• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
392 risultati
Tutti i risultati [392]
Industria [82]
Arti visive [73]
Architettura e urbanistica [53]
Medicina [45]
Chimica [44]
Storia [40]
Fisica [37]
Vita quotidiana [31]
Alimentazione [29]
Moda [28]

tèsto²

Vocabolario on line

testo2 tèsto2 s. m. [lat. testu o testum «coperchio o vaso di terracotta»; cfr. testa1]. – 1. a. non com. Coperchio di coccio per coprire pentole o tegami. b. Teglia di coccio (e per estens. anche di [...] metallo) con orli poco rilevati, per cuocervi torte, focacce e altre vivande simili della cucina rustica. c. Disco o specie di largo piatto di coccio, per cuocervi focacce di farina di castagne, pizze e altre preparazioni analoghe: la piada cotta sul ... Leggi Tutto

sci

Vocabolario on line

sci (ant. ski e schi) s. m. [dal norv. ski 〈šìi〉]. – 1. a. Ciascuno dei due attrezzi usati per scivolare sulla neve, formati da una lunga assicella elastica, un tempo di legno, oggi per lo più di metallo [...] (per es. traversate), con dislivelli relativamente contenuti, non comportanti il ricorso a tecniche di roccia e di (detti anch’essi sci), costituiti cioè da elementi articolati metallici che formano un nastro chiuso, per scivolare lungo i pendii ... Leggi Tutto

cancèllo¹

Vocabolario on line

cancello1 cancèllo1 s. m. [lat. cancĕlli -orum (raro e tardo il sing. cancellus), dim. di cancri -orum «cancello»]. – 1. Struttura costituita di una o più ante di elementi di legno o di metallo variamente [...] dell’orto, della villa; aprire, chiudere il cancello. Nel linguaggio giur., vendita a c. chiuso, vendita di un fondo rustico non preceduta da inventario e da stima delle scorte vive e morte esistenti sul fondo. 2. Figura araldica formata da due, tre ... Leggi Tutto

agghiadare

Vocabolario on line

agghiadare v. tr. e intr. [der. di ghiado], ant. o poet. – 1. tr. Trafiggere, in senso proprio e fig.: Quando l’un l’altro spessamente agghiada (Cino da Pistoia); duol, che piú v’agghiada Di sei sconfitte [...] (Sacchetti). 2. intr. (aus. essere) Divenir ghiaccio, raffreddarsi: il metallo non viene alla sua fusione, anzi agghiada (Cellini); più com. fig., inorridire: per lo grande stupore agghiadò (Cavalca); anche con la part. pron.: Quand’ecco che da ... Leggi Tutto

sfèra

Vocabolario on line

sfera sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – 1. Figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza uguale o minore di un [...] Qualsiasi oggetto di forma sferica: una s. di vetro, di metallo. In partic., nella tecnica, cuscinetto a sfere, particolare tipo di , da parete o da tavolo (l’origine del traslato non è chiara; forse per le espansioni discoidali presenti in alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

zincografìa

Vocabolario on line

zincografia zincografìa (o żincografìa) s. f. [comp. di zinco e -grafia]. – 1. Procedimento di incisione in rilievo su lastre di zinco da usarsi come matrici per la stampa tipografica (chiamato anche [...] gelatina bicromatate; eliminato lo strato sensibile dalle parti non insolubilizzate dalla luce (sviluppata cioè l’immagine), e morsura con acido nitrico diluito, che corrode il metallo nelle parti rimaste scoperte (corrispondenti agli scuri del ... Leggi Tutto

galvanoplàstica

Vocabolario on line

galvanoplastica galvanoplàstica s. f. [comp. di galvano- e plastica]. – Procedimento elettrolitico mediante il quale si deposita, su stampi non metallici resi conduttori (e disposti in modo da fungere [...] da catodo in una cella di elettrolisi), una pellicola di metallo; affine alla galvanostegia (da cui si differenzia perché richiede depositi metallici di assai maggiore spessore), è usato per composizioni tipografiche, clichés, stampi per denti ... Leggi Tutto

praṡeodìmio

Vocabolario on line

praseodimio praṡeodìmio s. m. [lat. scient. Praseodymium, comp. del gr. πρασεῖος, forma erronea per πράσιος «verdastro» (per il colore dei suoi sali) e del nome lat. scient., (di)dymium «didimio»]. – [...] di simbolo Pr, numero atomico 59, peso atomico 140,91, del gruppo delle terre rare, presente in natura nei minerali contenenti cerio. È un metallo di color giallo-grigio per lo più trivalente ma che in alcuni composti presenta tetra- e pentavalenza ... Leggi Tutto

reggiposata

Vocabolario on line

reggiposata s. m. [comp. di reggere e posata2], invar. – Piccolo arnese da tavola, di cristallo, di metallo o di altro materiale, su cui si appoggia l’estremità della forchetta o del coltello, per non [...] insudiciare la tovaglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

scanalatura

Vocabolario on line

scanalatura s. f. [der. di scanalare]. – 1. L’operazione e la tecnica di scanalare: il pezzo si è rotto durante la scanalatura. 2. Incavo di limitata profondità e larghezza, e di un certo sviluppo in [...] di pietra, di legno, di metallo o di altri materiali, per necessità tecniche e funzionali o anche per ornamento: il cassetto ha due s. laterali per scorrere sulle guide; le canne dei fucili da caccia non hanno scanalature. In partic., in architettura ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 40
Enciclopedia
non metallo
non metallo nón metallo [locuz. s.m.] [CHF] Elemento che non possa essere qualificato come metallo in quanto dotato di proprietà chimiche e fisiche assai diverse e in qualche caso antitetiche rispetto a quelle dei metalli: reattività con l'ossigeno...
non metallo
Elemento chimico che possiede caratteristiche chimiche e fisiche assai differenti da quelle che caratterizzano lo stato metallico (chiamato un tempo metalloide). I n. sono cattivi conduttori del calore e dell’elettricità, con l’ossigeno formano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali