• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
392 risultati
Tutti i risultati [392]
Industria [82]
Arti visive [73]
Architettura e urbanistica [53]
Medicina [45]
Chimica [44]
Storia [40]
Fisica [37]
Vita quotidiana [31]
Alimentazione [29]
Moda [28]

pèrno

Vocabolario on line

perno pèrno (o pèrnio) s. m. [der. del lat. perna «prosciutto», per la somiglianza della forma]. – 1. a. Asticciola di metallo o di legno che, conficcata in due blocchi contigui di marmo, creta o altra [...] p. della vita matrimoniale; anche riferito a persona: essere il p. della vita di un’azienda, di un ente; dice che non c’entra, mentre è lui quasi il pernio dell’azione! (Pirandello); più genericam., punto centrale, fulcro: l’avarizia del protagonista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

sifóne

Vocabolario on line

sifone sifóne s. m. [dal lat. sipho -onis, gr. σίϕων -ωνος «tubo»; nel sign. 3, ricalca il fr. siphon]. – 1. Nelle costruzioni idrauliche, condotto di adduzione che porta un liquido da un serbatoio a [...] Tipo di robusta bottiglia (s. da selz), di vetro o di metallo, atta a contenere acqua gassata; è fornita di una particolare chiusura contenuta nella parte superiore della bottiglia, esce spontaneamente non appena si agisce su un’apposita leva a molla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

bottóne

Vocabolario on line

bottone bottóne s. m. [dal fr. ant. bouton «germoglio, bocciolo, bottone», der. di bouter «colpire, buttare, germogliare»; v. buttare]. – 1. Dischetto, di varie dimensioni e di materiale diverso (legno, [...] madreperla, metallo, osso, materia plastica, ecc.), che, infilato nell’asola o nell’occhiello, serve a unire due lembi di un indumento e, verso il suolo. 3. In botanica, b. fiorale, boccio, fiore non ancora schiuso: b. di rosa, ecc. 4. In biologia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

pirostereotipìa

Vocabolario on line

pirostereotipia pirostereotipìa s. f. [comp. di piro- e stereotipia]. – Particolare applicazione della pirografia: versando su una sottile assicella, traforata secondo il disegno da riprodurre, un metallo [...] fuso (con punto di fusione non troppo alto) si ottiene una lastra stereotipa con il disegno in rilievo. ... Leggi Tutto

serigrafìa

Vocabolario on line

serigrafia serigrafìa s. f. [comp. di seri(co) e -grafia]. – 1. Procedimento di stampa a uno o più colori, la cui forma è costituita da uno schermo di seta teso su un telaio, seta che viene sgrassata [...] il telaio, montato su cerniere, viene abbassato, ma non completamente, sul supporto che deve ricevere l’impressione; si eseguita a macchina su varî supporti (carta, tela, metallo, laminato plastico, vetro). La tecnica, sfruttando macchine diverse ... Leggi Tutto

persistènte

Vocabolario on line

persistente persistènte agg. [part. pres. di persistere]. – Che permane costantemente nel tempo, che si prolunga oltre il previsto o comunque per un lungo periodo; continuo, ostinato: dolore, febbre [...] caratteristiche; oscillazioni p., quelle di ampiezza costante, cioè non smorzate; corrente p. (o supercorrente), quella che, una volta innescata, continua a fluire in un metallo superconduttore tenuto a temperatura inferiore alla temperatura critica ... Leggi Tutto

box

Vocabolario on line

box ‹bòks› s. ingl. («ricettacolo, scatola»; pl. boxes ‹bòksi∫›), usato in ital. al masch. – 1. Ciascuno dei compartimenti, ottenuti dalla suddivisione di un vasto ambiente, delimitati da diaframmi sporgenti [...] singoli clienti, ecc.); talora, anche, singola cabina, con pareti in legno, metallo o vetro: il b. del telefono, il b. della doccia. Con da una rete, dove si tengono i bambini che ancora non hanno imparato a camminare. 3. Nel baseball, spazio di ... Leggi Tutto

mascherina

Vocabolario on line

mascherina s. f. [dim. di maschera]. – 1. a. Piccola maschera; in partic., mezza maschera di seta, velluto, carta (detta anche bautta) che copre parte del volto, lasciando libera la bocca. Per estens., [...] area da colorare o verniciare, rimanendo nascosta la zona su cui non si deve depositare il colore; lo stesso che stampino nel sign. ingl. stencil (nel sign. 2). 7. Elemento di metallo o di plastica, eventualmente cromato o verniciato, che copre la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – TRASPORTI TERRESTRI

mostreggiatura

Vocabolario on line

mostreggiatura s. f. [der. di mostreggiare], non com. – Striscia di metallo, di materiale sintetico, o risvolto di panno, di vario colore e forma, applicati per ornamento o come distintivo sull’orlo, [...] il collo, l’estremità delle maniche di vestiti o divise. In partic., spec. al plur., l’insieme dei varî distintivi che un militare ha sulla propria uniforme per indicare l’appartenenza a un determinato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

occhialétto

Vocabolario on line

occhialetto occhialétto s. m. [dim. di occhiale]. – Occhiale per signora a una o due lenti, senza stanghetta, con manico di tartaruga o di metallo prezioso, molto usato in passato e di moda spec. nel [...] ’700 (anche con il nome fr. di lorgnette). Non com., monocolo, caramella. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 40
Enciclopedia
non metallo
non metallo nón metallo [locuz. s.m.] [CHF] Elemento che non possa essere qualificato come metallo in quanto dotato di proprietà chimiche e fisiche assai diverse e in qualche caso antitetiche rispetto a quelle dei metalli: reattività con l'ossigeno...
non metallo
Elemento chimico che possiede caratteristiche chimiche e fisiche assai differenti da quelle che caratterizzano lo stato metallico (chiamato un tempo metalloide). I n. sono cattivi conduttori del calore e dell’elettricità, con l’ossigeno formano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali