tantalio
tantàlio s. m. [lat. scient. Tantalium, der. del nome del mitico Tàntalo, lat. Tantălus; fu così denominato dal suo scopritore A. G. Ekeberg perché non si scioglie negli acidi ed è quindi paragonabile [...] a Tantalo, condannato nell’oltretomba al supplizio di non poter bere l’acqua che lo circonda ma che sfugge alle sue ’estrazione la tantalite e la columbite. Si presenta come un metallo duttile, malleabile, resistente a quasi tutti gli agenti chimici, ...
Leggi Tutto
gemello
gemèllo agg. e s. m. (f. -a) [lat. gemĕllus, dim. di gemĭnus «doppio»]. – 1. Nato da uno stesso parto, con uno o più fratelli: è il suo fratello g.; per lo più al plur.: fratelli g., sorelle [...] in partic., gemelli, i doppî bottoni per i polsini della camicia, talvolta in metallo prezioso: un paio di gemelli d’oro. b. In cristallografia, termine oggi non più usato per geminato. c. In marina, gemelli, denominazione usata talvolta per indicare ...
Leggi Tutto
purificare
v. tr. [dal lat. purificare, comp. di purus «puro» e -ficare] (io purìfico, tu purìfichi, ecc.). – 1. Rendere pura o più pura una sostanza, togliere ciò che contiene d’impuro, di estraneo; [...] liberare da impurità, da scorie: p. un metallo; p. l’acqua inquinata, il vino, l’olio (più com. depurare). Fig., rendere pred. nominale, con funzione per lo più verbale, sia come agg., non più nel sign., ormai ant., di depurato, raffinato (detto, per ...
Leggi Tutto
gentile1
gentile1 agg. [dal lat. gentilis «che appartiene alla gens, cioè alla stirpe», poi «di buona stirpe» (e da qui si svolgono i sign. moderni)]. – 1. ant. o letter. a. In senso originario (ancora [...] g. impaccio (Foscolo). Nell’uso tosc., di persona esile, non robusta: è di complessione g.; un ragazzo un po’ gentilino. sul selvatico; detto di legname da opera (più raram. di metallo, marmo), facile a lavorarsi; di legname da ardere, che brucia ...
Leggi Tutto
impoverire
v. tr. e intr. [der. di povero] (io impoverisco, tu impoverisci, ecc.). – 1. tr. Rendere povero, ridurre in condizione di povertà: i. la famiglia sperperando i denari al gioco; tributi esosi [...] impoverisce la campagna; i. un terreno, sfruttarlo mediante coltivazioni non opportunamente avvicendate; i. un corso d’acqua, con diversioni; i. una lega metallica, riducendo la quantità di metallo fino in essa contenuto, ecc. 2. intr. (aus. essere ...
Leggi Tutto
pattumiera
pattumièra s. f. [der. di pattume]. – Contenitore di metallo o di materiale plastico in cui si raccoglie e si conserva la spazzatura domestica; meno spesso, la paletta fornita di manico più [...] o meno lungo che serve a raccoglierla con l’aiuto della scopa. Non com., il contenitore o cestello collocato lungo le strade perché i passanti vi possano gettare cartacce e altri oggetti di rifiuto: passava in quel momento davanti a una p. municipale ...
Leggi Tutto
guaina
guaìna (diffuso ma erroneo guàina) s. f. [lat. vagīna; cfr. vagina]. – 1. Custodia, per lo più di pelle o di metallo, per ferri da taglio: la g. del pugnale, del coltello da caccia, delle forbici; [...] prov. (non com.), tal g. tal coltello, di cose o persone che stanno bene insieme perché ugualmente spregevoli. Di spade o sciabole, più del refrigerante da parte dei prodotti di fissione radioattivi. ◆ Dim. guainèlla (non com.), guainétta. ...
Leggi Tutto
arsenico1
arsènico1 s. m. [dal lat. tardo arsenĭcum, gr. ἀρσενικόν (al posto delle forme più ant. arrhenĭcum, ἀρρενικόν), che indicò propr. l’orpimento giallo]. – 1. Elemento chimico tri- e pentavalente, [...] dei pallini da caccia, in lega con rame e stagno per metallo da specchi, ecc. Fra i suoi derivati inorganici, tutti velenosi: veleno, sostanza venefica: se non è vero (agguantò la fetta della polenta, e cominciò a divorarla) se non è vero, mi sia ...
Leggi Tutto
insaldabile
insaldàbile agg. [comp. di in-2 e saldabile], non com. – Che non si può saldare (nel senso di unire, attaccare e sim.): due pezzi di metallo i.; fig., rottura, frattura i. (di opinioni, sentimenti). ...
Leggi Tutto
nebbia
nébbia s. f. [lat. nĕbŭla]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua aventi diametro di qualche millesimo di millimetro, e quindi leggerissime, che si formano in prossimità del suolo o sopra il mare [...] . Usi fig.: a. Di cosa che dura poco, o non ha consistenza, o non ha effetto rilevante: essere come la n. che lascia il si nascose dietro una cortina di nebbia. b. N. metallica, metallo allo stato colloidale disperso dentro un bagno di sali fusi; si ...
Leggi Tutto
non metallo
nón metallo [locuz. s.m.] [CHF] Elemento che non possa essere qualificato come metallo in quanto dotato di proprietà chimiche e fisiche assai diverse e in qualche caso antitetiche rispetto a quelle dei metalli: reattività con l'ossigeno...
Elemento chimico che possiede caratteristiche chimiche e fisiche assai differenti da quelle che caratterizzano lo stato metallico (chiamato un tempo metalloide). I n. sono cattivi conduttori del calore e dell’elettricità, con l’ossigeno formano...