toboga
tobòga (non corretto tabòga; rari tobòggan o tobògan) s. m. [dall’angloamer. toboggan 〈tëbòġën〉, di origine algonchina], invar. – 1. a. Slitta leggera usata un tempo dagli Indiani canadesi, costituita [...] 2 metri e presenta una struttura analoga a quella della slitta usata dagli Indiani canadesi (ma le assi possono essere anche di metallo o di legno laminato). Lo sport stesso che si pratica con questo tipo di slitta: una gara di toboga. 2. estens ...
Leggi Tutto
magnetizzare
magnetiżżare v. tr. [der. di magnete]. – 1. Sottoporre un corpo all’azione di un campo magnetico. Con sign. più specifico, creare un magnete permanente da un pezzo di adatto materiale ferro- [...] » a persona o cosa: m. un soggetto. b. fig., non com. Affascinare fortemente, soggiogare: quando gli parla, lo magnetizza con di realizzare magneti permanenti. ◆ Part. pass. magnetiżżato, anche come agg.: metallo magnetizzato; soggetti magnetizzati. ...
Leggi Tutto
rodere
ródere v. tr. [lat. rōdĕre] (io ródo, ecc.; pass. rem. rósi, rodésti, ecc.; part. pass. róso). – 1. a. Staccare con i denti minuti frammenti da un corpo solido e in genere molto duro: rodeva un [...] , è più specifico erodere); l’acido, la ruggine rode il metallo (in questo caso più com. corrodere); un’antica iscrizione rosa , eh, la sconfitta della tua squadra?; le rodeva parecchio di non essere stata invitata. b. In locuz. fig. particolari, r. ...
Leggi Tutto
pluteo
plùteo s. m. [dal lat. pluteus o pluteum «riparo, spalliera»]. – 1. Antica macchina guerresca usata per riparare gli assedianti durante l’attacco: costituita di vimini intrecciati e ricoperti [...] su disegni michelangioleschi. 3. Elemento parallelepipedo di legno, di metallo, ma più spesso, negli esempî conservati, di pietra o , ecc., e si distingue dalla transenna per essere massiccio e non, come questa, traforato. 4. In zoologia (lat. scient. ...
Leggi Tutto
soffione
soffióne s. m. [der. di soffiare]. – 1. In geologia, emissione continua, più o meno violenta, di gas endogeni (in prevalenza vapore d’acqua contenente anidride carbonica, acido borico, ammoniaca, [...] dal ricettacolo dell’infruttescenza. 3. ant. a. Canna di metallo per soffiare nel fuoco e attizzarlo o ravvivarlo: fara’ne [= . 4. fig. a. ant. Persona piena di sé, presuntuosa, superba. b. non com. Chi indetta o istiga altri; anche, delatore, spia. ...
Leggi Tutto
formatura
s. f. [der. di formare; cfr. lat. formatura «forma, conformazione»]. – Genericam., l’operazione e il fatto di formare, foggiare, modellare qualche cosa; in senso concr., la forma materiale [...] : viene spalmata all’interno con polvere di grafite e non richiede essiccazione in stufa; f. a secco, con la forma completa; f. permanente, quando il metallo viene colato entro la parete metallica (conchiglia), e che può quindi essere utilizzata per ...
Leggi Tutto
cristallite
s. m. [der. di cristallo, col suff. -ite]. – 1. In cristallografia, aggruppamento regolare di atomi da cui si origina l’individuo cristallino; i cristalliti (che hanno le dimensioni paragonabili [...] 2. In metallografia, aggregato o individuo cristallino macro- o microscopico, che, in un metallo o in una lega, solidificati per lento raffreddamento di una massa fusa, non abbia potuto assumere la sua normale forma poliedrica dando origine così a un ...
Leggi Tutto
carato
s. m. [dall’arabo qīrāṭ «grano di carrubo; piccolo peso», e questo dal gr. κεράτιον, dim. di κέρας -ατος «corno1»]. – 1. Ciascuna delle 24 parti uguali in cui si divide l’oncia agli effetti dell’indicazione [...] , purissimo o contenente 20 parti di oro fino e 4 di altro metallo. Fig.: è un galantuomo di ventiquattro c., un vero galantuomo. 2 Anticam., ciascuna quota del capitale di un’impresa anche non marittima; inoltre, lotto di terreno, parte di un ...
Leggi Tutto
sarcofago
sarcòfago s. m. [dal lat. sarcophăgus, e questo dal gr. σαρκοϕάγος, propr. «che mangia, che consuma la carne, carnivoro» (comp. di σάρξ σαρκός «carne» e -ϕάγος «-fago»), in origine agg., riferito [...] 1. Urna sepolcrale di pietra, marmo, legno, terracotta o metallo, per lo più monumentale e ornata da bassorilievi, altorilievi o si attribuiva la proprietà di consumare rapidamente i cadaveri: non lontano da Assone di Troade, vi è una pietra ...
Leggi Tutto
quadrello
quadrèllo s. m. [der. di quadro1, con suffisso dim.]. – 1. Piccolo riquadro; più com., piccolo oggetto o elemento di forma più o meno quadrata o quadrangolare. In partic.: a. Mattonella quadrata [...] di forma allungata e sezione quadrata: a. Listello di legno o metallo, usato per tracciare le righe; righello. b. Tipo di (Petrarca); Di dardi, di saette e di quadrella Non fo menzioni (Boccaccio). 4. Gabbia quadrangolare usata nell’uccellagione ...
Leggi Tutto
non metallo
nón metallo [locuz. s.m.] [CHF] Elemento che non possa essere qualificato come metallo in quanto dotato di proprietà chimiche e fisiche assai diverse e in qualche caso antitetiche rispetto a quelle dei metalli: reattività con l'ossigeno...
Elemento chimico che possiede caratteristiche chimiche e fisiche assai differenti da quelle che caratterizzano lo stato metallico (chiamato un tempo metalloide). I n. sono cattivi conduttori del calore e dell’elettricità, con l’ossigeno formano...