uranio2
urànio2 s. m. [lat. scient. Uranium, denominato così (1789) per solennizzare la scoperta, fatta pochi anni prima (1781), del pianeta Urano, che a sua volta è dal nome greco, Οὐρανός, del dio [...] l’elemento si trova allo stato di grande diluizione. È un metallo di color bianco-acciaio, duttile e malleabile, molto reattivo, tossico, importanti 235U (0,7%), fissile, e 238U (99,3%), non fissile ma fertile in quanto dà luogo a un isotopo fissile ...
Leggi Tutto
semimetallo
s. m. [comp. di semi- e metallo]. – In chimica, denominazione collettiva di alcuni elementi quali l’arsenico, l’antimonio, il bismuto, che presentano proprietà in parte metalliche (come l’aspetto [...] lucente e le caratteristiche di conducibilità sia termica sia elettrica), in parte nonmetalliche (come la fragilità e alcune proprietà chimiche). ...
Leggi Tutto
filosofale
filoṡofale agg. [der. di filosofo]. – 1. a. ant. Filosofico. b. scherz. o iron. Da filosofo: gravità f.; ostentare una barba filosofale. 2. Pietra f. (o pietra dei filosofi), pietra che avrebbe [...] avuto la virtù di mutare qualsiasi metallo in oro, la cui fabbricazione o scoperta era lo scopo supremo degli alchimisti; secondo altra interpretazione di testi alchimistici, la ricerca della pietra filosofale non sarebbe opera materiale, ma simbolo ...
Leggi Tutto
rilassamento
rilassaménto s. m. [der. di rilassare]. – 1. L’azione di rilassare, il fatto di rilassarsi: r. dei muscoli, dei nervi, delle membra contratte; in senso psichico: ogni tanto c’è bisogno di [...] e la scarica di un condensatore per intrattenere correnti periodiche non sinusoidali (oscillazioni di r.), v. oscillatore. c. alla riduzione o all’annullamento delle tensioni indotte in un metallo o in una lega in seguito a deformazioni plastiche o ...
Leggi Tutto
marchio
màrchio s. m. [der. di marchiare]. – 1. In senso ampio, segno che si imprime o si applica su un oggetto per distinguerlo e riconoscerlo, o anche per indicarne alcune qualità e caratteristiche. [...] ai ciuffi arruffati, ai cenci sfarzosi, o anche a un certo non so che nel portamento e nel gesto, a quel m. che esprime il titolo della lega (cioè la quantità percentuale di metallo prezioso, espressa di solito in millesimi, contenuta nell’oggetto) ...
Leggi Tutto
portaposate
s. m. [comp. di portare e posata], invar. – Cassetta di materiale vario (legno, metallo, materie plastiche, ecc.), a più scomparti, in cui si tengono le posate. Anche, contenitore di panno, [...] con tasche separate da cuciture, nel quale vengono conservate le posate d’argento perché non subiscano l’ossidatura. ...
Leggi Tutto
portatovagliolo
portatovagliòlo s. m. [comp. di portare e tovagliolo]. – Busta di carta, di tela, di stoffa o d’altro, oppure anello (di metallo, anche prezioso, di legno, di materiale plastico, ecc.), [...] in cui si ripone il tovagliolo perché non si confonda con quelli di altri commensali. ...
Leggi Tutto
fiocco1
fiòcco1 s. m. [lat. flŏccus «fiocco di lana»] (pl. -chi). – 1. a. Aggruppamento di cristallini di neve, diventati umidi e parzialmente fusi nell’attraversare strati di aria con temperatura vicina [...] c. Piccolo ammasso di fibre tessili legate tra loro in maniera non stabile e separabili nelle operazioni di apritura, battitura e cardatura: un della solidificazione il gas espulso rimane occluso nel metallo sotto forma di cavità a dischetto, o di ...
Leggi Tutto
attivatore
attivatóre s. m. [der. di attivare]. – 1. (f. -trice) non com. Chi attiva, chi mette in attività. 2. a. In chimica, sostanza capace d’innalzare l’attività di un catalizzatore inorganico o [...] organico. b. In biochimica, cofermento o coenzima che prende parte ai processi fisiologici. c. A. ottico, sostanza (in genere, metallo pesante) che, aggiunta in piccola quantità ai fosfòri, ne rende più energico l’effetto fotoluminescente. ...
Leggi Tutto
soprametallo
s. m. [comp. di sopra- e metallo]. – In tecnologia meccanica, l’eccedenza di materiale che si suole lasciare sulla superficie di un pezzo metalliconon finito in vista delle successive lavorazioni, [...] durante le quali viene asportata ...
Leggi Tutto
non metallo
nón metallo [locuz. s.m.] [CHF] Elemento che non possa essere qualificato come metallo in quanto dotato di proprietà chimiche e fisiche assai diverse e in qualche caso antitetiche rispetto a quelle dei metalli: reattività con l'ossigeno...
Elemento chimico che possiede caratteristiche chimiche e fisiche assai differenti da quelle che caratterizzano lo stato metallico (chiamato un tempo metalloide). I n. sono cattivi conduttori del calore e dell’elettricità, con l’ossigeno formano...