modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé [...] per ricavare nella terra da fonderia la cavità da riempire col metallo fuso dopo l’asportazione del modello stesso. b. Prototipo : m. teorico, insieme di assunzioni ipotetiche sulla struttura non osservabile di un oggetto o di un sistema e stabilite ...
Leggi Tutto
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, [...] or con le due teste (Ariosto). Qualità: un ragazzo di buon cuore; metallo di pregio; e quindi anche età, peso, misura, prezzo: un ragazzo nelle espressioni: dire di sì, dir di no; non c’è nulla di vero; non chiedo niente di meglio; che c’è di nuovo?; ...
Leggi Tutto
chiave
s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità [...] per interpretare scritture cifrate, per trovare la soluzione di affari misteriosi o complicati (della realtà o della fantasia), e sim.: non trovo la ch. del problema; conosci la ch. del dispaccio?; avere in mano la ch. della situazione, conoscere il ...
Leggi Tutto
stemperare
(non com. stemprare) v. tr. [der. di temperare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io stèmpero, o stèmpro, ecc.). – 1. Disciogliere mescolando in un liquido, diluire: dipingere a tempera, stemperando [...] stemperato come acquerello (Andrea De Carlo); in senso fig., non com., sciogliersi, struggersi: in guisa che lo cor si la tempera (o tempra) a un metallo (anche intr. pron., stemperarsi, perdere la tempera). b. non com. Far perdere la punta a un ...
Leggi Tutto
sedia
sèdia (ant. sièda) s. f. [der. del v. sedere]. – 1. a. Mobile su cui può sedersi una sola persona (detto anche, spec. nell’uso tosc., seggiola), costituito da un piano orizzontale (sedile) appoggiato [...] a rotelle, adoperata in genere da invalidi e da ammalati non in grado di camminare, fornita di due ruote grandi ai del sedile, all’esterno delle quali sono applicati due cerchi metallici a esse concentrici ma di diametro leggermente inferiore su cui ...
Leggi Tutto
distorsione
distorsióne s. f. [dal lat. tardo distorsio -onis, class. distortio -onis, der. di distorquēre «storcere», part. pass. distortus]. – 1. In genere, spostamento o deformazione che provoca un’alterazione [...] componenti armoniche di esso. Nelle telecomunicazioni, tipo di attenuazione non costante lungo tutta la banda di frequenza (d. d o ondulazioni di piani del reticolo cristallino) che un metallo allo stato mono- o policristallino subisce in conseguenza ...
Leggi Tutto
ricuocere
ricuòcere (pop. ricòcere) v. tr. [lat. *recŏcĕre per il class. recŏquĕre] (coniug. come cuocere). – 1. Cuocere di nuovo, rimettere al fuoco per cuocere meglio: questa bistecca è quasi cruda, [...] bisogna ricuocerla. 2. In metallurgia, sottoporre un metallo a ricottura: E poi, dal tubo grosso si facevano i tubi più piccoli alla trafila, tirando con l’argano a mano, e ricuocendo a ogni passata, roba da non crederci; ma alla fine la giunta si ...
Leggi Tutto
nero2
néro2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Il colore nero: vestire di n.; tingere in n. o di n.; avviso listato di n., in segno di lutto. Spesso in opposizione con bianco: non distinguere il [...] di palladio, di sodio, uno strato dei suddetti metalli in fine suddivisione (e perciò con marcate proprietà dei n.; la forza è nelle mani di chi ha interesse che la gente non capisca, nelle mani del governo, dei n., dei capitalisti (Pavese). 6. Nel ...
Leggi Tutto
barba1
barba1 s. f. [lat. barba]. – 1. a. L’insieme dei peli che coprono le guance e il mento dell’uomo: b. lunga, corta; b. folta, rada; b. bianca, bionda, rossa, nera; b. a punta o a pizzo, a spazzola; [...] o di autorità, in alcuni modi fam.: non c’è b. d’uomo che ce la faccia con lui, non c’è nessuno ecc.; un dottorone con incisoria, i due rialzi che si formano sulla superficie del metallo, ai lati del segno apertovi dalla puntasecca o dal bulino. ...
Leggi Tutto
boccia
bòccia s. f. [affine a bozza1] (pl. -ce). – 1. Vaso di vetro o di cristallo, con grossa pancia e collo lungo e stretto, usato per portare in tavola acqua o vino. B. fiorentina, bottiglia a collo [...] , o di materiale sintetico (o anche, in taluni luoghi, di metallo) per il gioco delle bocce: gioco popolare che si disputa a senza la concitazione del momento. 4. non com. Sinon. di boccio o bocciolo, fiore non ancora aperto: come il fiore già ...
Leggi Tutto
non metallo
nón metallo [locuz. s.m.] [CHF] Elemento che non possa essere qualificato come metallo in quanto dotato di proprietà chimiche e fisiche assai diverse e in qualche caso antitetiche rispetto a quelle dei metalli: reattività con l'ossigeno...
Elemento chimico che possiede caratteristiche chimiche e fisiche assai differenti da quelle che caratterizzano lo stato metallico (chiamato un tempo metalloide). I n. sono cattivi conduttori del calore e dell’elettricità, con l’ossigeno formano...