• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
326 risultati
Tutti i risultati [326]
Diritto [33]
Storia [25]
Militaria [22]
Medicina [15]
Industria [14]
Religioni [13]
Fisica [10]
Alimentazione [8]
Geografia [8]
Botanica [7]

Sensitivity reading

Neologismi (2023)

sensitivity reading (sensitive reading) loc. s.le m. inv. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, tipo di editing che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di [...] di una casalinga inquieta», oppure a Otello perché «Shakespeare non era nero». (Alessandro Leone, Espresso.it, 21 novembre sono allo sbando di fronte all’espressione della più cruda violenza, deve tener conto di come il mondo si sta trasformando ... Leggi Tutto

furióso

Vocabolario on line

furioso furióso agg. [dal lat. furiosus, der. di furia «furore, furia»]. – 1. a. Di persona che, per grande collera, per impazienza o per temperamento facilmente eccitabile, è presa da furore e manifesta [...] più generico, di ciò che si manifesta o avviene o è compiuto con violenza, impeto, accanimento: un vento f., una f. tempesta; assalto, combattimento furioso. 3. non com. Che non tollera indugi, impaziente, impetuoso (in relazione a furia nel sign. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

Estrattivismo

Neologismi (2024)

estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte [...] essere credute e anzi di venire colpevolizzate. Allo stesso modo molti dei processi per violenza ambientale – sì, chiamiamola così – ad oggi vengono vinti non dalle vittime ma dai carnefici. Però tutto cambia, anche le abitudini mentali più radicate ... Leggi Tutto

diṡarmare

Vocabolario on line

diṡarmare v. tr. e intr. [comp. di dis-1 e armare]. – 1. tr. a. Spogliare delle armi: d. il nemico, i prigionieri; riuscirono a catturare l’assassino e a disarmarlo; di fortezze e sim., togliere le artiglierie [...] cessare dalla lotta o da un’opposizione, darsi per vinto: non disarma facilmente di fronte agli ostacoli; l’hanno attaccato da ogni genere, di fronte alle strutture burocratiche, alla violenza delle istituzioni, ad atti e manifestazioni di prepotenza, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

discriminazióne

Vocabolario on line

discriminazióne s. f. [dal lat. tardo discriminatio -onis]. – 1. Il fatto di discriminare o di essere discriminato; distinzione, diversificazione o differenziazione operata fra persone, cose, casi o situazioni: [...] discriminazione assuma carattere delittuoso o induca ad atti di violenza); d. dei redditi, delle imposte, ai fini di carico tributario. Al contrario, adottare, seguire un criterio di non d., applicare uno stesso modo di comportamento o di trattamento ... Leggi Tutto

attaccare

Thesaurus (2018)

attaccare 1. MAPPA ATTACCARE significa fermare un oggetto o unirlo a un altro per mezzo di una sostanza adesiva o di una cucitura, un nodo e così via (a. un francobollo; a. un bottone); può significare [...] attaccarsi al fiasco attaccarsi al telefono attaccarsi al tram non attacca! Citazione Il signor Celestino intervenne spiegando le sta per attaccare.  Aldo Palazzeschi, I fratelli Cuccoli Vedi anche Artigianato, Colpire, Esercito, Guerra, Violenza ... Leggi Tutto

rubare

Thesaurus (2018)

rubare 1. MAPPA RUBARE significa impadronirsi con mezzi illeciti di qualcosa che appartiene a qualcun altro; indica di solito un’azione compiuta senza ricorrere alla violenza, ma usando la destrezza [...] il vecchio odio contro la Beppa e Gustavo, e l’abitudine di vederseli sempre di fronte a contendergli, con vigilanza e ostinazione non minore alla sua, l’eredità, lo incitava a creder ladri essi soli di quello che al pari di lui avevano sì agognato ... Leggi Tutto

sangue

Thesaurus (2018)

sangue 1. MAPPA Il SANGUE è il liquido organico di colore rosso opaco che, sotto l’impulso dell’attività del cuore, circola in arterie, capillari e vene, distribuendosi in tutte le parti dell’organismo, [...] rapa lavare un’offesa nel sangue mani sporche di sangue non avere sangue nelle vene occhi iniettati di sangue sangue blu , Assassino, Bandiera, Colpire, Confine, Disciplina, Esercito, Ferire, Guerra, Lutto, Morire, Nemico, Uccidere, Violenza, Vittima ... Leggi Tutto

urlare

Thesaurus (2018)

urlare 1. MAPPA Riferito a esseri umani, il verbo URLARE significa emettere grida acute, prolungate e ripetute, per il dolore o per una forte emozione (il ferito ha urlato tutta la notte; u. di paura, [...] protestare, rimproverare o incitare a voce molto alta (vengo, non urlare, non sono mica sordo!; il pubblico si alzò in piedi urlando la testa e prendeva appunti. Lucio Mastronardi, Il maestro di Vigevano Vedi anche Parlare, Rumore, Violenza, Voce ... Leggi Tutto

omolesbobitransfobia

Neologismi (2022)

s. f. Avversione ossessiva per gli omosessuali, le lesbiche, i bisessuali, i transessuali e l’omosessualità maschile e femminile, la bisessualità e la transessualità. ♦ In 500 hanno partecipato al Pride [...] , perché sia giustamente punito chi aggredisce e chi istiga alla violenza contro una persona Lgbt". (Repubblica.it, 18 luglio 2020, normative sui crimini d'odio etnico-razziali, infatti, non hanno prodotto grandi numeri in termini di condanne penali, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Enciclopedia
non violenza
Metodo di lotta politica consistente nel rifiuto di ogni atto che porti a ledere fisicamente i rappresentanti e i sostenitori del potere cui ci si oppone, limitando l’azione a forme di non collaborazione, di boicottaggio e simili. Teorizzato...
VIOLENZA
VIOLENZA Vincenzo ARANGIO-RUIZ Diritto privato. - Si dice violenza la minaccia esercitata contro qualcuno allo scopo di farlo addivenire a un negozio giuridico. Il più antico diritto romano non conosceva rimedî contro siffatta violenza: non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali