infierire
v. intr. [der. di fiero e, nel sign. 2, di fiera2] (io infierisco, tu infierisci, ecc.; aus. avere). – 1. Incrudelire, accanirsi con particolare violenza e ferocia contro qualcuno: i. sui vinti; [...] a mali, malattie, calamità, infuriare, manifestarsi con particolare violenza: il morbo, la carestia, la guerra infieriva. 2. per ciò si debbano santissimamente custodire da tutte, perché ’l mondo non s’infierisca e si rinselvi di nuovo (Vico). ...
Leggi Tutto
sevizia
sevìzia s. f. [dal lat. saevitia, der. di saevus «feroce, crudele»]. – Crudeltà disumana, efferata; ant. e raro in senso astratto: perché ... questa s. di tenerci tanto tempo incerti? (Settembrini); [...] voci di orribili sevizie (Tobino); in partic., atto di violenza carnale preceduto o accompagnato da maltrattamento (v. seviziare); iperb. e fig., tormento, persecuzione morale: quel pover’uomo non ha il coraggio di ribellarsi alle s. della moglie. ...
Leggi Tutto
abuso1
abuṡo1 s. m. [dal lat. abusus -us, der. di abuti «abusare», part. pass. abusus]. – 1. Cattivo uso, uso eccessivo, smodato, illegittimo di una cosa, di un’autorità: a. del vino, del fumo, degli [...] . Atto che faccia uso della forza fisica per recare danno ad altri; violenza: a. sui minori (nel linguaggio giornalistico, più spesso, a. di ufficiale che sottopone a misure di rigore non consentite dalla legge una persona arrestata o detenuta ...
Leggi Tutto
carcere
1. MAPPA Il CARCERE è il luogo in cui vengono rinchiuse le persone che, avendo commesso un reato per il quale è prevista una pena di questo tipo, sono condannate alla privazione della libertà; [...] vivere (la vita in famiglia è diventata per lei un c.; questa non è una casa, è un c.!).
Parole, espressioni e modi di dire anche Assassino, Cittadino, Colpa, Delitto, Droga, Giudizio, Giustizia, Ladro, Legge, Pena, Povero, Rubare, Uccidere, Violenza ...
Leggi Tutto
colonia
1. MAPPA Nel mondo antico la COLONIA era un insieme di cittadini di uno Stato che, per decisione delle istituzioni o di propria volontà, si stabilivano in una terra lontana per abitarla, coltivarla [...] abitato da popolazioni indigene, spesso economicamente svantaggiate, che non godono degli stessi diritti civili dei gruppi di persone .
Roberto Calasso,
Le nozze di Cadmo e Armonia
Vedi anche Commercio, Conquista, Educazione, Nemico, Stato, Violenza ...
Leggi Tutto
disciplina
1. La parola DISCIPLINA deriva dal verbo latino discere, ‘imparare’, e in antico significava educazione, insegnamento. 2. MAPPA Nella lingua moderna la parola ha preso un significato più [...] disciplina viene prima ed è condizione essenziale. Se non si è padroni di quella specifica letteratura, nessun manuale
Vedi anche Comandare, Educazione, Esercito, Imparare, Insegnare, Obbligo, Ordine, Organizzare Regola, Scuola, Settore, Violenza ...
Leggi Tutto
dittatura
1. MAPPA La DITTATURA è un regime politico caratterizzato dalla concentrazione di tutto il potere in un solo organo, rappresentato da una o più persone, che lo esercita senza alcun controllo [...]
Citazione
Il 25 luglio 1943 – questa data che poi non significò più un giorno del calendario ma un imperioso richiamo Vedi anche Cittadino, Colonia, Democrazia, Impero, Libertà, Monarchia, Polizia, Repubblica, Rivoluzione, Tortura, Violenza ...
Leggi Tutto
disordine
1. MAPPA Il DISORDINE è una condizione caratterizzata da mancanza di ordine, da confusione nella disposizione delle cose, sia in senso concreto (nel salotto c’è un d. che fa spavento; vivere [...]
Citazione
Tutti gli studi dei pittori sono uguali. Ci regna il disordine di certi negozi, ma fatto apposta e studiato. Non si capisce quand’è che lavorino, sembrano sempre disgustati dalla luce.
Cesare Pavese,
La bella estate
Vedi anche Disciplina ...
Leggi Tutto
guerra
1. MAPPA La GUERRA è un conflitto aperto e dichiarato fra due o più Stati, o fra gruppi organizzati, etnici, religiosi, politici, nella sua forma più cruenta, cioè con il ricorso alle armi; è [...] concorrenza). 3. Si può fare guerra in senso figurato anche a qualcosa che non piace e che si vuole cercare di eliminare (fare g. alle superstizioni, ai , Colpire, Confine, Esercito, Lutto, Nemico, Sangue, Strategia, Tortura, Uccidere, Violenza ...
Leggi Tutto
nemico
1. MAPPA Si dice NEMICO chi nutre sentimenti di ostilità verso qualcun altro e si comporta di conseguenza, cercando di procurargli danni e desiderando il suo male (n. dichiarato, giurato, implacabile; [...] n.; siamo sempre stati nemici, noi due; è un mio n.; non ha mai avuto nemici). 2. MAPPA Riferito a una situazione di conflitto anche Arma, Assassino, Bandiera, Colpire, Confine, Disciplina, Guerra, Esercito, Lutto, Morire, Sangue, Uccidere, Violenza ...
Leggi Tutto
Metodo di lotta politica consistente nel rifiuto di ogni atto che porti a ledere fisicamente i rappresentanti e i sostenitori del potere cui ci si oppone, limitando l’azione a forme di non collaborazione, di boicottaggio e simili. Teorizzato...
VIOLENZA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Diritto privato. - Si dice violenza la minaccia esercitata contro qualcuno allo scopo di farlo addivenire a un negozio giuridico.
Il più antico diritto romano non conosceva rimedî contro siffatta violenza: non...