bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: [...] venuta è stata un b. per tutti; spesso da un male nasce un b.; da lui non ho avuto che b.; fare, agire, parlare a fin di b., con lo scopo di giovare es., quadri d’autore, monete antiche o di metallo prezioso, gioielli, case e altri immobili, il cui ...
Leggi Tutto
secco
sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con [...] impregnato d’acqua, non inumidito, e sim.: terreno s.; luogo s.; un prato s.; questa colla è ormai s.; punta s., tecnica d’incisione su metallo (v. puntasecca); parte s., nell’industria della carta, l’estremità della macchina continua in cui la carta ...
Leggi Tutto
lavorare
v. intr. e tr. [lat. labōrare, der. di labor -oris «fatica, lavoro»] (io lavóro, ecc.; aus. avere). – 1. intr. a. Operare, impiegando le risorse fisiche o mentali, nell’esercizio di un mestiere, [...] che fa l. i suoi sottoposti, esige che siano attivi, che non perdano tempo. Con accezioni più partic.: l. a distanza, si voluta: l. il ferro, il legname, la creta; l. il metallo a caldo, a freddo; materiali lavorati in drappi, cappelli, calze e ...
Leggi Tutto
penna
pénna s. f. [lat. pĭnna «piuma, ala» incrociato con pĕnna «ala»; le due parole si confondono spesso nella tradizione manoscritta]. – 1. a. In zoologia, ciascuno degli organi cutanei caratteristici [...] con la carta per mezzo di una piccola sfera di metallo duro montata sulla punta in modo da poter ruotare su se estremità delle vele stesse: occhio alla p.!, avvertimento al timoniere a non farsi sorprendere da un salto di vento (il punto di penna ...
Leggi Tutto
ritto
agg. e s. m. [variante di retto1, con influenza di diritto1]. – 1. agg. a. Di persona, dritto in piedi, in posizione eretta: stava r. in mezzo alla stanza; si piantò r. davanti a lui; non restare [...] Con usi e sign. analoghi, riferito ad animali: il cavallo caduto non riusciva a mettersi r.; il cane camminava r. sulle zampe di dietro ’asta; nella ginnastica, le due aste di legno o metallo, graduate a ogni centimetro e tenute verticali da una base ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, [...] corda fissata ai montanti, alla traversa e al terreno dietro e lateralmente alla porta, tenuta sufficientemente tesa da sostegni metallici, in modo da non disturbare il portiere e da trattenere il pallone: tirare in r. (o a r.), lo stesso che tirare ...
Leggi Tutto
tiro2
tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro [...] di tasso, metallo, fibra di vetro) è ora diversificato per le diverse parti: legno o leghe metalliche per la parte b. Come equivalente meno com. di colpo, nel sign. di tentativo: il t. non gli è riuscito; fare un bel t., un bel guadagno; pop., un t. ...
Leggi Tutto
verga
vérga s. f. [lat. vĭrga]. – 1. a. ant. o letter. Ramo non grosso; ramo secondario: umil colle ..., Ove ’l gran lauro fu picciola verga (Petrarca). b. Bacchetta, bastone lungo e sottile: le verghe [...] il punto di apertura del passo. In partic.: a. Pezzo di metallo di forma allungata, con sezione circolare e più spesso poligonale o il pennone più basso dell’albero di mezzana, quando, come di solito, non vi è inferita la vela. c. V. d’oro, o v. ...
Leggi Tutto
ostacolo
ostàcolo s. m. [dal lat. obstacŭlum, der. di obstare: v. ostare]. – 1. Qualsiasi elemento, materiale o non materiale, che si oppone e costituisce impedimento a un’azione, un’attività, un movimento [...] , per non concedere, o per non lasciare che altri faccia qualche cosa: ho chiesto di entrare, ma mi hanno fatto mille ostacoli (più com. difficoltà). 2. Nell’atletica leggera, attrezzo costituito da due basi e due ritti generalmente di metallo che ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; [...] orizzontale di forma e materiali varî (t. di legno, di metallo, di materiali plastici, di marmo o di pietra; t. il pranzo o la cena, mentre si mangia: leggere il giornale a t. non è educato; ne parleremo a t. stasera, tutti insieme. T. calda e ...
Leggi Tutto
non metallo
nón metallo [locuz. s.m.] [CHF] Elemento che non possa essere qualificato come metallo in quanto dotato di proprietà chimiche e fisiche assai diverse e in qualche caso antitetiche rispetto a quelle dei metalli: reattività con l'ossigeno...
Elemento chimico che possiede caratteristiche chimiche e fisiche assai differenti da quelle che caratterizzano lo stato metallico (chiamato un tempo metalloide). I n. sono cattivi conduttori del calore e dell’elettricità, con l’ossigeno formano...