scaleo
scalèo s. m. [der. di scala]. – 1. ant. e letter. Scala, scalinata: Vid’io uno s. eretto in suso Tanto, che nol seguiva la mia luce (Dante); sparirono per lo s. e poi dentro la casa (Borgese). [...] scala portatile, di legno o metallo, a libretto; in partic. quella, a ripiani larghi, usata spec. in biblioteche, negozî e magazzini per arrivare ai ripiani più alti di librerie e scaffali: uno stanzone di cui non si vedeva la fine, stipato di ...
Leggi Tutto
pelliccia
pellìccia (ant. pillìccia e altre var.) s. f. [lat. tardo pellīcia, agg. femm. der. di pellis «pelle»] (pl. -ce). – 1. a. Il mantello pilifero dei mammiferi, che può essere variamente pigmentato [...] araldica, particolare campo dello scudo, distinto sia dal colore sia dal metallo; nell’araldica italiana si usano due sole pellicce, dette anche una pelliccetta di coniglio); pellicciòtto m., pelliccia non troppo ampia, confezionata con pelli di poco ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, [...] si parla di r. metallica quando la radiazione viene riflessa dalla superficie lucida di un metallo (per es., argento dipende dal rapporto tra gli indici di rifrazione dei due mezzi), non può verificarsi il fenomeno della rifrazione, e si ha soltanto ...
Leggi Tutto
bocciolo
bocciòlo (letter. bocciuòlo) s. m. [dim. di boccio]. – 1. Lo stesso che boccio, fiore non ancora schiuso: i b. delle rose. 2. tosc. Parte della canna tra due nodi consecutivi, e in genere pezzo [...] parte dove si infila la candela. 3. a. Lo stesso che camma. b. Organo di macchine costituito da un cilindro metallico calettato su un albero rotante, che porta sulla sua faccia esterna una scanalatura profilata in modo da comunicare un moto periodico ...
Leggi Tutto
bario
bàrio s. m. [lat. scient. Barium, der. del gr. βαρύς «pesante», voce coniata dal chimico ingl. H. Davy (1808) sulla base di barite]. – Elemento chimico, metallo alcalino terroso bivalente, di simbolo [...] Ba, numero atomico 56, peso atomico 137,33, tenero, di lucentezza argentea. Non esiste libero in natura, ma sono abbastanza diffusi i suoi minerali (per es., la baritina); si adopera sotto forma di leghe con nichel, piombo, rame, ecc. Tra i composti ...
Leggi Tutto
metallizzare
metalliżżare v. tr. [der. di metallo1, sull’esempio del fr. métalliser]. – Ricoprire un oggetto, generalmente nonmetallico, con uno strato di metallo, a scopo protettivo o ornamentale. [...] ◆ Part. pass. metalliżżato, anche come agg. (v. la voce) ...
Leggi Tutto
metallizzazione
metalliżżazióne s. f. [der. di metallizzare]. – Operazione mediante la quale si fa aderire alla superficie di un materiale nonmetallico un rivestimento metallico, a scopo protettivo, [...] decorativo e sim., eseguita con tecniche varie (immersione nel metallo fuso, spruzzatura, placcatura, deposizione di vapori metallici, elettrolisi, ecc.); anche, il rivestimento stesso. ...
Leggi Tutto
sgabello
sgabèllo (letter. o region. scabèllo) s. m. [lat. scabĕllum, dim. di scamnum «scanno»]. – Sedile di legno, di metallo o di altro materiale rigido, senza spalliera e braccioli, con il piano della [...] ): sedersi su uno s.; salire su uno s., per prendere o vedere qualcosa che la propria altezza norma-le non consente di prendere o vedere; per estens., farsi sgabello di qualcuno, servirsene senza scrupolo per raggiungere un vantaggio personale ...
Leggi Tutto
rigenerazione
rigenerazióne s. f. [dal lat. tardo regeneratio -onis]. – L’azione di rigenerare, il fatto di rigenerarsi e di venire rigenerato. 1. In senso sociale, morale o religioso, rinascita, rinnovamento [...] , che riporta in ciclo parte del calore dei gas che non hanno ancora completato l’espansione. e. In metallurgia, processo stabilizzazione dei componenti strutturali di un metallo o di una lega metallica, ottenuto generalmente con il riscaldamento del ...
Leggi Tutto
incrudelire
v. tr. e intr. [der. di crudele] (io incrudelisco, tu incrudelisci, ecc.). – 1. tr., non com. Rendere crudele, insensibile alla pietà: la lunga resistenza opposta dagli assediati aveva incrudelito [...] i nemici. Anticam. anche con alcuni sensi di incrudire e rincrudire: i. il metallo, i. una piaga. 2. intr. a. (aus. essere) Diventare crudele o più crudele: il tiranno era incrudelito con gli anni; Presa è la bella donna, e incrudelito Il re la danna ...
Leggi Tutto
non metallo
nón metallo [locuz. s.m.] [CHF] Elemento che non possa essere qualificato come metallo in quanto dotato di proprietà chimiche e fisiche assai diverse e in qualche caso antitetiche rispetto a quelle dei metalli: reattività con l'ossigeno...
Elemento chimico che possiede caratteristiche chimiche e fisiche assai differenti da quelle che caratterizzano lo stato metallico (chiamato un tempo metalloide). I n. sono cattivi conduttori del calore e dell’elettricità, con l’ossigeno formano...