alterazione
alterazióne s. f. [dal lat. tardo alteratio -onis]. – 1. a. L’alterare o l’alterarsi; mutamento, modificazione: a. nella struttura, nella sostanza; a. d’aspetto; a. morfologica; a. delle [...] profondità per opera degli agenti endogeni; a. superficiale di metalli e leghe, la corrosione operata su questi materiali da , i quali modificano il significato fondamentale del vocabolo non sostanzialmente (come avviene per es. nella coppia carta ...
Leggi Tutto
bara
s. f. [dal germ. bara; nel sign. 2 è prob. il lat. vara «sostegno, cavalletto», raccostato a bara]. – 1. a. Lettuccio di legno con stanghe sporgenti ai due capi, per portare a spalla la cassa di [...] un defunto. b. La cassa stessa, di legno o metallo, destinata a contenere la salma: deporre il defunto nella bara. (più com. nella fossa), essere vicino a morire per vecchiaia o malattia; non com., il morto è sulla b., i fatti sono qui, parlano da ...
Leggi Tutto
profilo
(ant. proffilo) s. m. [der. di profilare]. – 1. In senso generico, la linea estrema di contorno di un oggetto, e il disegno che la riproduce: il p. del volto; il p. delle montagne; il p. della [...] femminile, si rifiniscono colli, tasche, polsi e sim. 6. Nella tecnica dell’incisione su metallo, ferro da cesello a foggia di scalpello a bordo arrotondato e non tagliente, destinato a riprendere e rinfrescare il disegno. 7. In geografia, p. di ...
Leggi Tutto
zeppola1
zéppola1 s. f. [affine a zeppa], non com. – Legno o metallo usato come cuneo; bietta, zeppa: il tronco sodo ora sputava fuori La z. d’acciaio ..., Or la pigliava (Pascoli). ◆ Dim. zeppolina. ...
Leggi Tutto
scacco
s. m. [dal pers. shāh «re»; voce diffusa dalla cultura araba e giunta all’ital. prob. per tramite del provenz. e catal. ant. escac: v. anche matto2] (pl. -chi). – 1. a. Ognuno dei pezzi di materiale [...] vario (legno, avorio, metallo anche prezioso, ecc.) con cui si gioca a scacchi: dalla scacchiera manca uno s.; s’è rotto e matto2); s. matto affogato, quando al Re, che non può esser mosso perché ogni casa vicina è occupata dai proprî pezzi ...
Leggi Tutto
pompare
v. tr. [dal fr. pomper, der. di pompe «pompa1»] (io pómpo, ecc.). – 1. Aspirare, attingere un liquido, oppure aspirare, immettere e comprimere aria o altre sostanze aeriformi, mediante l’azione [...] assol., azionare una pompa: devi p. forte, altrimenti l’acqua non arriva. 2. fig. a. Aspirare, assorbire, prosciugare: l’acquisto migliore uniformità: consiste nel mantenere in agitazione il metallo liquido facendo scorrere nella massa, attraverso le ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o [...] mediante trasformazione sostanziale, che può anche comportare (ma non necessariamente) una diminuzione, una sottrazione: r. di con carbone subisce una riduzione che lo trasforma in piombo metallico; in chimica organica, l’introduzione in un composto ...
Leggi Tutto
scagliatura
s. f. [der. di scagliare2, nel sign. 2 b]. – In tecnologia meccanica, operazione di rimozione degli strati di ossido di ferro (scaglie) che si formano sui pezzi metallici in conseguenza di [...] , a sollecitazioni meccaniche di entità tale da fargli superare il carico di snervamento, in modo che, non essendo la deformazione permanente del metallo seguita da analoga deformazione delle scaglie, queste si staccano spontaneamente dal pezzo. ...
Leggi Tutto
amalgamare
v. tr. [der. di amalgama] (io amàlgamo, ecc.). – 1. Unire in lega un metallo con il mercurio (v. amalgamazione). 2. a. estens. Impastare insieme: a. i colori a olio. Più genericam., mescolare [...] , fondere: a. tradizioni di etnie diverse; riuscire ad a. le cose più disparate;. Come intr. pron.: sono due caratteri che non si possono a.; la religione che abbiamo avuto in eredità dai nostri avi si è amalgamata colle leggi della nostra patria ...
Leggi Tutto
friggere
frìggere v. tr. e intr. [lat. frīgĕre] (io friggo, tu friggi, ecc.; pass. rem. frissi, friggésti, ecc.; part. pass. fritto). – 1. tr. Cuocere in olio, nel burro o in grasso bollente: f. il pesce, [...] comincia a friggere. Per estens., stridere, come fa il metallo rovente quand’è immerso in un liquido; anche di legna cigola nel bruciare. b. fig. Rodersi internamente per ira repressa: non gli dissi nulla ma friggevo dentro di me; attendere con ansia ...
Leggi Tutto
non metallo
nón metallo [locuz. s.m.] [CHF] Elemento che non possa essere qualificato come metallo in quanto dotato di proprietà chimiche e fisiche assai diverse e in qualche caso antitetiche rispetto a quelle dei metalli: reattività con l'ossigeno...
Elemento chimico che possiede caratteristiche chimiche e fisiche assai differenti da quelle che caratterizzano lo stato metallico (chiamato un tempo metalloide). I n. sono cattivi conduttori del calore e dell’elettricità, con l’ossigeno formano...