palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere [...] un pallone avente caratteristiche uguali a quello del calcio, che non può essere colpito in nessun caso con i piedi, p. al piede, essere di peso, di ostacolo). b. Sfera di metallo o di pietra a coronamento di una guglia o della lanterna di una cupola ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, [...] lì, senza frapporre indugio: messo alle strette, lì su due p., non sapevo che cosa rispondere; lo voleva licenziare su due p.; trovare su nei paesi a sistema metrico decimale, un chilogrammo) del relativo metallo fino. Dim. piedino (v.), dim. o vezz ...
Leggi Tutto
pieno1
pièno1 agg. [lat. plēnus (della stessa radice di implere, complere, che è anche nel gr. πλέως «pieno», πίμπλημι «riempire», ecc.)]. – 1. a. Che contiene tutto quello che può contenere: un sacco [...] piazza p. di gente. Si dice spesso anche in senso più generico, non assoluto, di cosa che ne contiene altra in gran quantità o che araldica, si blasona pieno lo scudo che ha il campo di metallo o di colore o di pelliccia senza alcuna figura. 7. ...
Leggi Tutto
inconvertibile
inconvertìbile agg. [dal lat. tardo inconvertibĭlis]. – 1. a. Non convertibile; detto soprattutto, nel linguaggio econ., del biglietto di banca o di stato quando non ne sia ammessa la [...] conversione, presso l’istituto di emissione, in monete metalliche, in metallo, in lingotti o in valute estere convertibili; di moneta i cui cambî con l’estero non siano liberi; di un titolo del debito pubblico che lo stato, all’atto dell’emissione o ...
Leggi Tutto
battere
bàttere v. tr. e intr. [lat. tardo battĕre, dal lat. class. battuĕre]. – 1. tr. In genere, colpire ripetutamente con le mani o con altro arnese: a. In senso proprio: b. qualcuno, picchiarlo, [...] gazzette, tosc., tremare dal freddo. B. la mano, del cavallo che non può tollerare il morso, sinon. di gangheggiare e far le forbici (v. forbice). B. moneta, coniarla, emettere monete metalliche e quindi monete in genere. B. la ritirata, e più spesso ...
Leggi Tutto
morso2
mòrso2 s. m. [lat. mŏrsus -us, der. di mordēre «mordere», part. pass. morsus]. – 1. a. L’atto del mordere (di uomini o di animali), dell’affondare cioè i denti in una materia, per staccarne un [...] un morso: ne ho mangiato solo un m.; quindi, non com., boccone: povera gente che non ha neppure un m. di pane; Si n’avesser cotal azione corrosiva di certe sostanze: il m. di un acido sul metallo (cfr. mordente, morsura), sulla carne; di cibi o altre ...
Leggi Tutto
sordo
sórdo agg. [lat. sŭrdus]. – 1. Riferito a persone (o anche ad animali): a. Mancante, in tutto o in parte, della facoltà di percepire i suoni: essere s. dalla nascita; essere s. da un orecchio, [...] frasi iperb., essere s. spaccato, essere s. come una campana, non sentire affatto. Frequente come sost.: i s. parlano spesso a voce (Fogazzaro). Per estens., lima s., che lima il metallo senza far rumore; in senso fig., struggimento, profondo senso ...
Leggi Tutto
largo
agg. e s. m. [lat. largus] (pl. m. -ghi). – 1. agg. a. Che si estende notevolmente in larghezza, spec. in rapporto alle altre dimensioni (lunghezza, altezza); in genere si contrappone a stretto: [...] di mano (modo prov.), facile a promettere, avaro nel dare; di quello che non è tuo, o di sudditi tua, si può essere più l. donatore (Machiavelli progetti e sim.). Ant., monete l., quelle contenenti metallo fino in quantità maggiore del previsto. c. In ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine [...] una m. di marmo, un blocco; una m. di metallo (v. anche massello); il corpo umano non è soltanto una m. di carne e d’ossa; cercò con tutta la m. del suo corpo. Il termine si usa non solo con riferimento a corpi solidi, ma anche a materiali incoerenti ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il [...] involucro di uno di questi metalli riempito con piombo o altro materiale; nelle gare al coperto, in alternativa, può essere costituito da un involucro di plastica o gomma riempito con materiale morbido, adatto a non arrecare danno, nella caduta, al ...
Leggi Tutto
non metallo
nón metallo [locuz. s.m.] [CHF] Elemento che non possa essere qualificato come metallo in quanto dotato di proprietà chimiche e fisiche assai diverse e in qualche caso antitetiche rispetto a quelle dei metalli: reattività con l'ossigeno...
Elemento chimico che possiede caratteristiche chimiche e fisiche assai differenti da quelle che caratterizzano lo stato metallico (chiamato un tempo metalloide). I n. sono cattivi conduttori del calore e dell’elettricità, con l’ossigeno formano...