• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
392 risultati
Tutti i risultati [392]
Industria [82]
Arti visive [73]
Architettura e urbanistica [53]
Medicina [45]
Chimica [44]
Storia [40]
Fisica [37]
Vita quotidiana [31]
Alimentazione [29]
Moda [28]

sfogliare²

Vocabolario on line

sfogliare2 sfogliare2 v. tr. [der. di foglio, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sfòglio, ecc.). – 1. a. Tagliare a una a una le pagine di un volume intonso: è un libro nuovissimo, non ho ancora cominciato [...] l’abbia appena sfogliato mi pare un libro molto interessante. c. non com. Distribuire a una a una le carte da gioco ai varî monete (d’oro o d’argento), togliere loro una sfoglia di metallo, e quindi alterarne il valore. b. Nell’intr. pron. sfogliarsi ... Leggi Tutto

librerìa

Vocabolario on line

libreria librerìa (ant. e region. librarìa) s. f. [der. di libro]. – 1. In genere, raccolta, deposito di libri. Il nome è stato esteso talvolta a indicare edifici destinati a conservare raccolte di libri, [...] o scorrevoli, destinato a contenere libri: una l. di legno, di metallo; una l. antica, moderna, a muro. 3. a. Negozio per la vendita di libri: aprire una l.; il romanzo non è ancora apparso nelle l.; talora determinato dal genere delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

rùggine

Vocabolario on line

ruggine rùggine s. f. [lat. aerūgo -gĭnis, propriam. «verderame», der. di aes aeris «rame»]. – 1. a. Sostanza incoerente di colore bruno rossastro che si forma sulle superfici di oggetti e materiali [...] tra lo strato che si forma in superficie e il metallo sottostante; per evitarne o limitarne l’azione distruttiva si sign. fig. di astioso o sim.: chi sa cosa sia una notte ben riposata, non si corica, per quant’ei può, con l’animo r. (Foscolo). c. ... Leggi Tutto

monetàggio

Vocabolario on line

monetaggio monetàggio s. m. [der. di monetare]. – Propr., le spese occorrenti per coniare una moneta; per estens., l’eccedenza del valore legale di una moneta sul valore del metallo in essa contenuto, [...] quando corrisponda alle spese di monetazione, fenomeno che si verifica quando lo stato non fronteggi il costo di tali spese con le entrate generali, e non faccia neppure pagare un diritto di monetazione, ma preferisca sopravvalutare le monete nella ... Leggi Tutto

monetiżżare

Vocabolario on line

monetizzare monetiżżare v. tr. [dal fr. monétiser «trasformare in moneta»]. – 1. Trasformare un metallo in moneta, lo stesso che monetare. 2. fig. a. Trasformare un valore economico in moneta, vendendo, [...] servizio in base al suo equivalente monetario: m. le rivendicazioni sindacali; o valutare in termini monetarî valori non economici, quali, per es., diritti non goduti: m. le ferie. d. M. il disavanzo pubblico di uno stato, finanziare un disavanzo del ... Leggi Tutto

giòia²

Vocabolario on line

gioia2 giòia2 s. f. [ricavato da gioiello, con influenza della voce prec.]. – 1. Pietra preziosa, lavorata o no (ha, come gemma, sign. generico, e può indicare, spec. al plur., qualsiasi gioiello, sia [...] g. care e belle (Dante), con riferimento alle anime del paradiso, non solo per il loro valore ma anche per lo splendore della luce che da esse emana. 3. Rinforzo circolare di metallo che si poneva un tempo alla volata e alla culatta delle artiglierie ... Leggi Tutto

assorbènte

Vocabolario on line

assorbente assorbènte agg. e s. m. [part. pres. di assorbire]. – 1. a. agg. Che assorbe: carta a., carta non collata, porosa, atta ad assorbire liquidi (e spec. usata un tempo per assorbire l’inchiostro, [...] a. di un corpo, il rapporto fra l’energia assorbita, cioè non riflessa dal corpo, e l’energia incidente; a. acustico, lo residui dopo l’azione delle pompe; un pezzetto di tali metalli, fissato all’interno del tubo già vuotato e sigillato, riscaldato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

valìgia

Vocabolario on line

valigia valìgia (ant. o merid. valige) s. f. [cfr. lat. mediev. valisia, di etimo incerto] (pl. -gie o ge). – 1. Contenitore per riporvi il vestiario e altri oggetti personali da portare con sé in viaggio, [...] , cartone telato, materiali plastici e anche metallo, con coperchio apribile ma non staccato, e munito di un manico ( rispettivam. quarantotto e ventiquattro); tra dim. e accr., non com., valigiòtta o valigiòtto m.; accr. valigióna, e ... Leggi Tutto

mànica

Vocabolario on line

manica mànica s. f. [lat. manĭca, der. di manus «mano»; nel sign. 5 a, calco dello spagn. manga (cfr. anche, in questa accezione, il lat. manus)]. – 1. a. Parte del vestito, maschile e femminile, che [...] ’altra cosa, una faccenda ben diversa. Prov. (ant.): quel che non va nelle m. va nei gheroni, risparmiando da una parte, si finisce di condotto, ecc.: a. Nel linguaggio marin., fodera di metallo o di tela per coprire o fasciare alberi, pennoni, vele, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

manièra

Vocabolario on line

maniera manièra (ant. manèra) s. f. [dal fr. ant. maniere, uso sostantivato dell’agg. manier, propr. «che si fa con le mani»]. – 1. a. Modo particolare di operare, di comportarsi: non tutte le operazioni [...] gli consegnò gli arnesi necessarî indicandogli la m. di usarli; non doveva rispondermi in quella maniera. In molti casi è sinon. di «nero», cioè per asportazione di strati del metallo granito di spessori diversi e per schiacciamento, fino a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 40
Enciclopedia
non metallo
non metallo nón metallo [locuz. s.m.] [CHF] Elemento che non possa essere qualificato come metallo in quanto dotato di proprietà chimiche e fisiche assai diverse e in qualche caso antitetiche rispetto a quelle dei metalli: reattività con l'ossigeno...
non metallo
Elemento chimico che possiede caratteristiche chimiche e fisiche assai differenti da quelle che caratterizzano lo stato metallico (chiamato un tempo metalloide). I n. sono cattivi conduttori del calore e dell’elettricità, con l’ossigeno formano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali