sdraia
sdràia s. f. [der. di sdraiare]. – Sedia pieghevole (più com. sedia a sdraio), costruita in modo da potervisi sdraiare; è generalm. costituita da un’armatura di legno o di metallo a inclinazione [...] o di materiale plastico: allungato in una sdraia di tela sulla terrazza ..., ogni tanto socchiudeva gli occhi per non perdere il contatto fra il sogno e la realtà (Palazzeschi); una popolazione di corpi ignudi, sdraie e ombrelloni (Pratolini ...
Leggi Tutto
placchetta
placchétta s. f. [dim. di placca]. – 1. In arte, piccolo bassorilievo, d’avorio, di bronzo o altro metallo, eseguito come riproduzione di pregiate opere di oreficeria o come ornamento di oggetti [...] d’uso o decorativi (cofanetti, calamai, fermagli, ecc.). 2. non com. Opuscolo a stampa di poche pagine e a scarsa diffusione (adattamento , a uno o più taglienti, è costruita con acciai speciali, carburi metallici sinterizzati, materiali ceramici. ...
Leggi Tutto
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, [...] (e anche le c.), serie di elementi di legno, di metallo, di plastica e sim., che permettono, come gioco di bambini, ordine normale è invertito, come accade frequentemente nel verso, e non di rado anche nella prosa e nella lingua parlata, come ...
Leggi Tutto
matitatoio
matitatóio s. m. [der. di matita], non com. – Cannello di metallo in cima al quale si usava un tempo adattare un pezzo di matita, o anche di gesso o di pastello colorato, servendosene per [...] disegnare: preso un m., [Michelangelo] fece in un tratto solo il dintorno d’un ignudo (C. R. Dati). Anche, sinon. poco com. di allungamatite o allungalapis ...
Leggi Tutto
vaso
vaṡo s. m. [lat. pop. vasum (e vasus), per il lat. class. vas vasis (ma già nel lat. class. il plur. era della 2a decl., vasa -orum)] (pl. -i, ant. le vasa). – 1. a. Nome generico dato a recipienti [...] , ecc.) di vetro, spesso dipinti, decorati o iridescenti; v. di metallo (v. di rame, di bronzo, d’argento, d’oro), semplici o di un altro ambiente, considerata nella sua capacità: il teatro non era illuminato che da due povere fiamme ad olio, le quali ...
Leggi Tutto
sottovaso
sottovaṡo s. m. [comp. di sotto- e vaso]. – Vaso o piatto di metallo, ceramica, plastica o altro materiale, decorato o comunque ben rifinito, che si mette sotto i vasi delle piante, spec. di [...] quelle da appartamento, perché l’acqua non scoli sul pavimento o a scopo ornamentale. ...
Leggi Tutto
salimbacca
s. f. [etimo incerto], ant. – 1. Anticam., a Firenze, nome dato a un legnetto rotondo e incavato, con cui la dogana fiorentina poneva il sigillo di cera ai sacchi di sale, per assicurarsi [...] che non venissero manomessi per via; anche, il sigillo stesso compresso per mezzo del legnetto. In senso fig. nella frase perdere inutilmente il tempo. 2. estens. Piccola teca di legno o metallo, in cui dal sec. 15° in poi si usò chiudere il sigillo ...
Leggi Tutto
pettinatura
s. f. [der. di pettinare]. – 1. L’azione di pettinare i capelli, di pettinarsi o venire pettinato, e l’acconciatura dei capelli che ne risulta: questa nuova p. ti dona molto; cambiare p.; [...] ha per scopo l’eliminazione delle fibre corte e delle impurità non rimosse nelle fasi precedenti di lavorazione. 3. In agraria, uno scorrere sui rami dell’albero speciali attrezzi a pettine, di metallo o di legno, i quali staccano le drupe dai rami ...
Leggi Tutto
pettine
pèttine s. m. [lat. pecten -tĭnis, der. di pectĕre «pettinare»]. – 1. a. Strumento di materiale vario (avorio, osso, tartaruga, metallo, materie plastiche) usato per ordinare, ravviare, acconciare [...] sporgenze delicate della forma; è costituito da una piastra metallica intagliata internamente secondo il profilo esterno del modello in nella parte ventrale dell’addome degli scorpioni, di cui non si conosce con esattezza la funzione. c. Pettine, ...
Leggi Tutto
lustrino2
lustrino2 s. m. [der. di lustrare1]. – 1. Nome dato a quei piccolissimi dischetti di metallo o di plastica lucidi e variamente colorati, forati nel mezzo, che vengono cuciti come guarnizione [...] su abiti da sera, costumi da maschera, acconciature teatrali, ecc. Fig., non com., al plur., orpelli, falsi ornamenti retorici. 2. Tipo di tessuto lucido (raso di seta o altro), e anche l’abito confezionato con tale tessuto: era un omino macilento e ...
Leggi Tutto
non metallo
nón metallo [locuz. s.m.] [CHF] Elemento che non possa essere qualificato come metallo in quanto dotato di proprietà chimiche e fisiche assai diverse e in qualche caso antitetiche rispetto a quelle dei metalli: reattività con l'ossigeno...
Elemento chimico che possiede caratteristiche chimiche e fisiche assai differenti da quelle che caratterizzano lo stato metallico (chiamato un tempo metalloide). I n. sono cattivi conduttori del calore e dell’elettricità, con l’ossigeno formano...