calore
calóre s. m. [lat. calor -ōris, der di calere «essere caldo»]. – 1. La sensazione determinata dalla vicinanza o dal contatto del corpo umano con un oggetto o con un ambiente caldi, cioè a temperatura [...] (latente, perché la cessione o la sottrazione di calore non è rivelata da una variazione di temperatura); c. specifico, (ingl. red heat), temperatura alla quale un corpo, soprattutto un metallo, diventa rosso, e spec. c. bianco (ingl. white heat), ...
Leggi Tutto
stagnola
stagnòla (letter. stagnuòla) s. f. [der. di stagno3]. – 1. a. Lamina di stagno con spessore da 0,01 a 0,1 mm, usata per avvolgere, a scopo protettivo, sostanze alimentari deperibili (cioccolata, [...] formaggini, ecc.), non essendo attaccata né dagli acidi organici né dagli agenti atmosferici. Anche in funzione appositiva: carta stagnola. b. estens. Sottile foglio di altro metallo (spec. alluminio), adibito agli stessi usi. 2. region. Piccola ...
Leggi Tutto
niellare
v. tr. [der. di niello] (io nïèllo, ecc.). – Lavorare, decorare con la tecnica del niello, eseguire oggetti artistici lavorando il metallo con tale tecnica: Alberto Duro ... non si satisfece [...] del suo intaglio per n., ma si risolse a fare delle stampe (Cellini). ◆ È usato spec. il part. pass. niellato, come agg.: argento, oro niellato; una «pace» niellata; più raram. come s. m., per indicare ...
Leggi Tutto
posata3
posata3 s. f. [der. di posare, nel sign. di «deporre, mettere giù»]. – 1. Ciascuno degli utensili, generalm. di metallo, usati per preparare e per servire a tavola le vivande, tagliarle e portare [...] da frutta, da dolce; mettere le p. a tavola; cambiare le p., sostituire quelle già usate con altre pulite. 2. estens., non com. L’insieme degli utensili con cui si apparecchia a tavola per una persona; posto a tavola, coperto: bisogna aggiungere una ...
Leggi Tutto
batteria
batterìa s. f. [dal fr. ant. batterie, der. di battre «battere»]. – 1. a. Unità fondamentale dell’artiglieria: consta di quattro o più bocche da fuoco (obici, mortai, lanciabombe, bombarde, [...] , collegati generalmente in serie, racchiusi in un involucro di metallo o plastica; si carica sotto l’azione di una sorgente semifinali e alle finali), quando essi siano così numerosi da non poter essere messi a confronto in una sola volta. Anche, ...
Leggi Tutto
indolcire
v. tr. e intr. [der. di dolce1] (io indolcisco, tu indolcisci, ecc.). – 1. tr. a. Rendere dolce, per lo più mescolando zucchero o sim.: i. il tè, il caffè; in partic., i. i lupini, i. le olive, [...] fig., è più frequente addolcire. b. Ant., i. il metallo, renderlo malleabile. 2. intr. (aus. essere) e intr. di frutta che si matura: l’uva già comincia a indolcire; fig., non com., di stagione (o del clima, della temperatura dell’aria), farsi meno ...
Leggi Tutto
stampato
agg. e s. m. [part. pass. di stampare]. – 1. agg. a. Riprodotto, composto e generalmente anche pubblicato, a stampa (contrapp. a manoscritto e dattiloscritto): libro s., e in senso fig. parlare [...] s., i cui disegni a colori sono sovrapposti a stampa, non realizzati con la tessitura. c. Ottenuto, formato con procedimenti rilievo o incavo: utensili, arnesi, oggetti di plastica, di metallo stampati; pezzi di ghisa, di alluminio, stampati a caldo o ...
Leggi Tutto
lancia1
lància1 s. f. [lat. lancĕa] (pl. -ce). – 1. a. Arma da urto e più raram. da getto, usata fin dai tempi più antichi, e poi nel medioevo e nell’età moderna, da combattenti a piedi o a cavallo, [...] spezzate di Giovanni dalle bande nere, del duca Valentino; fig., non com., essere la l. spezzata di qualcuno, esserne il forare pareti di grosso spessore di calcestruzzo, di pietra o di metallo: è formata da un tubo di ferro di diametro e lunghezza ...
Leggi Tutto
stanga
s. f. [dal germ. *stanga (ted. Stange)]. – 1. a. Lungo pezzo di legno o di metallo, per lo più squadrato a sezione rettangolare (ma talvolta anche a sezione circolare). In partic., la spranga [...] dei due elementi anteriori tra i quali si attacca il cavallo; nell’aratro, sinon. di bure; in alcuni tipi di imbarcazione, sinon. non com. di pertica, il palo con cui si spinge la barca puntando sul fondo; nell’uso ant., il palo con traversa su cui ...
Leggi Tutto
sequestrante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di sequestrare]. – 1. agg. e s. m. e f. Chi, o che, sequestra, negli usi proprî ed estens. del verbo. In diritto, la persona in favore della quale viene disposto [...] sodico, gliconato sodico, ecc.) capace di formare, con gli ioni di certi metalli presenti in una soluzione acquosa, complessi solubili, cosicché la soluzione non mostra più le reazioni chimiche (o biologiche o sim.) caratteristiche degli ioni di ...
Leggi Tutto
non metallo
nón metallo [locuz. s.m.] [CHF] Elemento che non possa essere qualificato come metallo in quanto dotato di proprietà chimiche e fisiche assai diverse e in qualche caso antitetiche rispetto a quelle dei metalli: reattività con l'ossigeno...
Elemento chimico che possiede caratteristiche chimiche e fisiche assai differenti da quelle che caratterizzano lo stato metallico (chiamato un tempo metalloide). I n. sono cattivi conduttori del calore e dell’elettricità, con l’ossigeno formano...