• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Industria [5]
Medicina [4]
Chimica [4]
Tempo libero [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Alimentazione [1]
Arti visive [1]
Religioni [1]

foglia

Sinonimi e Contrari (2003)

foglia /'fɔʎa/ s. f. [lat. fŏlia, plur. del neutro folium "foglia, foglio", divenuto nel lat. tardo femm. sing.]. - 1. (bot.) [organo periferico delle piante, di forma varia, sede della sintesi clorofilliana] [...] , di rosa e sim.] petalo. ● Espressioni (con uso fig.): mangiare la foglia → □; non muovere foglia ≈ oziare, poltrire. ↔ affannarsi, darsi da fare. 2. (estens.) [sottile strato di metallo: f. d'oro] ≈ foglio, lamella, lamina, sfoglia. ‖ falda, film ... Leggi Tutto

verga

Sinonimi e Contrari (2003)

verga /'verga/ s. f. [lat. virga]. - 1. a. [pezzo di legno lungo e sottile: le v. dei littori; fustigare con la v.] ≈ [spec. del pastore] (lett.) vincastro. ‖ asta, bacchetta, bastone, listello. b. [bastone [...] ] ≈ ‖ bacchetta, canna, ferula, (lett.) nartece, tirso. 2. (estens.) [pezzo di metallo di forma allungata] ≈ barra. ‖ lingotto. 3. (fig., anat.) [organo genitale maschile] ≈ (non com.) asta, (pop.) banana, (pop., tosc.) bischero, (volg.) cazzo, (lett ... Leggi Tutto

mancorrente

Sinonimi e Contrari (2003)

mancorrente /manko'r:ɛnte/ s. m. [comp. di mano e corrente, part. pres. di correre]. - (archit.) [barra di metallo o legno, fissata lungo una scala o all'interno di mezzi di trasporto, che serve per appoggiarsi] [...] ≈ (non com.) appoggiamano, corrimano, poggiamano. ... Leggi Tutto

frammento

Sinonimi e Contrari (2003)

frammento /fra'm:ento/ s. m. [dal lat. fragmentum, der. di frangĕre "rompere"]. - 1. [ciascuna delle piccole parti in cui s'è rotto o diviso un oggetto] ≈ frantume, (non com.) minuzzolo, pezzetto, pezzo, [...] rottame, scheggia, [di stoffa] brandello, [per lo più di argilla, ceramica e sim.] coccio, [di pietra o metallo] scaglia. 2. (crit.) [testo antico pervenuto incompleto] ≈ ‖ brano, episodio, passo. [⍈ PARTE] ... Leggi Tutto

colare

Sinonimi e Contrari (2003)

colare [lat. cŏlare "filtrare, gocciolare, versare"] (io cólo, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [far passare una sostanza liquida o fluida attraverso un filtro, un setaccio e sim. per purgarla da materie estranee: [...] [far trapelare, anche assol.: la ferita cola sangue] ≈ (non com.) gocciare, gocciolare, (lett.) stillare. ↑ grondare. ‖ o pastose, per depositarle su una superficie o in una cavità: c. metallo fuso in una forma] ≈ versare. ‖ spandere, spargere. 3. [ ... Leggi Tutto

profilatoio

Sinonimi e Contrari (2003)

profilatoio /profila'tojo/ s. m. [der. di profilare]. - (tecn., artist.) [nella tecnica dell'incisione su metallo, ferro da cesello, a foggia di scalpello a bordo arrotondato e non tagliente, destinato [...] a riprendere e rinfrescare il disegno] ≈ profilo ... Leggi Tutto

profilo

Sinonimi e Contrari (2003)

profilo s. m. [der. di profilare]. - 1. [linea di contorno di un oggetto, e il disegno che la riproduce: il p. delle montagne] ≈ contorno, sagoma, silhouette. ▲ Locuz. prep.: di profilo ≈ di fianco, di [...] . ‖ bordo, filetto, gala, orlatura, orlo. 5. (tecn., artist.) [nella tecnica dell'incisione su metallo, ferro da cesello, a foggia di scalpello a bordo arrotondato e non tagliente, destinato a riprendere e rinfrescare il disegno] ≈ profilatoio. ... Leggi Tutto

galvanizzazione

Sinonimi e Contrari (2003)

galvanizzazione /galvanidz:a'tsjone/ s. f. [der. di galvanizzare]. - 1. (med.) [stimolazione di un muscolo o di un nervo con corrente elettrica]. 2. (fig.) [l'essere galvanizzato, il galvanizzarsi: la [...] . (chim.) [processo elettrolitico per mezzo del quale si ricopre un oggetto con un sottile strato di metallo] ≈ bagno galvanico, (non com.) galvanizzamento, galvanostegia. ‖ galvanoplastica. ⇓ argentatura, cromatura, doratura, nichelatura, zincatura. ... Leggi Tutto

zeppa

Sinonimi e Contrari (2003)

zeppa /'tsep:a/ o /'dzep:a/ s. f. [voce di origine longob., prob. la stessa di zipolo]. - 1. (tecn.) [cuneo di legno o di metallo che serve a rincalzare un mobile, a turare alla meglio un buco, o in genere [...] a sostituire o surrogare qualche parte mancante: mettere una z. sotto il piede dell'armadio] ≈ bietta, calzatoia, zeppola. 2. (fig.) [rimedio improvvisato: non è la soluzione, è solo una z.] ≈ (fam.) pezza, (region.) taccone, (fam.) toppa. ... Leggi Tutto

pulitura

Sinonimi e Contrari (2003)

pulitura s. f. [der. di pulire]. - 1. [azione, operazione del pulire: p. d'una caldaia, d'una fogna] ≈ pulizia. 2. (tecn.) [operazione di finitura che si effettua sulle superfici di materiali lapidei, [...] ] ≈ levigamento, levigatura, pulimentazione, pulimento. 3. (fig., non com.) [correzione o aggiunta di lieve entità finalizzata a ottenere la perfezione: dare l'ultima p. a un'opera] ≈ rifinitura, ritocco, [a prodotti di legno, metallo e sim.] limata. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
non metallo
non metallo nón metallo [locuz. s.m.] [CHF] Elemento che non possa essere qualificato come metallo in quanto dotato di proprietà chimiche e fisiche assai diverse e in qualche caso antitetiche rispetto a quelle dei metalli: reattività con l'ossigeno...
non metallo
Elemento chimico che possiede caratteristiche chimiche e fisiche assai differenti da quelle che caratterizzano lo stato metallico (chiamato un tempo metalloide). I n. sono cattivi conduttori del calore e dell’elettricità, con l’ossigeno formano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali