rosetta
roṡétta s. f. [dim. di ròsa]. – Raro nel sign. proprio di «piccola rosa», è frequente in usi fig., analoghi a quelli di rosa, per indicare elementi o oggetti, o complessi di elementi o di oggetti, [...] bianca sulla fronte del cavallo. 5. a. In architettura, forma non com. per rosa, per indicare il rosone quando ha funzione di ostacolare la rotazione del dado; r. di guarnizione, di metallo tenero, gomma, sughero, ecc., posta tra un tappo filettato ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato [...] alla precisione di lavorazione; v. autofilettanti, viti per metalli che creano la filettatura nel foro, inizialmente liscio, arrivati all’apice della traiettoria. ◆ Dim. vitina, non com. viterèlla e viterellina (region. vitarèlla, vitarellina); accr ...
Leggi Tutto
biondo
bióndo agg. [da una radice *blund-, prob. germ.]. – 1. a. Di colore tra il giallo e il castano chiaro, in varie gradazioni, con riferimento soprattutto ai capelli: b. chiaro, scuro, rossiccio, [...] bovini. D’altre cose: il b. grano, le b. messi; il b. metallo, l’oro; il b. Tevere. b. Spesso riferito a persona, che ha i agg., biondèllo, biondétto, biondùccio. Accr. biondóne, come sost. (più com. al femm. biondóna). Pegg., non com., biondàccio. ...
Leggi Tutto
ottonare
v. tr. [der. di ottone] (io ottóno, ecc.), non com. – Rivestire un metallo di uno strato di ottone. ◆ Part. pass. ottonato, anche come agg., rivestito di ottone. ...
Leggi Tutto
tecnezio
tecnèzio (o tecnèto) s. m. [lat. scient. Technetium, der. del gr. τεχνητός «artificiale»]. – Elemento chimico radioattivo di numero atomico 43, simbolo Tc, del settimo gruppo del sistema periodico, [...] nei prodotti di decomposizione radioattiva dell’uranio: è un metallo di colore argenteo, lucente, il cui nome deriva dal fatto che è stato il primo elemento preparato artificialmente (non era mai stato rinvenuto in natura). Nella diagnostica medica, è ...
Leggi Tutto
vetrino1
vetrino1 agg. [der. di vetro], non com. – Simile al vetro per la trasparenza o il colore, o per altre caratteristiche: guardavo alle vaghe ombre dei pioppi riflesse nell’acqua v. del botro (Moravia); [...] mi fissa d’un occhio astratto, v., che sembra guardare da un altro pianeta (E. Cecchi). Anche, di materia che facilmente si rompe o si scheggia, come il vetro: metallo v.; unghie vetrine. ...
Leggi Tutto
fotovoltaico
fotovoltàico agg. [comp. di foto-1 e voltaico] (pl. m. -ci). – In elettrologia, effetto f., fenomeno consistente nell’insorgere di una forza elettromotrice in seno a un mezzo non omogeneo [...] dal punto di vista elettrico (in alcune pile a liquido, nelle giunzioni semiconduttore-metallo o semiconduttore-semiconduttore), investito da radiazioni elettromagnetiche; cellula f. (v. cellula, nel sign. 7). ...
Leggi Tutto
sbarramento
sbarraménto s. m. [der. di sbarrare]. – 1. a. L’azione, il fatto di sbarrare, di frapporre cioè ostacoli, di impedire il passaggio, l’accesso: la polizia ha disposto lo s. di tutte le vie [...] aperto, o dove si svolge un’azione tattica), o con reti metalliche di ostruzione (s. retali), per impedire il passaggio o l’ estendono anteriormente al torace o si abbassano verso l’addome. 6. non com. L’atto di sbarrare gli occhi: manifestò il suo ...
Leggi Tutto
merlotto
merlòtto s. m. [dim. di merlo1]. – 1. (f. -a) a. Merlo giovane. b. Assai com. in senso fig., stupido, minchione (ha tono più canzonatorio che merlo): darla ad intendere ai m.; questi m. che [...] pieni di paura (Manzoni). Anche con funzione di agg.: stai attento, non è così m. come si finge. 2. In araldica, piccolo uccello è il nero, pur trovandosi anche d’altro colore o di metallo; comune nell’araldica francese, spec. nella Champagne e in ...
Leggi Tutto
polito
agg. [dal lat. politus, part. pass. di polire (v. polire)], letter. – 1. Liscio, levigato, privo di asperità: metallo p.; una lama ben p.; spigoli p.; chiaro, p. e vivo ghiaccio (Petrarca). 2. [...] letterarie e artistiche: O mio tenero verso, Di chi parlando vai, Che studi esser più terso E p. che mai? (Parini). 4. non com. Che ha maniere garbate, un comportamento fine e signorile: il signor D. Giulio Rossi è un politissimo uomo (V. Monti). 5 ...
Leggi Tutto
non metallo
nón metallo [locuz. s.m.] [CHF] Elemento che non possa essere qualificato come metallo in quanto dotato di proprietà chimiche e fisiche assai diverse e in qualche caso antitetiche rispetto a quelle dei metalli: reattività con l'ossigeno...
Elemento chimico che possiede caratteristiche chimiche e fisiche assai differenti da quelle che caratterizzano lo stato metallico (chiamato un tempo metalloide). I n. sono cattivi conduttori del calore e dell’elettricità, con l’ossigeno formano...