squadra
s. f. [der. di squadrare; il sign. militare si sviluppa prob. perché riferito, in origine, a formazioni in quadrato]. – 1. a. Strumento da disegno (di legno, metallo o materiale plastico), il [...] sono uno di 30° e l’altro di 60°; s. falsa, se il triangolo non è rettangolo. Com. le locuz. essere a o in squadra, essere perpendicolare, disposto esercitando la violenza contro gli avversarî e i non fautori del fascismo (v. squadrismo). c. Nello ...
Leggi Tutto
pagliuzza
s. f. [dim. di paglia]. – 1. a. Fuscellino di paglia, festuca: vedere la p. (o la festuca o il fuscello) nell’occhio del prossimo e non la trave nel proprio, frase d’origine evangelica (Matteo [...] talora molto più gravi, verso i quali si è sempre disposti a una maggiore indulgenza. b. non com. Cannuccia di paglia per sorbire le bibite. 2. estens. a. Scaglia di metallo: cercare nei fiumi le p. d’oro; sul tornio ... veggo i riccioli e le p. dell ...
Leggi Tutto
multimateriale
s. m. e agg. Nella raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani, i contenitori in vetro, in plastica, in alluminio o di latta, e i materiali cartacei; relativo al complesso di tali [...] riciclaggio del vetro in Italia a causa della diffusione della raccolta multimateriale (vetro, plastica, metallo insieme nello stesso contenitore) e se non si inverte il trend, sarà impossibile raggiungere gli obiettivi fissati dal decreto Ronchi, e ...
Leggi Tutto
marginale
agg. [der. di margine]. – 1. Del margine, che è al margine, che costituisce un margine: zona, area, spazio marginale. In partic.: a. Che è segnato sul margine di una pagina stampata o manoscritta: [...] stampate sui margini laterali (destro nella pagina dispari, sinistro nella pagina pari), non a piè di pagina. b. In ottica, raggi m., i raggi luminosi si trovano ai margini. d. Nelle costruzioni navali in metallo, lamiera m. (o, assol., la marginale s ...
Leggi Tutto
urna
s. f. [dal lat. urna, affine a urceus «orcio»]. – 1. In archeologia, recipiente di forma per lo più ovoidale e ristretto alla base e alla bocca, di grandezza e materiali varî, usato per contenere [...] , di tufo, di marmo, di alabastro, di vetro, di metallo; u. semplici, scolpite, dipinte; campi d’urne, grandi necropoli ., condizione di scelta, legata alla sorte: Congiunti tu non hai, Non amiche, non ville Che te far possan mai Nell’u. del ...
Leggi Tutto
mordace
agg. [dal lat. mordax -acis, der. di mordēre «mordere»]. – 1. a. Che, per sua natura, è pronto a mordere: cane m.; Simil battaglia fa la mosca audace Contra il mastin ...: Negli occhi il punge [...] di critica sferzante: scrittore, critico m.; che lingua m.!; non essere sempre così m. nel criticare gli altri!; anche, risposta m.; satira, epigramma mordace. 2. s. m. Pezzo di metallo dolce (rame, piombo, ecc.) che viene posto tra la superficie di ...
Leggi Tutto
fischio
fìschio (pop. tosc. fìstio) s. m. [der. di fischiare]. – 1. Il suono che si emette fischiando: a. Di uccelli o altri animali: il f. del fringuello, della biscia. Nell’ippica, difetto del cavallo [...] in movimento e dalle navi in navigazione. 2. Piccolo strumento di metallo, o materiale plastico, che serve a produrre fischi: un f per fiaschi, scambiare una cosa per un’altra; non valere, non importare, non stimare un f., nulla; e come esclam. pop ...
Leggi Tutto
becco1
bécco1 s. m. [lat. bēccus, prob. di origine celtica] (pl. -chi). – 1. a. Caratteristica guaina cornea che riveste gli archi mascellari e mandibolari negli uccelli (ma anche nella testuggine e [...] . beccuccio), per versare il liquido. Locuzioni scherz.: non avere il b. d’un quattrino, non avere neanche un soldo; meno com. in altre liquidi. f. B. d’oca, pinzetta di plastica o metallo che fissa i bigodini durante la messa in piega dei capelli ...
Leggi Tutto
ripresa
riprésa s. f. [der. di riprendere, part. pass. ripreso]. – 1. L’azione di riprendere, il fatto di venire ripreso, nel sign. di prendere di nuovo, tornare di nuovo in possesso di una cosa. È d’uso [...] riprese (raro a riprese), in più volte, in diverse volte: se non riesci a fare il lavoro tutto in una volta, puoi farlo a più fusione dovuto alla mancata saldatura di due masse di metallo fuso provenienti da direzioni diverse. f. Nelle costruzioni ...
Leggi Tutto
servitore
servitóre (letter. ant. servidóre) s. m. (f. -tóra; letter. -trice) [dal lat. tardo servitor -oris, der. di servire «servire»]. – 1. a. Lavoratore addetto al disbrigo delle faccende domestiche [...] , e con la stessa connotazione, ma meno com., il femm.: non intendo essere la sua servitora! b. In senso più generico, ant riferimento a oggetti: a. tosc. Attaccapanni di legno o di metallo, facilmente spostabile, su cui si dispongono i vestiti che si ...
Leggi Tutto
non metallo
nón metallo [locuz. s.m.] [CHF] Elemento che non possa essere qualificato come metallo in quanto dotato di proprietà chimiche e fisiche assai diverse e in qualche caso antitetiche rispetto a quelle dei metalli: reattività con l'ossigeno...
Elemento chimico che possiede caratteristiche chimiche e fisiche assai differenti da quelle che caratterizzano lo stato metallico (chiamato un tempo metalloide). I n. sono cattivi conduttori del calore e dell’elettricità, con l’ossigeno formano...