offset
‹òofset› s. ingl. [comp. dell’avv. off denotante direzione e del v. (to) set «porre»; propr. «trasporto, riporto»], usato in ital. al masch. – 1. Procedimento di stampa indiretta derivato dalla [...] , ottenuta con procedimenti di tipo fotolitografico, la quale non viene a trovarsi, nella stampa, a contatto diretto carta, anche su materiali ruvidi o duri, come cartone, legno, metallo, ecc.): stampare in o.; anche in funzione di agg.: procedimento ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza [...] dette m. semipermeabili quelle permeabili al solvente e non al soluto. Le principali operazioni con membrana Nelle macchine, organo elastico costituito da una lamina di metallo o di materiale facilmente deformabile, che costituisce una parete rigida ...
Leggi Tutto
ferreo
fèrreo agg. [dal lat. ferreus]. – 1. Di ferro: corona f. (v. corona, n. 1 c); corrusche D’armi f. vedea larve guerriere Cercar la pugna (Foscolo); un tonar di f. canne, Che rimbomba lontan di [...] , sia con riferimento alla durezza del metallo, sia per confronto con metalli più preziosi: tempi, periodi, secoli di Marozia, nobile romana, autoritaria e dominatrice. ◆ Avv., non com., ferreaménte, in modo ferreo, cioè tenace, inflessibile, e ...
Leggi Tutto
inalterabile
inalteràbile agg. [comp. di in-2 e alterabile]. – 1. Che non è soggetto ad alterazione: metallo i.; stoffe dai colori inalterabili. 2. In senso fig., immutabile, duraturo, detto di sentimenti: [...] fede, fedeltà, fiducia i.; con i. affetto, devozione; di persona, o di carattere, che non si turba, che conserva in ogni caso la propria quiete e serenità. ◆ Avv. inalterabilménte, in modo inalterabile, immutabile. ...
Leggi Tutto
manganese
manganése s. m. [alteraz. di magnesia]. – Elemento chimico di simbolo Mn, numero atomico 25, peso atomico 54,94, diffuso nella crosta terrestre in numerosi minerali (pirolusite, manganite, [...] ferrose. Nei composti il manganese può essere bivalente (a comportamento metallico), tetravalente (anfotero), esavalente ed eptavalente (nonmetallico); tra i composti di più largo impiego si ricordano i manganati, i permanganati, e il biossido di ...
Leggi Tutto
colare1
colare1 v. tr. e intr. [lat. cŏlare «filtrare, gocciolare, versare», der. di colum (v. cólo); nel sign. 4, dal fr. couler, che ha lo stesso etimo] (io cólo, ecc.). – 1. tr. a. Far passare una [...] superficie o in una cavità determinate sostanze fluide o pastose: c. metallo fuso in una forma; c. asfalto, calcestruzzo; c. l’oro colato, oro raffinato, nelle frasi fig.: non è tutto oro colato, non sono verità da credersi a occhi chiusi; prendere ...
Leggi Tutto
spilla
s. f. [lat. tardo spīnŭla, dim. di spina, propr. «piccola spina»]. – 1. Variante region. di spillo, ma ormai d’uso generalizzato nella locuz. spilla di sicurezza (o da balia), spillo doppio a [...] indumento, in modo che lo spillo non possa aprirsi e staccarsi e che la punta non possa pungere. 2. Piccolo oggetto di argento e pietre dure, di corallo, di tartaruga, di metallo smaltato; spilla da cravatta, per fissare la cravatta alla camicia; ...
Leggi Tutto
acquaforte
acquafòrte (non com. àcqua fòrte) s. f. (pl. acquefòrti). – 1. Nome dato in passato all’acido nitrico ottenuto distillando il salnitro con l’argilla. A. dei cappellai, soluzione di nitrato [...] di ferro, più adatto per il rame, o altro mordente, il quale, mentre non agisce sulle parti della lastra coperte dello strato di cera o vernice, intacca il metallo nelle parti messe a nudo dalla punta e con segni di profondità proporzionata alla ...
Leggi Tutto
spillo
s. m. [der. di spilla]. – 1. a. Sottile cilindretto metallico, lungo circa 4 centimetri, appuntito a un’estremità e terminante all’altra con una capocchia, usato per unire, appuntare o fermare [...] v.); con altro senso, spillo di sicurezza, asticciola di metallo che, introdotta negli appositi fori di un congegno, per . punta1, n. 3 c. 3. fig., non com. Quantità piccolissima, cosa minuscola: è così avaro che non darebbe uno s. (o, anche, un capo ...
Leggi Tutto
tosatura
toṡatura s. f. [der. di tosare]. – L’azione, e anche il risultato del tosare, nei varî sign. del verbo. In partic.: 1. L’operazione con cui viene tolto il vello dal corpo delle pecore e di altri [...] una buona tosatura. 3. Termine con cui si indicava anticamente la frode consistente nel sottrarre metallo dalla parte delle verghe d’oro e d’argento non coperta dal suggello, nonché, nei primi tempi della coniazione, dai bordi delle monete, ragion ...
Leggi Tutto
non metallo
nón metallo [locuz. s.m.] [CHF] Elemento che non possa essere qualificato come metallo in quanto dotato di proprietà chimiche e fisiche assai diverse e in qualche caso antitetiche rispetto a quelle dei metalli: reattività con l'ossigeno...
Elemento chimico che possiede caratteristiche chimiche e fisiche assai differenti da quelle che caratterizzano lo stato metallico (chiamato un tempo metalloide). I n. sono cattivi conduttori del calore e dell’elettricità, con l’ossigeno formano...