sperone1
speróne1 (o spróne) s. m. [dal germ. sporō (da cui il ted. Sporn e l’ingl. spur); nelle lingue romanze il termine germ. è penetrato attrav. il lat. carolingio sporonus]. – 1. Arnese di metallo [...] , sporgenza sottomarina simile nella forma al promontorio. Più genericam., sporgenza: uno s. di roccia, di scoglio; girato lo sperone, non vidi il mio cane; abbaiava però ancora più vicino, dall’interno di una roccia spaccata che veniva subito dopo ...
Leggi Tutto
smalto
s. m. [dal francone smalt, cfr. germ. *smaltjan e ted. mod. schmelzen «fondere»]. – 1. Impasto di ghiaia o grani di pozzolana o scarti di laterizî con calce o cemento e acqua, usato in passato [...] o definitivo) si definisce. 5. In araldica, denominazione dei due metalli (oro e argento) e dei cinque colori (rosso, azzurro, verde stile, ecc.; usato più spesso in frasi negative: un atleta che non ha più lo s. di un tempo; scrittore, oratore, che ...
Leggi Tutto
tendiscarpe
s. m. [comp. di tendere e scarpa], invar. – Arnese che, introdotto nella scarpa, la tende in modo da mantenere la suola in piano per impedire che subisca deformazioni quando la scarpa stessa [...] non è utilizzata: il tipo tradizionale è formato da una punta di legno, di metallo o di plastica, che riproduce la forma interna anteriore della scarpa, collegata, mediante una lamina elastica o una molla, con una sferetta che si appoggia contro la ...
Leggi Tutto
tau
tàu (ant. taù) s. m. o f. [dal gr. ταῦ, di origine semitica (lat. tau)]. – 1. Nome della 19a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo τ, maiuscolo Τ), corrispondente [...] ’alfabeto latino, che segna una consonante occlusiva dentale sorda non aspirata («tenue»). Nell’antica numerazione greca, la lettera T (detta anche potenza o croce di s. Antonio), di metallo, talora anche colorata (nera o rossa), sola e più spesso ...
Leggi Tutto
mitraglia
mitràglia s. f. [dal fr. mitraille «monetina; insieme di monetine» e, per estens., «frammenti di metallo, mitraglia», alterazione di mitaille, der. di mite «monetina di rame»]. – 1. a. Quantità [...] Con sign. collettivo, i proiettili sparati dalle mitragliatrici: crepita la m.; una scarica di m. lo colpì in pieno petto. 2. pop., non com. Quantità di monete minute, di spiccioli: aveva le tasche piene di m.; che ne faccio di tutta questa m.? 3. In ...
Leggi Tutto
bacinella
bacinèlla s. f. [dim. di bacino]. – Bacile, catinella o vaschetta, di dimensioni ridotte e di materia per lo più non preziosa (maiolica, porcellana, vetro, metallo smaltato, materiale plastico), [...] a pareti inclinate, verticali o svasate, che serve a più usi: per le pulizie personali (ormai quasi dovunque sostituita da impianti fissi, ma, nella liturgia della messa, ancora adoperata dal celebrante ...
Leggi Tutto
fermapiedi
fermapièdi s. m. [comp. di fermare e piede]. – Nelle biciclette (per lo più da corsa), staffa di metallo sul davanti del pedale, in cui s’infila la punta del piede, perché questo nel pedalare [...] non abbia a perdere il contatto. ...
Leggi Tutto
turibolo
turìbolo (ant. turrìbolo) s. m. [dal lat. turibŭlum, der. di tus turis «incenso»]. – Piccolo recipiente di argento o di metallo argentato, di forma varia ma per lo più dotato di coperchio e [...] (è chiamato anche, con termine meno tecn., incensiere): un t. rinascimentale finemente cesellato; agitare il turibolo. In senso fig., non com., dare il t., adulare (cfr. il più com. incensare): vien qui tutti i giorni a dare il turibolo sotto ...
Leggi Tutto
iscrizione
iscrizióne (meno com. inscrizióne) s. f. [dal lat. inscriptio -onis, der. di inscribĕre «iscrivere»]. – 1. a. Qualsiasi scritta, incisa nella pietra, nel marmo, nel metallo, fusa nel bronzo, [...] delle imposte che ognuno di essi è tenuto a pagare; i. della causa a ruolo, nel processo civile, v. ruolo. 3. non com. L’atto di inscrivere, nel sign. geometrico (più spesso nella forma inscrizione): i. di un poligono in una circonferenza. 4 ...
Leggi Tutto
pala1
pala1 s. f. [lat. pala; cfr. palo]. – 1. a. Attrezzo per smuovere e caricare materiali incoerenti (terre, carboni, cereali, ecc.), di forma diversa secondo gli usi, ma costituito essenzialmente [...] . timone). c. Ciascuno degli elementi piani della ruota del mulino: Non corse mai sì tosto acqua per doccia A volger ruota di molin terragno pietra o di marmo scolpita, o da una lastra di metallo, spesso prezioso, lavorata a sbalzo, a cesello, e sim ...
Leggi Tutto
non metallo
nón metallo [locuz. s.m.] [CHF] Elemento che non possa essere qualificato come metallo in quanto dotato di proprietà chimiche e fisiche assai diverse e in qualche caso antitetiche rispetto a quelle dei metalli: reattività con l'ossigeno...
Elemento chimico che possiede caratteristiche chimiche e fisiche assai differenti da quelle che caratterizzano lo stato metallico (chiamato un tempo metalloide). I n. sono cattivi conduttori del calore e dell’elettricità, con l’ossigeno formano...