• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
326 risultati
Tutti i risultati [326]
Diritto [33]
Storia [25]
Militaria [22]
Medicina [15]
Industria [14]
Religioni [13]
Fisica [10]
Alimentazione [8]
Geografia [8]
Botanica [7]

protèggere

Vocabolario on line

proteggere protèggere v. tr. [dal lat. protĕgere, comp. di pro-1 e tegĕre «coprire»] (io protèggo, tu protèggi, ecc.; pass. rem. protèssi, proteggésti, ecc.; part. pass. protètto). – 1. Coprire qualcosa [...] p. la propria famiglia; p. dalla prepotenza, dalla violenza, dai soprusi; tenere sotto una speciale protezione: la . Talora è usato col sign. di scusare, giustificare: non lo proteggere quando lo rimprovero! b. Promuovere, appoggiare, incrementare ... Leggi Tutto

femmicidio

Neologismi (2012)

femmicidio (o femicidio) s. m. Omicidio di donne da parte di uomini, in particolare come conseguenza di mentalità e comportamenti di stampo sessista; femminicidio. ◆ «I dati di Eures-Ansa si focalizzano [...] legati a misoginia e sessismo, nel 2010 si è raggiunto il numero di 127 persone (Fonti: Casa delle Donne per non subire violenza). (Luca Attanasio, Repubblica.it, 15 gennaio 2012, Mondo Solidale). Dall'ingl. femicide, a sua volta composto dal s. feme ... Leggi Tutto

mignottocrazia

Neologismi (2012)

mignottocrazia s. f. (spreg.) Il potere ottenuto compiacendo, eventualmente anche sul piano sessuale, chi ha la prerogativa di affidare importanti incarichi istituzionali e politici. ◆ «Calendarista [...] senso, le più grandi mignotte sono uomini, io non volevo fare semplicemente un’allusione sessuale». [Paolo Guzzanti] ’un vecchio satiro, è la rappresentazione semi privata della violenza inflitta da Berlusconi alla facies pubblica dell’Italia. In una ... Leggi Tutto

Mafia Capitale

Neologismi (2014)

Mafia Capitale loc. s.le f. 1. Denominazione di un'inchiesta giudiziaria su malaffare, politica e criminalità organizzata di stampo mafioso a Roma. 2. Per estens., organizzazione malavitosa di stampo [...] ad acquisire, attraverso corruzione, intimidazioni e violenza, la gestione e il controllo diretti o è stato mutuato su Roma. La novità scientifica di questa indagine non è limitata alla sola corruzione: ma dimostra come il meccanismo mafioso ... Leggi Tutto

cultista

Neologismi (2019)

cultista agg. e s. m. e f. Aderente a clan nati e sviluppatisi in Nigeria che esercitano attività criminali in patria e nei Paesi di emigrazione. ♦ Per la prima volta, la Dia nella relazione semestrale [...] del Centro-Nord: Torino, Bologna, Ferrara, Mestre. […] Non tutti i cultisti sono criminali, insomma. Anche se l tali gruppi e ne teme la violenza", "il sodalizio mantiene un carattere segreto", "commissionano violenze in patria ai danni dei parenti ... Leggi Tutto

nazi-hacker

Neologismi (2021)

nazi-hacker s. f. e m. Chi si intromette in modo violento in una videoconferenza su piattaforma digitale aggredendo i partecipanti con slogan nazisti; usato anche come agg. inv. posposto. ♦ Lia [Tagliacozzo, [...] , cosa vogliono, li senti gridare "vi bruceremo nei forni", la sensazione crescente è la rabbia. Davanti a questo tipo di violenza non bisogna fare un passo indietro». (Viola Giannoli, Repubblica, 13 gennaio 2021, p. 18, Cronaca) • Se ci fosse ancora ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Enciclopedia
non violenza
Metodo di lotta politica consistente nel rifiuto di ogni atto che porti a ledere fisicamente i rappresentanti e i sostenitori del potere cui ci si oppone, limitando l’azione a forme di non collaborazione, di boicottaggio e simili. Teorizzato...
VIOLENZA
VIOLENZA Vincenzo ARANGIO-RUIZ Diritto privato. - Si dice violenza la minaccia esercitata contro qualcuno allo scopo di farlo addivenire a un negozio giuridico. Il più antico diritto romano non conosceva rimedî contro siffatta violenza: non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali