distintivo
agg. e s. m. [der. di distinguere, distinto]. – 1. agg. Atto a distinguere: segno d., caratteri distintivi. In linguistica, carattere d. (o tratto pertinente), di un fonema e in genere di [...] distinguere o riconoscere. In partic.: a. Segno di stoffa o di metallo o d’altro, con scritte o emblemi, che, portato sull’abito per annunciare la presenza a bordo di un personaggio non investito di funzioni di comando), o il particolare servizio ...
Leggi Tutto
adamante
s. m. [dal lat. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος; v. diamante]. – 1. letter. Diamante: nube ... Lucida, spessa, solida e pulita, Quasi a. che lo sol ferisse (Dante); E fia la fama sua fra l’altre [...] Boiardo); di zaffiro i fior paiono, ed hanno De l’a. rigido i riflessi (Carducci). 2. ant. Ferro, acciaio, e in genere metallo durissimo: tutta di ferro era la stretta entrata, E le porte eran d’etterno a. Ferrate d’ogni parte tutte quante (Boccaccio ...
Leggi Tutto
polverizzazione
polveriżżazióne s. f. [der. di polverizzare]. – 1. In genere, operazione con cui si polverizza una sostanza solida o anche liquida (in questo caso detta più propriam. nebulizzazione). [...] del metallo mantenuti sott’acqua. 2. Con riferimento all’uso fig. di polverizzare, nel linguaggio econ. è detto p. della terra o della proprietà terriera il frazionamento del possesso in unità individuali talmente esigue da non essere ciascuna ...
Leggi Tutto
cartello1
cartèllo1 s. m. [der. di carta]. – 1. In genere, avviso pubblico, su metallo, legno, plastica, per indicazioni stradali, pubblicità, ecc.; anche, avviso mobile e spesso provvisorio, su cartone [...] un dato percorso aereo. 4. letter. C. di sfida, biglietto col quale un tempo si sfidava qualcuno a duello: il portatore, non trovando il provocato in casa, consegna il c. a un fratello del cavaliere (Manzoni). 5. ant. Libello infamatorio, che veniva ...
Leggi Tutto
pentacolo
pentàcolo (o pentàculo) s. m. [dal lat. mediev. pentaculum, forse der. del gr. πέντε «cinque»]. – Nelle credenze popolari del medioevo, pezzo di metallo, di carta o di altra materia su cui [...] il nome), usato per preservare dagli incantesimi: Poi la donzella a sé richiama in chiesa, ... E perché da li spirti non sia offesa, Le fa d’un gran pentacolo coperchio (Ariosto); datogli in mano il pentaculo, cominciò a mormorare parole latine ...
Leggi Tutto
soldatino
s. m. [dim. di soldato]. – 1. Soldato di piccola statura, o di età molto giovane: guarda quel s., sembra un ragazzetto! Spesso usato con tono affettivo, per sottolineare l’umile condizione [...] , o per partecipare alle difficoltà e ai rischi che i soldati sono costretti ad affrontare: non è che un povero s.!; gli eroici s. del Piave. 2. Figurina di metallo, legno, plastica o cartone, che rappresenta, per le varie epoche e nazioni, armi e ...
Leggi Tutto
cartocciere
cartoccière s. m. [der. di cartoccio], ant. – Recipiente di metallo a chiusura stagna per la conservazione e il trasporto delle cariche di lancio delle artiglierie (generalm. di grosso calibro) [...] che non sono contenute in bossolo. ...
Leggi Tutto
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione [...] terminante a un’estremità con una punta di pietra, osso o metallo (e nei tipi moderni di diversi materiali), e all’altra con freccia. b. fig. Motto pungente, frecciata: è molto maligno, e non risparmia a nessuno le sue f.; la f. del Parto, allusione ...
Leggi Tutto
monetabile
monetàbile agg. [der. di monetare], non com. – Detto di metallo, che può essere monetato, che è adatto a essere ridotto in moneta: l’adozione dei metalli preziosi ... come materia m. (Boccardo). ...
Leggi Tutto
monetazione
monetazióne s. f. [der. di monetare]. – 1. La trasformazione del metallo in monete, che avviene, attualmente, attraverso la coniazione; spese di m., v. monetaggio. 2. non com. Il sistema [...] monetario di uno stato, quando lo si consideri storicamente: la m. greca, romana, veneta, fiorentina ...
Leggi Tutto
non metallo
nón metallo [locuz. s.m.] [CHF] Elemento che non possa essere qualificato come metallo in quanto dotato di proprietà chimiche e fisiche assai diverse e in qualche caso antitetiche rispetto a quelle dei metalli: reattività con l'ossigeno...
Elemento chimico che possiede caratteristiche chimiche e fisiche assai differenti da quelle che caratterizzano lo stato metallico (chiamato un tempo metalloide). I n. sono cattivi conduttori del calore e dell’elettricità, con l’ossigeno formano...