, ecc., non occupati dal titolare (oggi, essere vacante): vaca il posto di segretario; vacavano alcuni benefizî ecclesiastici (con compl.: la cattedra vacava del ...
Leggi Tutto
inespressivo
agg. [dal fr. inexpressif]. – Non espressivo, privo di espressione: un volto i.; fisionomia i.; occhi inespressivi. ◆ Avv. inespressivaménte, non com., in modo inespressivo, senza espressione: [...] guardare inespressivamente; il suo sguardo era inespressivamente fisso nel vuoto. ...
Leggi Tutto
folle1
fòlle1 agg. [lat. fŏllis (v. fòlle2), che ha assunto per traslato il sign. di «testa vuota»]. – 1. a. Pazzo, privo di senno, malato nelle funzioni mentali e abnorme per quanto riguarda gli atteggiamenti [...] posa. b. ant. Cannone f., cannone con anima non perfettamente rettilinea per difetto di fusione o di trapanatura. In accoppiato ad altro organo, quando, interrotto l’accoppiamento, gira a vuoto, senza produrre lavoro utile: ingranaggio f.; per lo più ...
Leggi Tutto
pulire
v. tr. [lat. polire «pulire, levigare»; cfr. polire] (io pulisco, tu pulisci, ecc.). – 1. a. Togliere il sudicio (o quanto in genere ricopra indebitamente una superficie), di qualunque genere [...] erbacce; p. il giardino dalle foglie secche; anche, eliminare la parte non buona, spec. parlando di alimenti: p. l’insalata; p. il p. il piatto, mangiare tutto, lasciando il piatto completamente vuoto; p. le tasche, il portafoglio a qualcuno, o più ...
Leggi Tutto
giallo-verde
(gialloverde) agg. Che riguarda il Movimento 5 Stelle e la Lega; in particolare, basato su un accordo tra le due forze politiche. ◆ Escludendola, tutte le altre possibilità includono il [...] 4 aprile. Ma il primo giro rischia di andare a vuoto. Perché la via di un'intesa giallo-verde è irta corteggiato dai grillini e agitato dalle sue divisioni, si tira fuori: "Non avranno i nostri voti", dice Matteo Renzi. (Serenella Mattera, Ansa ...
Leggi Tutto
impermanenza
s. f. Condizione di precarietà, di provvisorietà. ♦ L'Oriente torna. Rievocato dai ricordi di trent'anni fa. [Bernardo Bertolucci:] «Quando giravo Prima della rivoluzione pensavo che sarebbe [...] per tutti i viventi e alla fissità Zen che colloca il vuoto al centro (oltre che ai bordi) di ogni destino. ( – ha lo sguardo azzurro e diretto di chi ha a lungo vissuto e non ha bisogno di parole per comunicare. Il suo lavoro fatto di fango, acqua ...
Leggi Tutto
gravitazionale
agg. [der. di gravitazione]. – Che si riferisce alla gravitazione: campo g.; la teoria g. di Einstein. Onda g., campo che, propagandosi nel vuoto a velocità pari a quella della luce, induce [...] una distribuzione di sforzi di tipo tensoriale la cui direzione giace nel piano ortogonale alla direzione di propagazione (tale fenomeno è previsto dalla teoria della relatività generale e non ha ancora ricevuto definitiva conferma sperimentale). ...
Leggi Tutto
tiraggio
tiràggio s. m. [dal fr. tirage; v. la voce prec.]. – L’azione, il fatto di tirare, in accezioni specifiche connesse con i varî sign. del verbo. 1. Operazione della tessitura compiuta su antichi [...] artificiale, quello realizzato con l’ausilio di un ventilatore quando non sia possibile sistemare un camino adeguato o convenga limitare le termine ingl., pulling) in cui l’accrescimento, sotto vuoto, avviene su un unico germe cristallino immerso in ...
Leggi Tutto
vuoto Lo spazio vuoto, privo di qualsiasi materia, anche dell’aria.
Antropologia
Il concetto di v. e il termine corrispondente nelle varie lingue europee è talora usato erroneamente per indicare lo stato primordiale anteriore all’origine del...
struttura d'ordine
struttura d’ordine un insieme non vuoto A, costituito da elementi di natura arbitraria, è dotato di una struttura d’ordine se su di esso è definita una relazione d’ordine ≤ (→ ordinamento). L’insieme A è detto sostegno della...