cucchiaio
cucchiàio (region. cucchiaro) s. m. [lat. cochlearium, der. di cochlea «chiocciola»: in origine era prob. un arnese fornito di punta che serviva per mangiare le chiocciole]. – 1. Utensile da [...] tavola di metallo per lo più cromato, di argento, legno, osso, ecc., che consta di un manico diritto o curvo da raccogliere o da raccattare col c. (o col cucchiaino), di persona che non si regge in piedi per la fatica o per essere mal ridotta. 2. ...
Leggi Tutto
subbio
sùbbio s. m. [lat. tardo insŭbŭlum, come elemento del telaio]. – 1. a. Nell’industria tessile, l’insieme costituito da un cilindro di metallo o di legno e dal filato d’ordito che vi è stato avvolto [...] parte omai de la mia tela breve (Petrarca); Deh, perché non troncate, o Parche rigide, Mia tela breve al dispietato subbio? manganatura, o quello a cui lo stagnaro arrotonda le lastre metalliche. In usi partic., ormai ant., albero rotante di macchine ...
Leggi Tutto
contorno
contórno s. m. [der. di contornare]. – 1. a. Linea o complesso di linee che limitano e circoscrivono un’immagine, una figura: un disegno dai c. sfumati; le file d’automezzi laggiù erano una [...] sia pur piccolo, di P cadono sia punti appartenenti a I sia punti non appartenenti a I (e diversi da P). C. apparente di una , per impedire che la moneta sia tosata o diminuita di parte del metallo, per l’intero giro del disco, a scopo di lucro. 2. ...
Leggi Tutto
rubidio
rubìdio s. m. [lat. scient. Rubidium, der. del lat. rubĭdus «rossiccio», così chiamato per le due righe rosse che ne caratterizzano lo spettro]. – Elemento chimico, di simbolo Rb, numero atomico [...] piante e in tutti gli animali. Di colore bianco argenteo, è un metallo tenero, di comportamento chimico analogo a quello del potassio e del cesio, che, finora, non ha avuto rilevanti applicazioni; alcuni suoi sali sono usati nella preparazione di ...
Leggi Tutto
pallottola
pallòttola s. f. [dim. di palla1]. – 1. a. Pallina, piccola sfera di materia solida e compatta: p. di legno, di vetro, di plastica; il pallottoliere ha 10 p. per ogni fila. b. Corpo formato [...] termine rimane nell’uso per indicare i proiettili di forma non più sferica ma generalmente ogivale, costituiti da un nucleo di da un involucro di lega di rame o di altro metallo duttile (grazie al quale il proiettile s’impegna nella rigatura ...
Leggi Tutto
polmone
polmóne s. m. [lat. pŭlmo -ōnis]. – 1. a. In generale, in anatomia comparata, l’organo della respirazione aerea, che nei vertebrati tetrapodi è generalmente pari, irrorato da arterie, e comunicante [...] lo stesso termine vengono indicate strutture diverse, non omologhe, deputate agli scambî gassosi aerei: negli si esegue l’immersione. b. Nella tecnica, elemento elastico di metallo o di altro materiale, a tenuta, usato come giunto di dilatazione ...
Leggi Tutto
fibula
fìbula s. f. [dal lat. fibŭla; cfr. fibbia]. – 1. ant. Fibbia: una bellissima f., non solamente d’oro ma di varie gemme splendiente (Boccaccio). 2. Nelle arti suntuarie, spilla di sicurezza, di [...] bronzo, di ferro, di metallo prezioso, spesso rinvenuta nei corredi funebri, formata dalla vera e propria spilla (ardiglione) e da un corpo protettivo (arco) che la teneva ferma alla stoffa, collegati da un lato da una cerniera e ricongiunti dall’ ...
Leggi Tutto
chiodo
chiòdo (ant. e region. chiòvo) s. m. [lat. clavus, volg. claus, da cui rispettivam. le forme ant. chiavo e chiovo; la -d- per influenza del lat. claudĕre]. – 1. Piccolo ferro allungato, più o [...] di una testa, usato per collegare fra loro tavole, lastre metalliche, ecc., o, infisso in una parete, per sospendervi o provoca meraviglia. 3. fig., fam. Debito (e spec. i debiti non pagati): fare, piantare un ch.; è pieno di chiodi; ha chiodi da ...
Leggi Tutto
sedile
s. m. [dal lat. sedile, der. di sedere «stare seduto»]. – 1. a. In senso generico, qualsiasi oggetto fatto apposta per potervisi sedere: un s. di ferro, di marmo, di legno, di plastica; un s. [...] caso a terra o alle pareti), di legno, di muratura, di metallo, di materiali plastici, destinata a più persone, sia all’interno di sedile o fuori seggio furono dette le famiglie che non facevano parte di alcun sedile sia perché vivevano abitualmente ...
Leggi Tutto
cartalista
agg. [der. di carta]. – Nel linguaggio econ., teoria c., o statale, della moneta, teoria secondo la quale il valore d’una moneta dipende soltanto dal fatto che essa circola per volontà dello [...] stato e non dal contenuto metallico o dal metallo rappresentato. ...
Leggi Tutto
non metallo
nón metallo [locuz. s.m.] [CHF] Elemento che non possa essere qualificato come metallo in quanto dotato di proprietà chimiche e fisiche assai diverse e in qualche caso antitetiche rispetto a quelle dei metalli: reattività con l'ossigeno...
Elemento chimico che possiede caratteristiche chimiche e fisiche assai differenti da quelle che caratterizzano lo stato metallico (chiamato un tempo metalloide). I n. sono cattivi conduttori del calore e dell’elettricità, con l’ossigeno formano...