• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
103 risultati
Tutti i risultati [103]
Fisica [3]
Meteorologia [3]
Medicina [2]
Religioni [2]
Cinema [1]

bruto

Sinonimi e Contrari (2003)

bruto [dal lat. brutus "pesante, inerte, stolido"]. - ■ agg. 1. a. [privo della ragione: al ventre serventi a guisa d'animali b. (G. Boccaccio)] ≈ dissennato, folle, insensato, irragionevole, matto, pazzo. [...] ↑ belva, mostro. ↔ essere umano, uomo. 2. (f. -a, non com.) (estens.) a. [uomo brutale e violento] ≈ animale, belva, bestia, mostro. b. [chi compie violenza carnale o sevizie] ≈ seviziatore, stupratore, violentatore. ‖ pedofilo, sodomita, torturatore ... Leggi Tutto

violare

Sinonimi e Contrari (2003)

violare v. tr. [dal lat. viŏlare, affine a vis "violenza"] (io vìolo, ecc.). - 1. a. (lett.) [offendere gravemente con un atto di profanazione: v. una chiesa] ≈ oltraggiare, profanare. b. (lett.) [costringere [...] con la violenza una persona, spec. una donna, a rapporti sessuali] ≈ [→ VIOLENTARE (2)]. 2. a. [penetrare in un luogo non rispettando la legalità: v. il domicilio; v. le acque territoriali] ≈ invadere, oltrepassare. b. (giur.) [non rispettare, con ... Leggi Tutto

violentamento

Sinonimi e Contrari (2003)

violentamento /vjolenta'mento/ s. m. [der. di violentare], non com. - [il costringere con la violenza una persona a rapporti sessuali: subire un v.] ≈ stupro, violenza carnale (o sessuale). ... Leggi Tutto

rabbia

Sinonimi e Contrari (2003)

rabbia /'rab:ja/ s. f. [lat. tardo rabia, class. rabies]. - 1. [malattia infettiva che colpisce gli animali e gli uomini e che si manifesta con spasmi dolorosi alla gola e irritazione delle vie respiratorie, [...] .) nervoso. ↔ calma, pacatezza, seraficità, serenità, tranquillità. 3. a. (non com.) [avidità accesa e smodata, con la prep. di: r. di fig.) [impeto violento, con riferimento a elementi naturali e sim.: la r. dei venti] ≈ furia, violenza. [⍈ VIOLENZA] ... Leggi Tutto

impeto

Sinonimi e Contrari (2003)

impeto /'impeto/ s. m. [dal lat. impĕtus -us, der. del tema di petĕre "dirigersi, lanciarsi contro", col pref. in- "in-¹"]. - 1. [moto violento con cui cose e persone avanzano travolgendo: sostenere l'i. [...] .: d'impeto (o di primo impeto) ≈ d'impulso, impulsivamente. b. [entusiasmo da cui ci si lascia trascinare, spec. nello scrivere o nel parlare: nell'i. dell'ispirazione] ≈ concitazione, (lett.) empito, foga, (non com.) infervoramento. [⍈ VIOLENZA] ... Leggi Tutto

politica

Sinonimi e Contrari (2003)

politica /po'litika/ s. f. [femm. sost. dell'agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. politikḗ (tékhnē)]. - 1. a. [la scienza e l'arte di governare lo stato]. b. (estens.) [modo particolare con cui uno [...] ; migliorismo; militante; militanza; mobilitazione; movimento (femminista, operaio, rivoluzionario, studentesco); non allineamento; non belligeranza; non violenza; opposizione; ordine pubblico; orientamento politico; pacchetto di proposte; palazzo ... Leggi Tutto

politica. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi politica. Finestra di approfondimento Forme di governo, teorie, movimenti e tendenze politiche - Ambientalismo; anarchia, anarchismo; anticapitalismo; anticomunismo; antifascismo; aristocrazia; [...] ; migliorismo; militante; militanza; mobilitazione; movimento (femminista, operaio, rivoluzionario, studentesco); non allineamento; non belligeranza; non violenza; opposizione; ordine pubblico; orientamento politico; pacchetto di proposte; palazzo ... Leggi Tutto

buono. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi buono. Finestra di approfondimento In senso morale - Estesissima è l’area semantica di b. (più ristretta quella di cattivo), che abbraccia la sfera del gusto, della morale, dell’utilità, della [...] disumano e spietato (che non esita a fare violenza agli altri o, semplicemente, che non ha compassione degli altri: invece dire qualcosa a proposito dei contesti in cui b. e cattivo non si contrappongono. Il primo è il caso dell’abito b., ovvero ... Leggi Tutto

attaccare

Sinonimi e Contrari (2003)

attaccare [prob. tratto da staccare, con mutamento di pref.] (io attacco, tu attacchi, ecc.). - ■ v. tr. 1. (con la prep. a del secondo arg.) a. [unire una cosa a un'altra per mezzo di colla e sim.] ≈ [...] più intenso di a. e di affermarsi, implicando un certo grado di violenza, anche se fig.: la politica del nuovo direttore si è imposta facilmente. Prendere piede è infine d’uso più fam.: la riforma non avea preso piede (C. Goldoni). In questo senso, a. è ... Leggi Tutto

battere

Sinonimi e Contrari (2003)

battere /'bat:ere/ [lat. tardo battĕre, dal lat. class. battuĕre]. - ■ v. tr. 1. a. [dare colpi con le mani o con altro arnese] ≈ colpire, percuotere. ● Espressioni (con uso fig.) e prov.: prov., battere [...] fiacca, b. il ferro finché è caldo, b. la grancassa, non b. un chiodo). Sempre nel novero dei colpi intenzionali vanno ricordati i sinon invece gareggiare, misurarsi e scontrarsi, mentre a una violenza non armata (bensì a colpi di pugni e schiaffi) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
non violenza
Metodo di lotta politica consistente nel rifiuto di ogni atto che porti a ledere fisicamente i rappresentanti e i sostenitori del potere cui ci si oppone, limitando l’azione a forme di non collaborazione, di boicottaggio e simili. Teorizzato...
VIOLENZA
VIOLENZA Vincenzo ARANGIO-RUIZ Diritto privato. - Si dice violenza la minaccia esercitata contro qualcuno allo scopo di farlo addivenire a un negozio giuridico. Il più antico diritto romano non conosceva rimedî contro siffatta violenza: non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali